video Giuseppe Bellè ha settantacinque anni, vive a Vidor (Treviso), faceva l’imbianchino e prende 730 euro al mese di pensione. L’ultima che ha ricevuto, più qualche risparmio messo via, l’ha donata alla Regione per l’emergenza coronavirus.
article Per Confartigianato è un numero modesto e preoccupante: un'azienda su due è ancora chiusa, in totale le piccole imprese veneziane operative ora sono poco più di 8.500
video L'architetto Carlo Ratti ha spiegato come è nato 'CURA', il progetto sviluppato per cercare di fornire posti in terapia intensiva molto in fretta e a costo limitato. Ratti ha partecipato alla prima lezione di 'Maestri d'Italia', l'iniziativa di formazione digitale di Tim che accompagna studenti, cittadini e lavoratori verso un futuro sempre più 'connesso'.Nel primo appuntamento dal titolo 'Verso la città di domani', l'architetto ha illustrato "come reagire in maniera veloce alle emergenze" fornendo anche ad altri paesi, in altre zone del mondo, la possibilità di crescere in maniera organica.
article Siglato un accordo tra la società e la piattaforma BusForFun di Marghera. Il presidente Turchetto: «Garantiamo mezzi in sicurezza per il personale delle aziende»
Giovanni Monforte
video "Questa clausura ci fa riscoprire il nostro corpo e la natura, una natura che continua imperterrita il suo cammino". L'architetto Italo Rota ha partecipato alla prima lezione di 'Maestri d'Italia', l'iniziativa di formazione digitale di Tim che accompagna studenti, cittadini e lavoratori verso un futuro sempre più 'connesso'.Nel primo appuntamento dal titolo 'Verso la città di domani', Rota ha spiegato come cambieranno le prospettive e i parametri nella progettazione e nell'organizzazione dei centri urbani dopo l'emergenza legata al coronavirus.
video Sono 150 i medici, infermieri, psicologi, biologi e operatori del 118, impegnati in prima linea per la lotta contro il coronavirus, che hanno aderito a una campagna social per chiedere ai cittadini italiani di diventare donatori di organi per dare speranza alle 9mila persone in attesa di un trapianto. L’iniziativa “Io faccio la mia parte, tu puoi fare la tua. Di’ sì alla donazione di organi e tessuti”, promossa dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale trapianto, e sostenuta da Rai Responsabilità sociale, sarà online fino a domenica 19 aprile, in occasione della 23esima giornata nazionale della donazione. di Serena Console
video “La scoperta di un nuovo caso di ebola nel Nord-Est della Repubblica Democratica del Congo è una pessima notizia. Dopo mesi di duro lavoro, non solo ebola non è sconfitta ma dobbiamo prepararci anche all’epidemia di Covid-19. La delusione è grande, ma ora più che mai dobbiamo fare appello a tutte le nostre energie e continuare a sostenere le popolazioni locali, che in queste regioni del Congo hanno già sofferto tanto. Ho piena fiducia nella mobilitazione dei volontari della Croce Rossa, che sono già tornati all’opera: nessuno sarà lasciato solo”. Così Robert Ghosn, responsabile delle Operazioni ebola per la Federazione internazionale della Croce Rossa (Ifrc) in Repubblica Democratica del Congo. La chiamata da Goma con l’agenzia Dire arriva in un momento di sconforto per gli operatori umanitari che in Nord Kivu lottano contro ebola da agosto 2018, quando il governo proclamò l’epidemia. Domenica scorsa tuttavia, dopo 20 mesi di lavoro e oltre 2.200 morti, le autorità avrebbero dovuto dichiarare la fine dell’emergenza epidemica, essendo trascorsi 42 giorni dall’ultimo contagio. Un nuovo caso positivo invece è stato annunciato proprio venerdì.Video: Croce Rossa Internazionale / Agenzia DIRE - Vimeo
video "Il Rinascimento dopo la Peste nera, la rinascita dell'Italia negli Anni Cinquanta dopo le macerie della Seconda Guerra Mondiale...". Scrittore e giornalista di Repubblica, Federico Rampini dialoga in diretta Instagram con Dario Nardella sulle conseguenze del Covid19. A cura di Giulio Schoen
video La prossima estate sarà molto difficile poter frequentare grandi spiagge affollate dove tutti sono sdraiati vicini. Le soluzioni a cui si sta pensando per non rinunciare a mare e sole sono diverse, e una di queste sta suscitando molte reazioni sui social. Un’azienda modenese infatti ha pensato di risolvere il problema progettando dei pannelli di plexiglass per creare delle pareti divisorie pensate per gli ombrelloni, ma anche per i tavoli dei ristoranti e dei bar. a cura di Riccardo Annibali
article Il sindaco Brugnaro interviene con un'ordinanza che fissa "di rigore" i due giorni di apertura anche per i negozi per bambini