Roma, flash mob coronavirus: viale Furio Camillo diventa un dj set

video Da Azzurro all'inno di Mameli, da Nel blu dipinto di blu a L'Italiano, da Sarà perché ti amo a Il triangolo no, passando per i successi latino Macarena e Despacito. Tanti i residenti che hanno preso parte al flash mob animato da alcuni di loro con gli altoparlanti a tutto volume che diffondevano le note delle hit lungo Viale Furio Camillo. Una festa in cui tutti si incitavano a distanza, affacciandosi dalle finestre e dai balconi degli alti palazzi nel cuore del popoloso quartiere Appio Tuscolano, e che si è protratto per oltre mezz'ora trasformandosi in un vero e proprio dj set. Il tam tam è circolato su Whatsapp e sui social media, amplificato in particolare dai tanti gruppi di quartiere presenti su Facebook sta dando vita a eventi attraverso i quali i cittadini condividono i loro stati d'animo e cercano di spezzare il senso di disorientamento portato dalle misure restrittive attuate dal governo per fronteggiare il diffondersi del coronavirus, e che ha trasformato nel giro di pochi giorni il volto delle città italiane, rendendole quasi deserte, con la maggior parte dei negozi chiusi e il divieto di uscire di casa se non per estreme necessità. di RIccardo De LucaAGF

Coronavirus in Lombardia, Gallera: ''Mascherine consegnate oggi non idonee a medici e infermieri''

video Ben 250mila mascherine inidonee sono ritirate, serviranno per altri scopi. Lo annuncia l'assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera che interviene così su quella che è una vera 'disputa' che vede Regione da un lato e Protezione civile dall'altro. Durante la conferenza stampa per fare il punto sull'emergenza coronavirus nessuno dei rappresentanti istituzionali lombardi vuol fare polemica, Gallera spiega: "Bastava guardare le mascherine per capire che non erano idonee, sono state tutte ritirate, non vanno bene per infermieri e medici. Non butteremo via niente, verranno usate per altri scopi, ma non è materiale idoneo per gli operatori sanitari". a cura di Cristina PantaleoniRegione Lombardia / Facebook

Restando a casa, Violante Placido: "La mia canzone per dirvi stiamo uniti e usciamone migliori"

video "Stai su su con la schiena, non lasciarti cadere giù. Tu che non sei mai in vena, lasciati coinvolgere un po' di più". Due passaggi della canzone che Violante Placido ha scritto ed eseguito voce e chitarra per "L'Italia chiamò, voci e volti dell'Italia che resiste", la lunga maratona organizzata sul canale YouTube del Mibact per raccogliere fondi per l'emergenza coronavirus. "In questo momento così estraniante, stranamente mi sento più forte, più coraggiosa. Se mi avessero detto di fare tutto da sola - spiega l'attrice - mi sarei messa a piangere. Ma per la prima volta ci sento uniti per il bene comune". Tutti a casa. Per forza, per coronavirus, per decreto governativo, per buon senso. Ma mentre siamo inaspettatamente fermi, nell'appartamento che abbiamo scelto, con i nostri cari o soli, cosa facciamo? Ecco alcune testimonianze che potrebbero valere come proposte.

Coronavirus, l'Italia ''ferma'' è meno inquinata: l'animazione dell'Esa mostra il calo delle emissioni

video Nuovi dati dal satellite Copernicus Sentinel-5P rivelano la diminuzione dell'inquinamento nell'aria, nello specifico le emissioni di diossido di azoto, sopra l'Italia. La riduzione è particolarmente visibile nell'Italia settentrionale, che coincide con il blocco a livello nazionale per prevenire l'espandersi del Coronavirus. L'animazione mostra la fluttuazione delle emissioni di diossido di azoto in tutta Europa dal primo gennaio 2020 fino all'11 marzo 2020, utilizzando una media di spostamento di 10 giorni. Questi dati sono ottenuti grazie allo strumento Tropomi a bordo del satellite Copernicus Sentinel-5P che mappa una varietà di inquinanti dell'aria a livello globale.Claus Zehner dell'ESA, responsabile di missione ESA per Copernicus Sentinel-5P, commenta: "La diminuzione delle emissioni di diossido di azoto sopra la Pianura Padana nell'Italia settentrionale è particolarmente evidente". "Anche se potrebbero esserci minime variazioni nei dati, dovute alla copertura nuvolosa ed al cambiamento del tempo, siamo molto fiduciosi che la riduzione di emissioni che possiamo osservare coincida con la serrata in Italia che determina meno traffico e meno attività industriali".Twitter / ESA

Coronavirus, Gallera: "In Lombardia vicini al punto di non ritorno"

video "Oggi in Lombardia ci sono 1.100 letti in terapia intensiva, 898 dedicati ai pazienti Covid, 732 dei quali sono ora occupati da pazienti positivi e gli altri sono in attesa del risultato del tampone". Lo ha detto l'assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, facendo il punto sulla situazione negli ospedali lombardi in prima linea nell'emergenza Coronavirus. Quella per recuperare posti in terapia intensiva, ha spiegato, è "una corsa contro il tempo: stiamo continuando a svuotare gli ospedali con maggiore pressione, e già 91 pazienti sono stati spostati in altri presidi. Poi 81 persone che stanno meglio sono state trasferite in Rsa.” A a cura di Cristina Pantaleoni

Palermo, arriva il treno da Milano: "Non siamo irresponsabili, andremo in quarantena"

video Il treno da Milano è arrivato alla stazione centrale di Palermo alle 19 e 20, dopo un controllo effettuato a tutti i passeggeri a Messina. Nessuno ha la febbre. "Non siamo irresponsabili, ma  è dura restare a Milano senza lavoro", racconta una ragazza, appena arrivata nel capoluogo siciliano. C'è chi, invece, non conosce l'obbligo di isolamento: "Nessuno mi ha detto nulla, non lo farò", sostiene un pensionato, arrivato da Torino.  di Giorgio Ruta

Coronavirus: l'Italia al balcone intona "Azzurro" e sorride

video Con microfoni veri e finti, a squarciagola in solitudine o in gruppo, ballando. Con tanto di batteria in giardino, tromba professionale o in coro a cappella. Anche la seconda giornata di flashmob sonoro è stata un successo. Centinaia e centinaia le persone che hanno aderito da finestre e balconi di ogni parte d’Italia. Un modo per tentare di alleggerire la tensione da emergenza coronavirus. La canzone in programma alle 18 era “Azzurro” di Adriano Celentano. Ecco una selezione delle performance. A cura di Eleonora Giovinazzo