RepTech, i nuovi Xiaomi: Mi Note 10 e Redmi Note all'assalto del mercato

video Nel mercato degli smartphone ci sono due fasce particolarmente agguerrite: la medio bassa e la medio alta, sostanzialmente terreno di scontro dei tanti produttori di dispositivi Android. Tra le centinaia di proposte del mercato, abbiamo selezionato due nuovi dispositivi Xiaomi, un brand in rapida e sostanziosa espansione in Italia, e uno dei marchi che meglio riesce a sintetizzare nei suoi smartphone prestazioni, qualità tecniche e prezzo. I due nuovi Mi Note 10 e Redmi Note 8T si rivolgono ad utenze diverse. Il primo è nasce come "cameraphone", un telefono con una spiccata predilezione per le foto e i video, e infatti è il primo in configurazione a cinque lenti e come numero "bomba" una risoluzione da 108 megapixel. Nella sua fascia di prezzo (attorno ai 500 euro), quello che offre è ottimo a tutti i livelli, un grande display SuperAmoled e soprattutto una batteria da 5260mAh, la più capiente e durevole finora mai vista in uno smartphone. Chi cerca un Android quasi top di gamma con un comparto fotografico di eccellenza e una batteria che dura due giorni, ha in questo smartphone un candidato ideale. Il Redmi Note 8 T costa molto meno (attorno ai 150 euro) e taglia un po' sui costi (niente Amoled, ovviamente) ma offre una sintesi molto ben bilanciata tra performance, costi e possibilità tecniche, il suo cuore è uno Snapdragon 665 che si comporta con agilità ed è partco nei consumi. Ci si può anche giocare piuttosto agilmente, ed è un prodotto che al netto delle ovvie mancanze rispetto ad altri Xiaomi e a smartphone molto più costosi, porta a casa un ottimo risultato complessivo. (in studio Tiziano Toniutti)

Ritrovato quadro a Piacenza, l'assessore Papamarenghi: "Se è veramente il Klimt, a gennaio sarà esposto"

video "Incredibile anche perché è il secondo quadro più ricercato del mondo dopo la Natività di Caravaggio. Era in un intercapedine di un muro della galleria, in un involucro di plastica. Il fatto che l'opera sia stata ritrovata dopo 22 anni ottimamente conservata apre lo scenario a mille ipotesi". Così l'assessore alla cultura di Piacenza Jonathan Papamarenghi commenta la notizia del probabile ritrovamento del dipinto di Gustav Klimt 'Ritratto di Signora' rubato nel febbraio 1997 alla Galleria d'arte moderna Ricci Oddi di Piacenza. "Se l'autenticità sarà confermata, già a gennaio sarà esposto". Intervista di Antonio Iovane

Liliana Segre, sindaco di Sesto dopo no a cittadinanza: "Non cambio idea ma sono in piazza contro l'odio"

video "Non ho cantato Bella Ciao in Galleria, ma mi è piaciuta". Come annunciato, il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano, dopo le polemiche sulla negata cittadinanza onoraria alla senatrice a vita, si è presentato in piazza a Milano per la manifestazione dei sindaci contro l'odio dedicata a Liliana Segre. "Non cambio idea sulla nostra decisione perché - ha spiegato ai cronisti - non ci si lava la coscienza dando una coccardina. Liliana Segre vale di più di un simbolo e la piazza di oggi lo dimostra". In piazza anche altri sindaci di centrodestra, fra i quali il leghista Massimo Cozzi, primo cittadino di Nerviano (MI) e Stefano Locatelli, responsabile enti locali Lega e sindaco di Chiudino: "La nostra presenza qua non è ipocrita - ha detto - e il nostro no alla commissione sull'odio resta fermo perché quella commissione era strumentale"

Impeachment a Trump, i dem accusano il presidente: ''Ha tradito la fiducia del popolo'

video Abuso di potere e ostruzione delle indagini del Congresso: sono i due capi di accusa che i deputati Dem della Camera dei Rappresentanti americana hanno formalizzato contro il presidente, Donald Trump, nella procedura di impeachment. Capi di accusa pesanti che però Trump ha "definito ridicoli" rilegandoli alla solita "caccia alle streghe" che andrebbe avanti da anni. Le accuse devono ancora essere votate dalla Camera per passare poi al Senato che dovrà giudicare il presidente. Per arrivare alla sentenza finale potrebbero volerci anche mesi. La battaglia al momento è tutta politica. "Il nostro presidente detiene la massima fiducia del popolo", ha dichiarato il capo della commissione Giustizia, il dem Jerry Nadler. "Quando tradisce quella fiducia e si mette prima al Paese, mette in pericolo la Costituzione, la nostra democrazia e la nostra sicurezza nazionale", ha aggiunto.Reuters

Omicidio Caruana, il blogger Emanuel Delia: "Dimissioni Muscat? Daphne ha vinto, ora i maltesi sanno la verità"

video Il giornalista e blogger maltese Emanuel Delia è stato premiato dall'associazione Articolo 21 a Roma per aver raccolto il testimone e portato avanti il lavoro d'inchiesta di Daphne Caruana Galizia, la giornalista maltese assassinata il 16 ottobre 2017. "Questo riconoscimento va a tutta la società civile maltese che si è svegliata e continua a manifestare in piazza perché la battaglia deve continuare - ha detto Delia -. Nonostante le dimissioni annunciate dal premier Muscat, oggi il partito laburista si sta arroccando per poter assicurare una transizione che non cambi niente. Dal nostro punto di vista, la mafia si sta semplicemente organizzando per il nuovo governo. E questo è molto preoccupante".Video di Francesco Giovannetti