video "Da quando mi sono imbarcato in questa nuova avventura mi sono detto: ma chi me lo ha fatto fare? Confido nel fatto che saltino i vertici Rai così salta anche il programma". Con queste parole Fiorello, in un video messaggio mandato in onda durante la presentazione dei palinsesti Rai a Milano, commenta ironicamente il la sua nuova trasmissione che andrà in onda su RaiPlay. di Edoardo Bianchi
video "Pensiamo che Rai 2 sia la rete di destinazione e approdo ideale per Fazio perché incontra i gusti del pubblico, non è una scelta punitiva". Con queste parole l'amministratore delegato della Rai Fabrizio Salini, a margine della presentazione dei palinsesti Rai a Milano, ha commentato il trasferimento del conduttore Fabio Fazio da Rai 1 a Rai 2. di Edoardo Bianchi
video "Un incontro deludente, siamo in una fase di stallo finché non sarà risolta la questione dell'immunità penale". E' questo, in sostanza, il commento di Fiom, Fim e Uilm al termine del tavolo sull'ex-Ilva che si è svolto al Mise alla presenza del ministro Luigi Di Maio. "L'azienda non vuole ritirare la cassa integrazione per 1400 dipendenti", ha spiegato Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl. "Sull'immunità penale Di Maio ha detto che interverrà con un provvedimento legislativo nuovo e l'azienda ha detto che va bene", ha aggiunto, un po' a sorpresa, Rocco Palombella della Uilm. Ma a questi nodi si è aggiunto anche lo stop dell'altoforno numero 2 imposto dal Tribunale di Taranto. "Un altoforno quando chiude, chiude - ha spiegato Francesca Re David della Fiom-Cgil - Poi per farlo ripartire ci vuole molto in termini di tempo e risorse". di Francesco Giovannetti
video Il campione svizzero ha impartito una dura lezione al giovane talento italiano Matteo Berrettini, affrontato nel quarto turno del torneo del Grande Slam che si gioca sull'erba. Nella conferenza stampa che ha seguito l'incontro, Re Roger ha scherzato con il giornalista italiano Ubaldo Scanagatta, lo stesso pizzicato da Nadal mentre sonnecchiava durante un incontro con la stampa del tennista maiorchino a gennaio scorso, nel corso degli Australian Open. (video YouTube / Wimbledon)
video Festa al PalaUnisa a conclusione delle gare di scherma delle Universiadi. Il rettore dell’Università degli Studi di Salerno Tommasetti ha incontrato gli ultimi ori di giornata regalando loro il sigillo dell’Ateneo salernitano. “E’ stata grande emozione - spiega Tommasetti - abbiamo lavorato tanto e siamo soddisfatti di questi risultati. Avevamo visto lungo ponendo come condizione quella di voler ospitare la scherma”. Poi ha aggiunto: “A me non piace parlare di miracoli. Noi abbiamo semplicemente programmato e lavorato. Devo ringraziare, chi insieme a me, il Consiglio d’amministrazione del mio Ateneo che ha creduto in questa avventura. Abbiamo investito 5 milioni di euro nostri, perché crediamo nei valori dello sport”. Andrea Pellegrino
video Primo oro per il nuoto azzurro alle Universiadi Napoli 2019: è quello conquistato da Silvia Scalia nei 50 dorso. L'azzurra con un tempo di 27.92 ha preceduto la statunitense Haan e l'australiana McDonnell. Scalia, inoltre, dopo il bronzo ottenuto ieri nei 100 metri dorso concede il bis, terza nei 50 dorso, la sua specialità, da primatista italiana. Domani dalle ore 18 sono in programma altre finali, dai 50 stile libero maschili e femminili, alle staffette nella 4x100, ai 200 metri farfalla donne.
video Durante la presentazione dei palinsesti Rai, si è tornati a parlare della polemica legata all'identità sovranista che è stata affiliata alla tv pubblica. "Noi rappresentiamo l'identità del Paese, - ha affermato la direttrice di Rai1 Teresa De Santis - non ho nulla contro il termine 'sovranista', ma ritengo sia facile lavorare per etichette e non per contenuti". Inoltre sulla polemica sui nuovi volti di matrice 'sovranista' come l'ex direttore di radio Padania e biografo di Salvini, Roberto Poletti, e la giornalista Monica Setta, la direttrice di Rai1 ha infine aggiunto: "Reputo i due casi sopravvalutati". di Edoardo Bianchi
video "Le trattative con Luttazzi si sono interrotte per tre motivi: il poco tempo a disposizione, la richiesta economica elevata e un tipo di satira giudicato inadatto". Così il direttore di Rai 2 Carlo Freccero chiude la porta ad un possibile ritorno del comico Daniele Luttazzi in Rai. "La sua satira - ha aggiunto Freccero - si basa su potere e sesso, che mi stanno bene, e sulla religione: in questa epoca pre-moderna ho ritenuto che quest'ultimo fosse un tema troppo difficile da affrontare". di Edoardo Bianchi
video Sale sul gradino più alto del podio anche la squadra italiana delle sciabolatrici. Lucia Lucarini (reduce dall'argento individuale), Michela Battiston (bronzo lo scorso sabato) e la napoletana Rebecca Gargano nei quarti di finale hanno sconfitto la Gran Bretagna 45-34, poi in semifinale hanno vinto il match contro la Russia per 45-33. In finale il successo sulla Francia per 45-41. Una medaglia d'oro storica alle Universiadi per l'Italia della sciabola femminile che aveva quale miglior piazzamento l'argento di Kazan2013. Di Andrea Pellegrino
video Il secondo oro di giornata per l'Italia arriva dalla scherma, per la precisione dal fioretto a squadre maschile: in finale Damiano Rosatelli, Guillaume Bianchi e Francesco Ingargiola hanno sconfitto la Corea del Sud 45-22 Gli azzurri si erano qualificati per la finale battendo in precedenza India, Cina e Russia. A cura di Anna Laura De Rosa,video: Fisu tv