Scomparso lo scrittore Fabrizio Melodia, 43 anni

article Mira, l’appello della moglie Sabrina Vian. Non si hanno notizie di lui dal 23 dicembre
Alessandro Abbadirarticle Mira, l’appello della moglie Sabrina Vian. Non si hanno notizie di lui dal 23 dicembre
Alessandro Abbadirarticle Quattro di essi clandestini in Italia. Il laboratorio gestito da un cinese che ha omesso versamenti contributivi per 70mila euro in 9 mesi
video Decine di vigili del fuoco - arrivati da 15 città - hanno lavorato per ore nel tentativo di spegnere un gigantesco incendio che ha finito per distruggere una dimora del 1897, dal valore multimilionario. Le fiamme - probabilmente partite dal sottotetto - sono divampate nella villa sulla Fairhaven Hill Road nella città di Concord, nel Massachusetts (Stati Uniti). Il Capo dei vigili del fuoco locali ha spiegato che l'intervento ha subito qualche intoppo a causa dell'accesso limitato all'acqua in quell'area, servita principalmente da aziende private. Video: Reuters
video Sono stati circa 12mila i visitatori che hanno goduto della rappresentazione della Natività messa in scena a Piubega, un comune di appena 1700 abitanti. Un evento che è arrivato alla sua 23esima edizione. Gli organizzatori hanno scelto di ambientare le scene natalizie nelle vie del centro storico.
video Fotografi e operatori a bordo di una "parigina", ovvero un vagone utilizzato dagli operai del cantiere per il prolungamento della metro C, lungo la tratta che collega la futura stazione Amba-Aradam a quella di Piazza Venezia. Il percorso raggiunge una profondità massima di 57 metri. Le due talpe al momento si trovano all'altezza di San Pietro in Carcere e stanno continuando a scavare gli ultimi 150 metri che le separano dal traguardo finaleVideo: Riccardo De Luca /Agf
video Un gesto di estrema tenerezza quello fatto da Anna Heusler, una ciclista autraliana. La donna stava percorrendo in bibicletta una strada che porta ad Adelaide, una delle città maggiormente investite dall'ondata di caldo e dagli incendi che hanno colpito il Paese, quando ha notato davanti a lei un koala, visibilmente stremato dalle alte temperature. L'animale si è avvicinato ed è salito sulla bicicletta della donna, in cerca d'acqua. Heusler si è fermata e ha soccorso il koala, facendolo bere dalla propria borraccia. "C'erano molti ciclisti vicino a me. Molti si sono fermati e mi hanno detto che hanno assistito alla cosa più bella della loro vita. Che esperienza davvero meravigliosa!", ha scritto Heusler a corredo del video postato su Instagram. Video: Instagram/bikebug2019
article Gli agenti potranno dirottare «il traffico pedonale e di organizzarlo con l'istituzione di sensi unici alternati». L'inosservanza dall'ordinanza comporterà per i trasgressori sanzioni da 25 a 500 euro
video Il boato e poi la frana, a 3300 metri sul Monviso davanti agli occhi dei tanti escursionisti che si trovavano in zona. Ieri mattina, nel giorno di Santo Stefano, si è staccata una porzione di roccia ed è venuta giù dalla parete Nord, un po' più a valle del rifugio Quintino Sella, nella zona dei Torrioni di Sucai, a sinistra del canalone del Coolidge. La parete già negli ultimi vent'anni è stata soggetta a distacchi parziali, che negli ultimi giorni sono diventati più frequenti. Probabilmente a incidere anche il surriscaldamento che mette a rischio il legante del ghiaccio e causa crolli più frequenti, ma servirà del tempo per accertarlo. "Già è stato osservato, sia nella zona del Cuneese che nella zona alpina, dove si sono verificati crolli di materiale roccioso, che a incidere è la degradazione della condizione ghiacciata della roccia che rappresenta quindi l'effetto del surriscaldamento", spiega un geologo di Arpa Piemonte. In tanti, che erano sulle piste di Crissolo, hanno assistito alla scena filmando e scattando foto della frana. di Cristina Palazzo video da Facebook - Alex Re
video I soccorsi, purtroppo inutili, per l’escursionista vicentino di 47 anni, che stava scalando insieme a tre compagni di cordata la parete est del Terminillo (Rieti). L’uomo è morto questa mattina intorno alle 10 dopo essere scivolato lungo un canalone. L’allarme era stato dato dai compagni rimasti illesi.
video Torna Checco Zalone con il suo nuovo film, 'Tolo Tolo', che ha anche diretto. Alla presentazione a Roma l'attore e regista parla del personaggio Luigi Gramegna, interpretato da Gianni D'Addario, che parte disoccupato e nullafacente poi scala i vertici di pubblica amministrazione e politica, diventa carabiniere, pignoratore, assessore comunale, ministro degli Esteri, presidente del Consiglio e presidente della Commissione europea che dice "non è colpa mia se siete nati in Africa". "Luigi Gramegna non è la metafora, è proprio uguale a un personaggio dei nostri tempi" spiega, "ha la carriera di Di Maio, l'ho vestito come Conte e ha il linguaggio di Salvini, ho creato una specie di mostro" conclude Zalone tra gli applausi. 'Tolo Tolo', lanciato tre settimane fa con il videoclip 'L'immigrato', arriva in sala l'1 gennaio 2020.