Napoli, la soprintendende del San Carlo sul palco: "Chiediamo scusa"

video "Sono qui prima di tutto per chiedervi scusa. Purtroppo, gli sforzi fatti fino a pochi minuti fa da stamattina da me e dalle organizzazioni sindacali, sono stati vani". Così la soprintendente del San Carlo Rosanna Purchia, rivolta al pubblico, nel porgere le scuse per la mancata messinscena del "Lago dei cigni". Accanto a lei, il direttore del corpo di ballo, Giuseppe Picone. La prima dello spettacolo era prevista sabato sera alle 19, ma uno sciopero del corpo di ballo ha proibito l'inizio della rappresentazione. Ballerine e ballerini hanno denunciano le condizione precarie del loro contratto di lavoro. "Spieghiamo le ragioni di questo sciopero – dice Purchia – La problematica che ha spinto a questo sciopero non attiene solo al San Carlo, ma è una problematica nazionale". Qualcuno dal pubblico invita la sprintendente a dimettersi: "Guardi, l'ho già fatto due mesi fa – è la risposta - non posso dimettermi un’altra volta". Video di Riccardo Siano

Notre-Dame, prima messa tra le macerie dopo l'incendio: l'arcivescovo celebra con l'elmetto

video Elmetti bianchi da cantiere, calcinacci, macerie: la prima messa nella cattedrale di Notre-Dame dopo l'incendio che l'ha devastata esattamente due mesi fa, il 15 aprile. L'arcivescovo di Parigi Michel Aupetit e il rettore della cattedrale Patrick Chauvet hanno guidato le circa trenta persone (sacerdoti, volontari, operai del cantiere e addetti alla cattedrale) nella zona che è stata preservata dalle fiamme, dietro l'altare principale, davanti alla statua di Maria pericolante e protetta da una gabbia di legno. Per ovvi motivi di sicurezza non è stato consentito l'accesso ad altri fedeli.Video: Kto KTO télévision catholique

Chiesa e Pride, il caso Genova. La curia: "Dobbiamo accogliere, non condannare", le risposte dei manifestanti

video Anche a Genova, come in tante città, in vista del Pride del 15 giugno tre parrocchie avevano programmato preghiere di "riparazione", per "riparare ai peccati" delle persone omosessuali e in generale di quelle in manifestazione. Ma il cardinale Angelo Bagnasco, ex presidente della Cei e tuttora alla guida della curia cittadina, ha detto no: ha annullato le preghiere, spiegando che bisogna rispettare i diritti di tutti e non condannare. Una svolta per la Chiesa, la stessa che quest’anno aveva sposato il Congresso della famiglia di Verona dove veniva invece professata la cosiddetta famiglia tradizionale? Lo abbiamo chiesto a diverse persone cattoliche scese in piazza per il pride. E al direttore dell'Ufficio comunicazioni sociali della curia di Genova don Silvio Grilli, che usa parole di apertura e accoglienza nei confronti dei credenti omosessuali Di Giulia Destefanis

La 'Tavolata senza muri' (di 270 metri) davanti a San Pietro: "Siamo tutti migranti"

video La seconda Tavolata italiana senza muri si è svolta a Roma in via della Conciliazione. Davanti alla basilica di San Pietro a un tavolo di 270 metri si sono sedute centinaia di persone, italiani e stranieri, per un pranzo insieme che ha un significato ben preciso: no ai muri e alla chiusura, si all'accoglienza e all'integrazione. "Vorrei dire ai paesi europei che l'immigrazione fa parte della vita, siamo tutti migranti, anche quando usciamo da casa nostra per andare a casa di qualcun altro, dobbiamo dare ospitalità a tutte queste persone perché non hanno scelta" afferma George, da un anno in Italia, venuto dal Mali. Quella di Roma, organizzata dal Focsiv - Volontari nel mondo in collaborazione con il I Municipio, non è l'unica Tavolata, altre sono state organizzate in 25 città italiane, coinvolgendo almeno 5.000 persone, 1.000 volontari e 37 associazioni. Di Livia Crisafi

Femminicidio a Carini, accoltellata con un taglierino alla gola

video Femminicidio a Carini, grosso centro alle porte di Palermo, dove un uomo ha ucciso la moglie, che faceva la commessa in un negozio di calzature in Corso Italia e ferito il figlio 14enne. Dopo l'omicidio l'uomo si sarebbe barricato nel negozio. Ma i vigili del fuoco sono riusciti a entrare e a bloccarlo. Ora si trova nella caserma dei carabinieri. Ad essere uccisa dal marito, Marco Ricci, di 41 anni è stata Anna Maria Scavo, 36 anni. I due, secondo quanto riferito, erano separati ma l'uomo non si era rassegnato alla fine del rapporto. La vittima si trovava nel negozio di scarpe in cui lavorava come commessa, quando è stata colpita alla gola con un taglierino. Video di Silvio Puccio

Liguria pride, tensione tra sindaco Bucci e manifestanti: "Viene a fare passerelle, ma in tribunale fa causa alle famiglie arcobaleno"

video Per il secondo anno consecutivo il sindaco di Genova Marco Bucci - il primo di centrodestra nella storia della città - non ha dato il patrocinio al Liguria Pride, che anche nell'edizione 2019 ha portato migliaia di persone in piazza. Ma questa volta Bucci decide di presentarsi all'inizio del corteo, "perché voglio essere il sindaco di tutti". E sottolinea che il comune, per la gestione della manifestazione, spende "50 mila euro, quindi dovete essere contenti". Ma gli organizzatori non prendono bene la sua partecipazione: "Viene qui per avere visibilità, ma poi fa causa alle famiglie arcobaleno", spiegano, riferendosi al ricorso in appello del comune contro 15 famiglie che in primo grado avevano visto riconosciuto dal tribunale il diritto di avere due mamme. Tra i manifestanti anche Gianni Crivello, che fu candidato contro Bucci per il centrosinistra, che al sindaco regala un braccialetto arcobaleno. "Un braccialetto non si nega a nessuno", commenta Bucci, che poi sull’accoglienza da parte dei manifestanti chiosa: "Sono un po’ cattivelli, ma facciamo finta di niente" Di Giulia Destefanis