All’asta al miglior offerente i 22 alloggi sfitti dell’Usl 3 a Venezia

article Unico vantaggio per il Comune, la prelazione a parità di offerte d’acquisto. Ma Ca’ Farsetti, che voleva un accordo prima, non parteciperà alla gara
Enrico Tantucciarticle Unico vantaggio per il Comune, la prelazione a parità di offerte d’acquisto. Ma Ca’ Farsetti, che voleva un accordo prima, non parteciperà alla gara
Enrico Tantucciarticle Bassetto, 58 anni, detto “Broca” si era ammalato di Sla. Istruttore del Cai di Mestre, aveva fondato quello di Mirano
Marta Articovideo Erica Cipressa, campionessa di scherma in forza alla nazionale, invita tutti a restare a casa, specialmente i coetanei: attenzione, anche noi possiamo restare contagiati."Serve un estremo senso civico da parte di tutti"
video Irene e Claudio hanno otto figli. E una casa con due bagni. In un condominio vicino a viale Kant, zona nord est di Roma. In questi giorni di emergenza per il coronavirus, come tutti, anche Pietro, Anna, Matilde, Caterina, Esther, Tommaso, Giacomo ed Elena devono vivere insieme 24 ore su 24. Pietro ha 15 anni. Elena 18 mesi. E la gestione è complicata. I ragazzi hanno la vita scandita dalle attività scritte con i pennarelli colorati su un cartello appeso al muro della cucina. “Abbiamo dovuto stabilire momenti ben precisi - racconta Irene - altrimenti sarebbe il caos. E comunque non è semplice far rispettare orari e compiti”. La mattina ci si sveglia alle 7.30. Colazione entro le 9.30. Si studia dalle 10 alle 12. Alle 13 si prepara il pranzo. E tutti fanno qualcosa. La cosa più complicata in assoluto? “ La scuola a distanza. Le videolezioni sono a ogni ora del giorno e gli insegnanti usano app diverse: ne abbiamo una per ogni figlio. Le chat impazziscono e non si riesce a stare dietro a tutto. E’ la confusione totale”. Nel video alcuni momenti della giornata: lo studio, i giochi e le merenda
video "L'impatto finanziario della pandemia richiederà un salto di qualità, a livello europeo, che sia all'altezza della sfida che stiamo attraversando. La nostra unione monetaria potrà uscirne vincitrice solo se le sue istituzioni saranno rafforzate", ha affermato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante l'informativa urgente alla Camera sulle iniziative assunte dal governo per fronteggiare l'emergenza derivante dal diffondersi dell'epidemia da Covid-19. "A un'emergenza straordinaria è indispensabile rispondere con misure straordinarie, rassicurando i cittadini e i mercati. Risposte unitarie ma tardive, saranno del tutto inutili", ha avvertito il premier. "Immaginate a quale iattura potremmo rimanere esposti in casi di contagio di ritorno ove l'azione sul piano sanitario di altri Paesi non fosse adeguata. Senza sincronizzazione e coordinamento effettivi - ha avvertito - le nostre misure non costituiranno un argine efficace".a cura di Camilla Romana Bruno
video "Il decreto Cura Italia è solo un primo passo di carattere emergenziale. Ci rendiamo conto che il primo intervento non è sufficiente e per questo stiamo lavorando in queste ore per incrementare il sostegno, la liquidità e il credito di cui il Paese ha grande bisogno", ha annunciato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte durante la sua informativa, nell'Aula della Camera, sulle iniziative assunte dal governo per fronteggiare l'emergenza derivante dal diffondersi dell'epidemia da Covid-19. "Non sono in condizione di dare cifre esatte - ha spiegato il premier -, ma si tratterà di uno strumento complessivo altrettanto significativo, non inferiore ai 25 mld già stanziati".a cura di Camilla Romana Bruno
video Un video per camminate con Dante tra Inferno, Purgatorio, Paradiso. Prodotto da Zanichelli con altre proposte per il Dantedì e tante lezioni per la scuola onlinevideo Zanichelli
video "Viviamo una fase di apparente stabilizzazione e crediamo che il numero di persone infette sia coerente con il trend che la diffusione ha avuto nel paese: questo ci fa pensare che è indispensabile, se vogliamo vedere la curva stabilizzarsi e poi decrescere, mantenere le rigorose misure di contenimento e di distanziamento sociale". È quanto ha detto il coordinatore del comitato tecnico-scientifico della Protezione civile Agostino Miozzo nel corso della conferenza stampa quotidiana del Dipartimento. di Francesco Giovannetti
video "Tutto il Dipartimento della Protezione civile è vicino al dottor Borrelli e a tutti i colleghi a casa per le ragioni note, ma l'attività continua senza sosta". A dirlo è il coordinatore del comitato tecnico-scientifico della Protezione civile Agostino Miozzo, che ha sostituito in conferenza stampa il capo Dipartimento Angelo Borrelli. "Per responsabilità Borrelli ha deciso di rientrare al proprio domicilio - ha spiegato Miozzo -. Da lì continua a lavorare e a seguire con attenzione questa grande emergenza".a cura di Francesco Giovannetti
video Per il quarto giorno consecutivo continua il trend in calo nei numeri dei nuovi positivi al coronavirus e dei decessi. È quanto emerso durante la lettura del bollettino quotidiano della Protezione Civile. "È di 3491 l'incremento delle persone attualmente positive, per un totale attuale di 57521 positivi. Purtroppo anche oggi dobbiamo riscontrare 683 nuovi deceduti", ha detto Agostino Miozzo, coordinatore del comitato tecnico scientifico della Protezione CIvile, che ha sostituto in conferenza stampa il capo Dipartimento Angelo Borrelli, fermato da uno stato febbrile. A cura di Francesco Giovannetti Video: Palazzo Chigi