video Clima teso alla Camera dei Comuni, dove si è tenuto il primo intervento del premier britannico Boris Johnson dopo la riapertura imposta dalla Corte Suprema. Il primo ministro del Regno Unito ha sfidato l'opposizione a lanciare una mozione di sfiducia contro il governo e ha ribadito il suo 'no' alla richiesta di un rinvio della Brexit oltre il 31 ottobre. Al termine del suo intervento, durato oltre tre ore, Johnson ha abbandonato il proprio posto e si è avvicinato all'uscita. Lo speaker dell'aula, John Bercow, lo ha avvertito di rimanere all'interno della Camera dei Comuni, ma Johnson ha comunque abbandonato l'aula. Video: Twitter/Charlie Proctor
video "Le ragioni sono del tutto naturali. I ghiacciai di questo tipo si trovano a quote piuttosto basse. Questo significa che a contatto tra ghiaccio e roccia c'è sempre uno strato d'acqua". Il dirigente del servizio geologico regionale valdostano Davide Bertolo spiega così l'attuale situazione che si sta vivendo in Val Ferret, dove una parte del ghiacciaio Planpincieux potrebbe collassare. "Adesso sta accelerando ed è il caso di prendere le opportune precauzioni". Bertolo ha anche annunciato l'attivazione imminente di un sistema radar con una tecnologia innovativa già testata per monitoraggio frane e ghiacciai in Svizzera. Video: Local Team/Stefano De Nicolo
video Durante il viaggio di Harry e Meghan in Sudafrica, la duchessa del Sussex ha incontrato madri e bambini di 'mothers2mothers', un'associazione di beneficenza che dà lavoro alle donne affette da Hiv. Meghan, durante la visita, si è sdraiata a terra su un tappeto insieme ai bambini per giocare con loro e ha chiesto alle mamme di fare lo stesso. L'incontro con l'arcivesovo anglicano Desmond Tutu, premio Nobel per la Pace, è stato anche l'occasione della prima apparizione di Archie, il figlio di quattro mesi e mezzo di Harry e Meghan. Video: Reuters
video "Da oggi in Italia siamo tutti più liberi, anche quelli che non sono d'accordo. Ho aiutato Fabiano (dj Fabo, ndr) perché ho considerato un mio dovere farlo. La Corte Costituzionale ha chiarito che era anche un suo diritto costituzionale per non dover subire sofferenze atroci. È una vittoria di Fabo e della disobbedienza civile, ottenuta mentre la politica ufficiale girava la testa dall'altra parte". Sono queste le prime parole di Marco Cappato, esponente ed attivista dell'Associazione Luca Coscioni, a pochi minuti dall'uscita della sentenza della Corte Costituzionale che ha stabilito che "il suicidio assistito è lecito in casi come quello di Dj Fabo". Ora la battaglia, però, deve spostarsi in Parlamento, sottolinea Cappato, "perché i politici non devono avere più paura". Video di Camilla Romana Bruno
article Nel mega parco acquatico di Jesolo meno tedeschi e austriaci, più italiani e dall’Est europeo. Il patron Luciano Pareschi ingaggia un direttore commerciale: «Ci mancava»
Giovanni Cagnassi
article L’accusa della famiglia di un 93enne morto nei giorni scorsi. Veritas nega la spesa e annuncia i lavori di ampliamento
Eugenio Pendolini
article Critiche al regolamento edilizio che prevede l’adeguamento per tutte le strutture private che vogliono affittare ai turisti
Alberto Vitucci
article Gian Angelo Bellati contro il sindaco Brugnaro: «Invitare i cittadini a non esprimersi è un atteggiamento anti democratico»
Alberto Vitucci
video "Questa rivolta è dei buoni e dei cattivi: c'è il malessere dei molti che lo hanno espresso subito, ma anche la rivendicazione personale di molti che si sono visti togliere delle possibilità o che non le hanno avute in questa seconda tornata". Commenta così la senatrice ex M5s Paola Nugnes a margine di una conferenza sul fine vita commentando il malessere interno al Movimento Cinque Stelle. "Sono in estremo ritardo. Credo che all'interno del Movimento ci siano problemi grandi di gestione democratica. Non so se li risolveranno, ma io non potrei mai rientrare nel Movimento". E con i giornalisti che la incalzano sul fatto che questa sembri una "rivolta dei rosiconi", la senatrice scherza: "Non amo questi termini, ma avete ragione voi". Video di Camilla Romana Bruno
article La data della consultazione è stata comunicata dal presidente della Regione Luca Zaia