Medici e infermieri più vicini ai pazienti con il progetto Hu-Care2

video L’umanizzazione delle cure contro il cancro negli ospedali italiani diventa un esempio da seguire nel resto del mondo. Rodolfo Passalacqua, responsabile scientifico di HuCare e Direttore dell’Oncologia di Cremona, spiega come grazie ad un incremento degli interventi psico-sociali nei reparti di oncologia sia possibile migliorare dal 10% al 25% la qualità di vita dei pazienti colpiti da tumoreIntervista di Irma D'AriaVideo di Marco Caracciolo Video Oncoline

Rai, il saluto di Fabio Fazio: "Meglio essere una risorsa che un problema"

video "Il luogo non conta, l'importante è essere considerati una risorsa e non un problema". Fabio Fazio apre su Rai1 l'ultima puntata del suo 'Che Tempo che fa', investito negli ultimi mesi dalle polemiche ed esordisce ringraziando tutti quelli che hanno seguito e sostenuto il programma in quella che, dice, "è stata una stagione intensa, complicata, ma molto vivace". "L'anno prossimo sembra che ci ritroveremo su Rai2", sorride, "e intanto ho avuto un invito ufficiale da Rai YoYo che ringrazio". Video: Raiplay

Tumore del polmone, terapia di precisione efficace nel 60% dei pazienti con mutazione Ret

video Presentati all'Asco i dati di uno studio di fase 1 su un nuovo farmaco di precisione che va a colpire l'alterazione Ret presente in molti tipi di tumore tra cui quello al polmone non a piccole cellule. Giuseppe Curigliano, direttore della Divisione nuovi farmaci dell'Istituto Europeo di Oncologia, spiega quali sono i risultati raggiunti e come procederà la ricerca dopo aver ricevuto dalla FDA la 'break through designation'Intervista Irma D'AriaVideo Marco CaraccioloVideo Oncoline

A Torino una giornata con le moschee aperte: "La paura e la diffidenza si abbattono con la conoscenza"

video Per il terzo anno consecutivo torna l'iniziativa “Moschee aperte”, una giornata in cui i centri islamici della città accolgono tutti i cittadini di qualunque religione. Ad aprire le visite la sindaca, Chiara Appendino che si è recata nel pomeriggio nella moschea di piazza Cattaneo nel quartiere di Mirafiori. “Quest'anno l'iniziativa si basa sul tema della conoscenza perché la paura e la diffidenza si abbattono con la conoscenza – Ha sottolineato la prima cittadina – La speranza è che qualcuno sia curioso e che con questa giornata possa avvicinarsi e comprendere la diversità che è un qualcosa che noi riconosciamo” di Alessandro Contaldo

Champions, i Reds rientrano a Liverpool: la sfilata è trionfale

video La squadra del Liverpool che il primo giugno a Madrid ha vinto la Champions League, battendo per 2 a 0 il Tottenham, è tornata a casa e ha sfilato per le vie della città tra due ali di folla. Decine di migliaia di persone, tante delle quali con bandiere biancorosse, si sono riversate in strada acclamando il passaggio del bus a due piani, con a bordo Salah e compagni, e sul quale c'è l'effigie delle sei Coppa dei Campioni vinte dai Reds. L'entusiasmo è alle stelle e oltre ai giocatori è molto acclamato il tecnico Jurgen Klopp, ben visibile e sorridente a bordo del bus scoperto  Video Instagram/Saiyafs Twitter/Lfctv

Roma Pride, Enrica Bonaccorti alla 'Gay croisette': "Omosessuali anormali? Certo, sono eccezionali"

video Enrica Bonaccorti taglia il nastro della 'Gay croisette', in via Biordo Michelotti, a Largo Prenestre, dove per nove giorni si svolgeranno incontri, spettacoli, concerti, mostre e dibattiti per celebrare i 25 anni dal primo Gay Pride unitario svoltosi a Roma. Un palcoscenico riproduce lo storico bar Stonewall Inn, il bar di New York dove 50 anni fa, con la rivolta delle persone omosessuali e transessuali contro l'ennesima retata della polizia, nasceva simbolicamente il movimento gay come lo conosciamo oggi. All'inaugurazione il presidente del Circolo Mario Mieli e portavoce del Roma Pride 2019 (che si terrà il prossimo 8 giugno) Sebastiano Secci insieme alla popolare conduttrice televisiva, che non ha mancato di dire la sua: "Spesso dicono che essere omosessuali non è normale. Sapete qual è il contrario di 'normale' nel dizionario? È 'eccezionale': per cui quando vi dicono 'Non sei normale', rispondete 'Certo, sono eccezionale'". di Pasquale Quaranta

Roma, guai a definirlo uno 'sport da maschi': anche il rugby si tinge di rosa

video Una palla ovale, linee di campo tracciate col gesso e 700 bambini con il sogno di giocare il Sei Nazioni. Società da tutto il centro Italia. Una giornata benedetta dal sole. Tutto questo è stata la decima edizione dei Ludus Acquaeductus, torneo giovanile organizzata dalla Asd Appia Rugby al Parco degli Acquedotti di Roma. Tra una mischia e una meta, in campo fanno capolino qua e là capelli lunghi e trecce. "Perché ho scelto il rugby? Si corre molto e ci si scarica", racconta Anna, una giovane rugbista dodicenne. Anche Sonia, non ancora sei anni compiuti, già corre dietro la palla ovale. "Ha visto giocare me e ha voluto provarci - racconta il padre, rugbista a sua volta -. Inizialmente ero un po' preoccupato ma poi ho visto quanta passione ci mette e mi sono fatto convincere". "A chi mi dice che è uno sport da maschi rispondo che se le donne al Sei Nazioni sono arrivate seconde e gli uomini no forse c'è un motivo - conclude Anna -. Forse vuol dire che siamo più brave noi". di Francesco Giovannetti