video Un piccolo pupazzetto giallo, una sorta di quarto cosmonauta, ha accompagnato Luca Parmitano e i colleghi Andrew Morgandella Nasa e Alexander Skvortsov dell'Agenzia spaziale russa a bordo della navicella Soyuz durante il lancio della missione Beyond. "Tradizionalmente è il cosiddetto indicatore di assenza di peso. Di solito viene scelto dai figli più piccoli dei membri dell'equipaggio - ha spiegato l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti -. Durante il lancio l'accelerazione mette in tensione lo spago a cui è legato e così gli astronauti capiscono che la navicella si è staccata dal suolo". Di Francesco Giovannetti
video Boati di gioia e un lungo applauso. Così il pubblico del Maxxi di Roma, la sede italiana da cui i vertici dell'Asi e un nutrito gruppo di appassionati hanno seguito il lancio dell'astronauta italiano Luca Parmitano, ha saluto l'ingresso in orbita della navicella russa Soyuz nove minuti dopo il distacco dalla Terra, segnale del successo della partenza della missione Beyond. "La Soyuz è incredibile: semplice, efficace ed economica. È decisamente scomoda, molto spartana, ma funziona come un orologio", ha commentato l'astronauta Roberto Vittori. "È bello sapere che Luca è lassù a inseguire la Stazione Spaziale Internazionale con i suoi due compagni d'avventura", ha aggiunto Samantha Cristoforetti. "Adesso stanno prendendo confidenza con la microgravità - ha concluso Vittori -. Alcuni minuti di adattamento e poi si passa a controllare i sistemi per preparare l'attracco alla Iss, previsto intorno alle una di stanotte". Di Francesco Giovannetti
video L'astronauta italiano, prima di salire sulla Soyuz che l'ha portato per la seconda volta nello spazio, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, si è messo ai comandi di un Boeing 777 Alitalia. Parmitano ha volato virtualmente da Fiumicino a Houston, sfruttando il simulatore Cae usato da Alitalia per formare ed esaminare i suoi piloti nella Training Academy che si trova accanto allo scalo romano. Video: YouTube / Alitalia
video Nell'amichevole giocata a Singapore, la squadra inglese più avanti nella preparazione - la Premier League inizierà il prossimo 8 agosto - ha dominato il match e ha vinto alla fine l'incontro con una rete del 17enne Mason Greenwood. Quest'ultimo è un talento cresciuto nel vivavio dei Red Devils che ha debuttato in prima squadra già al termine della scorsa stagione. Solskjaer, il tecnico dello United, è rimasto colpito dalle prestazioni di Greenwood nelle ultime amichevoli: oltre alla rete ai nerazzurri, l'attaccante ha segnato al Leeds nell'incontro terminato 4-0 per la sua squadra. L'allenatore norvegese ha dichiarato alla stampa che non è escluso, addirittura, l'impiego di Greenwood nell'undici titolare che affronterà il Chelsea nella prima giornata di campionato. Le possibilità che il 17enne resti a Manchester, e non venga dunque ceduto in prestito per fare esperienza, aumenteranno sensibilmente se i Red Devils cederanno l'attaccante Lukaku proprio all'Inter L'ARTICOLO - Inter ko con il Manchester Video: Twitter / utdreport
video A 37 anni lo svedese è ancora inarrestabile. Nel derby di Los Angeles ha trascinato i suoi Galaxy alla vittoria per 3-2 con tre reti splendide: un tiro di destro dopo un sombrero a due avversari, uno stacco di testa imperioso e un diagonale imprendibile di sinistro. Video: Twitter / LA Galaxy
video Nel derby di Los Angeles, partita valida per la Major League Soccer, lo svedese ha messo a segno una tripletta che ha permesso ai suoi Galaxy di battere 3-2 il Los Angeles FC. Dopo il terzo gol, arrivato al 70', Ibra ha proseguito la sua corsa per esultare abbattendo come niente fosse un rivale che si trovava sfortunatamente sulla sua traiettoria. Video: Twitter / SportsCenter
video Nel giorno della sua presentazione a Torino, il difensore ex Ajax acquistato dalla Juve per 70 milioni di euro ha mosso il suo primo passo nella storia bianconera: De Ligt ha visitato il Museum della società ed è entrato per la pirma volta nella sala che ospita i trofei. Il calciatore ha ammirato le coppe e si è soffermato poi sul Pallone d'Oro vinto da Nedved nel 2003, quando vestiva proprio la maglia della Juventus. Video: Twitter / Juventus FC
video Helidon Xhixha e Jack Braglia presentano The twin bottles, installazione di arte contemporanea di fronte al Casinò. Video-intervista di laura Berlinghieri
video Nel giorno del cinquantenario dello sbarco sulla Luna, l'astronauta Luca Parmitano è partito a bordo della Soyuz verso la Stazione Spaziale Internazionale per la missione Beyond. Per l'italiano si tradda della seconda missione nello spazio: durerà sei mesi. Parmitano, dell'Agenzia spaziale europea, e i colleghi Andrew Morgan della Nasa e il cosmonauta Alexander Skvortsov dell'Agenzia spaziale russa (Roscosmos) sono decollati come previsto dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, alle 18.28 ora italiana. L'ARTICOLO - L'astronauta Luca Parmitano torna nello spazio Video: Reuters
video Un lungo applauso ha ricordato alle 17.27 il momento in cui Carlo Giuliani è stato ucciso dal colpo di pistola sparato dal carabiniere Mario Placanica in piazza Alimonda a Genova il 20 luglio del 2001 durante il G8. Circa 200 persone hanno partecipato alla annuale ricorrenza tra musica e interventi dal palco. Fiori, striscioni e una scritta sull'asfalto con i gessetti colorati proprio nel punto in cui Carlo finì a terra, investito per due volte dalla camionetta dei carabinieri dopo che era crollato a terra. Videoservizio di Fabrizio Cerignale