video La Mole Antonelliana illuminata per Natale. Il simbolo di Torino “addobbato” da Iren con 2500 lampade stroboscopiche a Led che creano uno scintillio sulla cupola cupola illuminata di azzurro da una struttura fissa. Ad accendere le luminarie è stata la sindaca, Chiara Appendino dal belvedere del Monte dei Cappuccini. “Anche quest'anno grazie al Gruppo Iren vestiamo a festa la Mole – ha commentato la prima cittadina che ha annunciato una novità – Una webcam che si chiama “Molecam” permetterà ai torinesi ma non solo, di essere ancora più vicini al nostro amato monumento” . di Alessandro Contaldo
video La pubblicità mostra una donna che dopo aver ricevuto il regalo di Natale del marito, si allena per un anno, filmandosi per l'intero periodo. Su Twitter scoppia il caso: messaggio negativo sulla forma del corpo e diffusione di dinamiche coniugali malsane. Migliaia i commenti e le parodie: "L'unico modo per apprezzare questo spot è pensarlo come il primo minuto di un episodio di Black Mirror" L'articolo: Stati Uniti, social contro lo spot della cyclette PelotonVideo Yotube/Peloton
video Ecco l'autobus della linea 9 dell'Actv andato a fuoco oggi pomeriggio. L'autista si è accorto in tempo che dal motore uscivano lingue di fuoco e ha fatto scendere in tempo i passeggeri. LA NOTIZIAvdf
video Nuova giornata di mobilitazione delle sardine. Questa sera è stata la volta di Savona, appuntamento in piazza del Brandale.di Alberto Barberis (video/Local Team)
video "Besprizornye. Bambini randagi nella Russia sovietica" (Adelphi) è il nuovo libro di Luciano Mecacci presentato alla fiera della piccola e media editoria "Più libri, più liberi" all'interno dell'Arena Robinson. A discutere del libro con l'autore lo psichiatra Vittorio Lingiardi e Gregorio Bottavideo di Cristina Pantaleoni
video Ospite nell'area Robinson a "Più libri più liberi" lo scrittore e sceneggiatore Bruno Tognolini racconta la forza e la bellezza delle filastrocche, sopratutto quelle inventate dai bambini che per lui sono "produttori di bellezza".di Livia Crisafi
video "La multinazionale invece di fare passi avanti ha fatto molti passi indietro, dichiarando una quantità di esuberi inaccettabile. Sono molto deluso dai passi indietro fatti da Arcelor Mittal", ha dichiarato il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli a margine dell'incontro sull'Ex Ilva. "In una fase di trattativa ci sta un momento di particolare criticità, spero che oggi rappresenti l'elemento di maggiore criticità e si voglia risolvere definitivamente il problema dello stabilimento", ha proseguito Patuanelli. "Noi faremo la nostra proposta nelle prossime ore, siamo molto cocciuti. Cerchiamo di stare al tavolo e di arrivare all'obiettivo finale: non chiudere gli stabilimenti ma garantire una produzione siderurgica all'avanguardia con nuove tecnologie, sviluppando interventi sul territorio".di Camilla Romana Bruno
video Allo spazio Robinson, dibattito con uno degli autori di "Torino '69". Le colonie estive Fiat, le lotte sindacali, la vita quotidiana degli anni Sessanta e tanto altro. La straordinaria cronaca dell’anno in cui è finito un mondo e ne è iniziato un altro nel racconto delle immagini del fotografo Mauro Vallinotto, e delle parole di due ‘cronisti di razza’, Ettore Boffano e Salvatore Tropea.di Giulio Schoen
video Filippo Mariani ringrazia tutti i trevigiani per il sostegno e la solidarietà dimostrata e lancia un ultimo appello per poter riuscire a riportare a Treviso il corpo della donna uccisa a calci e pugni nella sua pensione di Capo Verde. Per il delitto sono accusati l'istruttore di kickboxing Gianfranco Coppola e il suo complice Pierangelo Zigliani. Coppo l'avrebbe uccisa a causa dei debiti che lui aveva accumulato nei confronti dell'albergatrice. (video Valentina Calzavara)Valentina Calzavara
video L'ex ministra Vittoria Brambilla, presidente e fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, ha passeggiato di fronte a Montecitorio con il maiale Dior al guinzaglio. L'obiettivo è quello di parlare della proposta di legge che intende promuovere e che è volta migliorare le condizioni di vita dei suini che vengono allevati a scopo alimentare. "E' arrivato il momento di affrontare seriamente il problema delle condizioni degli animali che vivono in allevamento" annuncia la ex ministra del governo Berlusconi "Loro purtroppo non muoiono mai di vecchiaia ma finiscono nelle tavole degli italiani: le torture fisiche e psicologiche alle quali sono sottoposti sono inimmaginabili. Questi animali sono intelligenti e sensibili, molto simili ai cani, e vengono costretti in situazioni terribili da un sistema di allevamento che li considera solo materie prima. Credo sia arrivato il momento di promuovere un'alimentazione vegana, rispettosa di tutte le creature ma anche che agli animali che ancora arrivano nelle nostre tavole venga garantito il diritto di veder rispettata la loro dignità e le loro caratteristiche".(video Twitter / Oscar Valentini)