video Vaia un anno dopo: Gianni Santomaso in Valle San Lucano intervista Sisto Forcellini: la paura di non ritrovare più casa, il ritorno avventuroso guadando i torrenti in piena
video Intervistato da Gianni Santomaso, Mauro Cehenet ricorda gli effetti di Vaia in Valle di San Lucano: prima l'incendio, poi l'alluvione. La settimana drammatica tra il 24 e il 30 ottobre
video Si sono tenuti all’interno della chiesa San Giovanni Battista di Milano i funerali di Lorenzo, il bambino precipitato venerdì scorso dalle scale della primaria Pirelli. Moltissime persone, parenti, amici e abitanti del quartiere si sono recati in chiesa per porgergli un ultimo saluto. L’uscita del feretro è stato accompagnata da molti applausi e sono stati fatti volare in cielo palloncini bianchi e azzurri. Sulla piccola bara bianca è stata posta una maglia della sua ìsquadra del cuore, l’Inter. Video di Edoardo Bianchi
video Alla Festa di Roma, tra gli omaggi, spicca il docufilm di Antonello Sarno dedicato a Carlo Vanzina, morto lo scorso anno. Il regista, che nella sua carriera ha realizzato oltre settanta titoli tra film e serie tv insieme al fratello Enrico, viene ricordato da chi gli è stato vicino o ha lavorato con lui: da Aurelio De Laurentiis a Christian De Sica, da Massimo Boldi a Raoul Bova fino a Gerry Calà, Diego Abatantuono, Sabrina Ferilli e Isabella Ferrari. Che qui ci racconta il 'suo' Carlo.Video: Medusa
video 'Il giorno più bello del mondo' è la nuova commedia fantastica firmata da Alessandro Siani, in sala il 31 ottobre. Racconta di un impresario teatrale sul lastrico (ha un unico cliente, il comico-braccio destro Giovanni Esposito) che riceve in eredità due bambini (Sara Ciocca e Leone Riva), uno dei quali possiede poteri di telecinesi. Si tratta della svolta professionale: finalmente un artista che fa meraviglie e incassi con cui ripagare una vita di debiti. Ma l’affare si complica quando da un misterioso istituto vengono mandati due scienziati a caccia del piccolo 'fenomeno', Stefania Spampinato (attrice dalla carriera americana, da Grey’s Anatomy al Joker) e Stefano Pesce. Arianna Finos ha intervistato il trio Siani-Spampinato-Esposito. Intervista di Arianna FinosVideo di Rocco Giurato
video "Luca non faceva assolutamente uso di droga", ad affermarlo Domenico Pavone, il legale della famiglia di Luca Sacchi, il ragazzo ucciso nella notte del 23 ottobre nella zona romana di Colli Albani. "La riprova di ciò è che tutti i suoi organi sono stati espiantati, quindi era negativo agli esami tossicologici". "Abbiamo già ribadito", continua, "che Luca non conosceva i suoi assassini". Video di Camilla Romana Bruno
video "Siamo uniti e non poteva essere diversamente". Così il segretario del Pd Nicola Zingaretti intervenendo all'evento M5s-Pd-Leu a Narni, in Umbria. Oltre a Zingaretti erano presenti il premier Conte e i ministri degli Esteri e della Salute Di Maio e Speranza. Video di Valentina OnoriLocal Team
article La mossa “distensiva”, anticipata alla maggioranza dall’assessore leghista Lanzarin mira a garantire la permanenza di 2 mila inquilini. Soglia invariata per i nuovi ingressi
Filippo Tosatto
video Il mondo dello spettacolo ha dato oggi il suo ultimo saluto a Roberta Fiorentini, meglio conosciuta come Itala, scomparsa all’età di 77 anni. Alla Chiesa degli artisti di Roma c’erano però pochissime persone, gli amici di Porta Portese, quartiere dove abitava, il figlio Martino e la piccola famiglia di “Boris”: “Sono troppi i ricordi che ci legano a Roberta, alcuni rimarranno per sempre nella storia della serie. Ora dobbiamo solo pensare a prenderci cura di Martino, anche lui era uno di famiglia”. di Cristina Pantaleoni
video Un'intervista esclusiva in un luogo impensabile. In realtà quello che nel marzo 2004 realizzò Loris Mazzetti con Alda Merini in un ospedale milanese è un dialogo intimo tra due persone che si sono intese da subito. Lo storico collaboratore di Enzo Biagi, oggi dirigente Rai, si presentò con due stecche di sigarette, un mazzo di fiori e un registratore. E così, a dieci anni dalla sua morte della poetessa candidata al Nobel, possiamo riascoltare con lui la sua voce inconfondibile, i pensieri come lame, le risate roche. "Ho deciso di raccontare a Repubblica quell'incontro, come arrivai lì e come fui accolto da Alda - spiega Mazzetti -. Quelli che non ho scritto. Perché nel pezzo che allora pubblicai su 'Europa' mi concentrai sulla poesia. Ma per pudore non dissi dell'incontro ironico e in qualche modo filosofico col suo chirurgo; dell'amore per un prete quarantenne che mi confessò; degli autografi che volle fare, affaticata, a tutti i costi, sui libri che le avevo portato. Per mia figlia e per mia moglie. Alda aveva un'intelligenza rarissima ma era anche una donna meravigliosa". E conclude: "Era rock, punk, libera. Vorrei che riascoltandola tanti si chiederessero chi era davvero, sentissero il desiderio di leggerla e conoscerla meglio". A cura di Giulia Santeriniriprese Francis D'Costamontaggio Alberto Mascia