video Le dichiarazioni del Sindaco Luigi De Magistris dopo il Comitato per l'Ordine Pubblico e la Sicurezza organizzato in prefettura a Napoli, cui ha partecipato anche il ministro dell'interno Matteo Salvini. Video Conchita Sannino
video OnDance, lo spettacolo di Roberto Bolle, sarà a Napoli nel weekend dal 18 al 19 di maggio. Il ballerino parla di "un'onda che invaderà la città. Sarà una festa diffusa, l'entusiasmo raccolto a Milano ci ha spinto ad affrontare questa nuova avventura in città". Video: Stefano Renna
video Un classico dalle potenti profezie sul mondo di oggi. Un paradiso che significa, prima di tutto, essere uniti, stare insieme. Così Lino Guanciale spiega La classe operaia va in paradiso. L'attore è intervenuto insieme al regista Claudio Longhi e ai colleghi alla presentazione dell'opera, trasferita dal cinema alle scene del Teatro Due. Prima dello spettacolo il pubblico ha avuto modo di confrontarsi con il regista e gli attori. La rappresentazione chiude la stagione invernale-primaverile di Teatro Due, in attesa di conoscere il programma estivo che, come anticipato dalla direttrice Paola Donati, sarà presentata martedì 21 maggio. Video Raffaele Castagno
video Occhiali a forma di cuore, lenti rosse, una giacca nera elegante con dietro la scritta 'Rocket Man': Elton John attraversa il red carpet del festival di Cannes tra gli applausi sulle note della canzone che dà il titolo al film. Ad accompagnarlo il marito produttore canadese David Furnish e il cast del biopic diretto da Dexter Fletcher. Video di Rocco Giurato
video "Abbiamo ristrutturato tutti gli impianti sportivi della Regione per 120 milioni di euro, ora naturalmente toccherà ai Comuni mantenerli in condizioni perfette dopo le Universiadi. Sarà fondamentale sfruttare questa occasione". Così Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, alla presentazione delle Universiadi che si è svolta al Foro Italico, a Roma. di Pasquale Tina
video "Io non farò mai come i Cinque Stelle, che quando gli indagati sono i loro, sono garantisti e cambiano i regolamenti, quando invece sono gli avversari diventamo giustizialisti. E Di Maio è un ipocrita perché i principali indagati in questo ultimo periodo sono i suoi alleati della Lega". Lo ha detto il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, a margine di un incontro a Milano, parlando della maxi-inchiesta per corruzione che ha travolto la politica lombarda e che ha visto l’arresto del sindaco di Legnano Gianbattista Fratus, accusato dalla procura di Busto Arsizio di turbata libertà degli incanti e corruzione elettorale. di Edoardo Bianchi
video "C’è un egoismo partitico insopportabile. Di quel governo del contratto è rimasto solo l’inciucio, non hanno più idee e si insultano tutti i giorni". Così il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, attacca l’attuale governo a margine di un evento a Milano a pochi giorni dal voto per le europee. "Sono ottimista perché Di Maio e Salvini all’improvviso sono diventati nervosi e sanno che queste europee le vince il Partito Democratico” ha concluso Zingaretti. Video di Edoardo Bianchi
video Dopo una partita appassionante e dopo aver annullato due match point, Roger Federer è riuscito a vincere contro Borna Coric solo al tie-break del terzo set. Il campione svizzero si è qualificato per i quarti di finale degli Internazionali di tennis di Roma, in corso sui campi del Foro Italico. Il pubblico presente sugli spalti del Grandstand si è schierato dalla parte del numero 3 del mondo: al punto decisivo c'è stato un urlo da stadio e tutti si sono alzati in piedi per applaudire Federer.Video: Facebook / Internazionali BNL di Roma
video Una grande opera faraonica fu quella dell'apertura del Canale di Suez nel 1869. Essa rivoluzionò il modo di far circolare le merci e non solo, collegando il Mediterraneo all'Oceano Indiano senza circumnavigare l'Africa. Per celebrare questo, il vicerè d'Egitto Ismail Pascià decise di inaugurare il Teatro del Cairo con qualcosa a tema. Verdi accettò di scrivere ‘Aida’, che andò in scena laggiù nel 1871. La Fenice la mette in scena, dopo un lungo periodo di assenza, secondo la regia di Mauro Bolognini, ripresa da Bepi Morassi e diretta da Riccardo Frizza. Un’opera dall’esotismo trascinante per la cui grandiosità sono richieste anche scene di balletto, interpretate dal Nuovo Balletto di Toscana. Due i debutti: il tenore Francesco Meli che per la prima volta canta in Italia come Radames e il battesimo in ‘Aida’ del soprano Roberta Mantegna. Scene di Mario Ceroli, costumi di Aldo Buti, luci e coreografie rispettivamente di Fabio Barettin e Giovanni Di Cicco. Doppio cast: accanto a Roberta Mantegna, Monica Zanettin (Aida); Diego Cavazzin, secondo Radames; Mattia Denti (Il re); Amonasro, Roberto Frontali e Luca Grassi; Ramfis Riccardo Zanellato e Simon Lim; Amneris, Irene Roberts e Silvia Beltrami; Rosanna Lo Greco, Gran sacerdotessa. Coro e Orchestra della Fenice (Claudio Marino Moretti, maestro del Coro). La prima di sabato 18 maggio sarà trasmessa in diretta da Radio Rai 3 e la recita di domenica 26 maggio verrà trasmessa da France Télévision. a cura di Benedetta Perilli
video Cori e slogan contro Matteo Salvini davanti alla prefettura di Napoli. Il ministro dell'Interno ha presieduto il Comitato per l'Ordine e la Sicurezza, poi ha lasciato dal retro il palzzo del governo. di Conchita Sannino