video "Raffaello era un uomo che sapeva vivere, questa la sua dote principale". La pensa così Melania Mazzucco, che ha visitato per noi la mostra Raffaello 1520 - 1483, alle Scuderie del Quirinale (dal 5 marzo al 2 giugno), allestita in occasione dei 500 anni dalla morte dell'artista urbinate. La scrittrice per introdurci alla grandezza dell'opera del maestro rinascimentale ha scelto di soffermarsi su alcuni capolavori e un prezioso documento: il Ritratto di Leone X tra i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de'Rossi, il Ritratto di donna nei panni di Venere (Fornarina) e la Lettera a Leone X, scritta con Baldassare Castiglione, "pietra miliare per la tutela del patrimonio storico e artistico" Riprese di Sonny Anzellotti e Leonardo MeutiMontaggio di Alberto Mascia
article Sequestrate nei giorni di Carnevale 4 imbarcazioni irregolari. Elevate sanzioni per 20 mila euro anche a granturismo
Mitia Chiarin
article Centomila transiti al giorno in tangenziale, tanti quanti gli accessi a piedi fra Tronchetto, piazzale Roma e Santa Lucia
Mitia Chiarin
article I sindacati: «Il ricorso alla cassa integrazione è previsto dal decreto, ma serve una decisione della Regione»
Mitia Chiarin
video Alcune aziende toscane stanno producendo mascherine protettive, nate da un'idea del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che saranno distribuite al personale degli ospedali. "Per il personale negli ospedali - ha spiegato Rossi in conferenza stampa - abbiamo stabilito di dotare tutti di una mascherina chirurgica, questa mascherina è un'invenzione toscana. A noi, anzi a me personalmente, è venuta l'idea che il 'tessuto non tessuto' può trattenere l'aerosol, l'Università ci ha certificato che è così, lo trattiene tanto quanto le mascherine che adesso sono introvabili". Rossi ha spiegato che "ne stiamo producendo tra le 20mila e le 30mila al giorno e le distribuiremo in tutte le strutture. Per quanto sia un effetto limitato al trattenimento dell'aerosol, è una misura che possiamo estendere a tutti gli operatori sanitari e non solo". Video di Giulio Schoen
video "Non è la prima volta che ci troviamo ad affrontare emergenze nazionali, ma siamo un Paese forte, un Paese che non si arrende. L'Europa dovrà venirci dietro e sostenere questo nostro sforzo". Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel corso di una diretta su Facebook nella giornata in cui il Governo ha comunicato la chiusura di tutte le scuole d'Italia fino al 15 marzo, una delle misure in atto per contenere la diffusione del coronavirus nel Paese.video Facebook @GiuseppeConte64
video È la prima vera emergenza globale che vive il mondo dopo la rivoluzione digitale. Come sarebbe stata, se si fosse verificata, solo dieci anni fa? Qual è il peso del modo in cui viene raccontata? Perché ha scatenato tante paure? È sempre coronavirus, ma è anche un’occasione per riflettere su tutto quel che sta cambiando sotto ai nostri occhi. Il dialogo tra Alessandro Baricco e Riccardo Luna.
video Lo hanno scoperto gli studiosi dell'UWA's School of Earth Sciences and Oceans Institute, grazie al ROV sceso a 4500 metri di profondità. Un habitat "capace di accogliere uno sbalorditivo insieme di coralli, con una tale gamma di organismi capaci da soli di costituire altrettanti piccoli ecosistemi"di Sofia Gadici(Schmidt Ocean)
video Presentata alla Triennale di Milano la nuova Fiat 500 elettrica. La prima vettura a zero emissioni del Gruppo FCA. Ha un’autonomia, nel ciclo cittadino, fino a 400 km; si ricarica in modo rapido ed è la prima city car a essere dotata di sistema di guida autonoma di livello 2. (Servizio di Ilaria Brugnotti; riprese Samuele Manni e montaggio di Massimiliano Mauri).
video "È la prima emergenza sanitaria globale che vive il mondo a rivoluzione digitale avvenuta, da quando abbiamo in mano uno smartphone". Così Alessandro Baricco durante il dialogo con Riccardo Luna nel videoforum di RepTv "L'epidemia al tempo del Game". "Le reazioni sono diventate così veloci che il vero fatto sono le reazioni", ha concluso Baricco