Coronavirus, Nardini si converte dalla sua mitica grappa al gel igienizzante

video Nardini, l'antica distilleria di Bassano presente nel mercato delle grappe dal 1779, ha deciso di convertire una propria linea di produzione per aiutare coloro che contrastano la diffusione del virus Covid-19 realizzando e donando una soluzione igienizzante a base di alcol etilico. Per eliminare i virus e i batteri che si depositano sulle tutte le superfici e sulle mani, prevenendo il contagio, Nardini ha dato il via alla produzione della propria soluzione igienizzante in formato tascabile nebulizzabile a 79 gradi a base di alcol etilico, acqua e aromi naturali ottenuti dagli oli essenziali. Ecco la linea di produzione

Roma, Renzo Piano racconta il suo Auditorium: "Luogo amato da tutti, doloroso che sia disabitato"

video Ospite del palinsesto #AuditoriumLive della Fondazione Musica per Roma è l'architetto e senatore a vita Renzo Piano. Ripercorre la storia dell’Auditorium Parco della Musica all’interno della rubrica domenicale “Scopri l’Auditorium”, dal suo progetto iniziale, allo sviluppo e scoperta della Villa romana, fino al successo di oggi e al vuoto e silenzio attuale. Il progettista, dalla pagina Fb Auditorium, si dice molto fiero dell' edificio “Siamo riusciti a costruire un luogo amato da tutti. E questo rende ancora più doloroso il momento che viviamo in cui l’Auditorium è disabitato. E chiude il suo intervento con un auspicio: “Facciamoci coraggio, tutto questo passerà e l’Auditorium tornerà ad essere un luogo dove incontrarsi. Quindi stiamo a casa, facciamo quello che ci dicono e sono convinto che tutto questo passerà. Un abbraccio solidale e affettuoso e grazie a voi che amate questo luogo”.Video: Musica per Roma / Renzo Piano

Coronavirus, sull'elicottero dei carabinieri sopra Palermo: un deserto dal centro a Mondello

video Vista da quassù, Palermo sembra una città abbandonata. Come se tutti fossero scappati, da un momento all'altro. Dall'elicottero dei carabinieri che sorvola le vie della città, si scorgono rari minuscoli puntini: sono uomini e auto. Passando sopra via Libertà li puoi contare: uno, due, tre, dieci. Più avanti, di fronte al Politeama, non si nota neppure un passante. E allora, con un sole primaverile che illumina la città deserta, andiamo sopra Mondello. Ci sarà qualcuno a concedersi una tintarella. No, neanche lì è rimasta traccia umana. A pilotare l'elicottero è il maggiore Francesco Miraglia: “Lo scopo della nostra presenza è quello di assicurare un monitoraggio costante per evitare assembramenti”, dice il comandante del nucleo elicotteri di Palermo. di Giorgio Ruta

Accademia Musicale del Frignano in "I want to break free" HomeMusicChallenge

video Piccoli e grandi allievi che cantano da casa attraverso la webcam “I Want to Break Free” (Voglio liberarmi) dei Queen, una frase ciascuno in una super interpretazione corale. L'ha pensata e realizzata tra Pavullo e dintorni l'Accademia Musicale del Frignano, grazie agli insegnanti Stefania D'Amore, Massimo Orlandini e Dora Spanò, lanciandola martedì sulla sua pagina Facebook. L'articolo

Coronavirus, Fontana: "In Lombardia mascherine obbligatorie". Gallera: "Riduzione contagi significativa"

video “Le giornate sono belle e la voglia di uscire è tanta, ma non si può, altrimenti lo sforzo fatto risulterà vano e il numero dei contagi tornerà a salire. Non uscite di casa se non nelle condizioni autorizzate e lecite”. Con queste parole il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha aperto la consueta conferenza stampa sull'emergenza coronavirus, dopo la nuova ordinanza della Regione che prevederà l'obbligo di proteggersi con mascherine e sciarpe quando si esce di casa. "Il numero di positivi in Lombardia è salito a 49.118, - ha aggiunto l’assessore al welfare, Giulio Gallera - la riduzione dei contagi è continua e significativa ma adesso ci stiamo assestando e abbiamo bisogno di dare ultima spallata”. a cura di Edoardo Bianchivideo Regione Lombardia

Coronavirus, Borrelli: "2886 contagiati in più ma primo giorno di calo numero di pazienti in terapia intensiva"

video "Sono 88.274 i contagi totali, 2.886 più di ieri. Oggi per la prima volta registriamo un calo delle terapie intensive, 74 meno di ieri. È una notizia importante perché consente ai nostri ospedali di respirare, è il primo valore negativo dall'inizio dell'emergenza". E' quanto affermato dal capo dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli nel punto stampa delle 18 sulla situazione Coronavirus. "I deceduti sono in continua diminuzione: 681 oggi, il 26 di marzo abbiamo raggiunto il massimo con 969 decessi, mentre le persone guarite salgono a 20.996 in tutta Italia, 1.238 in più di ieri", ha concluso. a cura di Camilla Romana Brunovideo Dipartimento Protezione Civile

Val d'Aosta, l'appello di Federica Brignone e degli altri atleti: "State a casa, torneremo presto sulle nostre montagne"

video Un invito a rispettare le regole e un incoraggiamento, “Ce la faremo” con la raccomandazione di restare a casa: l’hanno lanciato gli atleti valdostani, in un video patrocinato dalla Regione Val d'Aosta, dove oggi i morti da coronavirus sono saliti a 82 e i contagiati a 628. Il filmato ha tra i protagonisti la vincitrice della Coppa del mondo Federica Brignone, (nata a Milano ma residente a La Salle), il campione di sci di velocità Simone Origone, l’argento di sci nordico Federico Pellegrino, ma anche di altre discipline, come l'ex bomber del Chievo Sergio Pellissier o la maratoneta Catherine Bertone che spiega: “Sono un medico, io non posso, ma tu resta a casa”.di SARAH MARTINEGHIVideo Regione Valle d'Aosta

Coronavirus, Saviano: ''L'Italia dopo la pandemia, sarà migliore. O forse no? Proviamo a sognarla''

video Nel suo collegamento con Propaganda Live, in onda su La7, Roberto Saviano prova a immaginare come sarà l'Italia dopo la pandemia del coronavirus. Avremo fatto tesoro di questa esperienza per cambiare tutto ciò che - come stiamo vedendo in queste settimane - si sarebbe dovuto e potuto gestire diversamente? Riusciremo a superare le paure, i pregiudizi e gli steccati e a capire che nessuno può salvarsi da solo? O inizierà un nuovo periodo di diffidenza reciproca?video La7