Racconti, Augias: "Su questa pietra", Sergio Ramazzotti racconta la libertà discegliere fino alla fine

video Un fotografo e reporter si imbatte in una persona che desidera andare a morire in Svizzera. I due non si conoscono ma si conosceranno nei 1400 chilometri in macchina insieme per raggiungere una clinica. È l'avventura che Sergio Ramazzotti racconta in "Su questa pietra" (Mondadori). Con la lista dei luoghi, pochi, dove chi ha una diagnosi infausta può scegliere di concludere la sua vita. E la spiegazione tecnica sulla differenza tra eutanasia e suicidio assistito. "Una storia grave ma non triste", sottolinea Augias. Ispirata dal "piccolo ministero della libertà", come lo chiama l'autore, "senza la pretesa dell'infallibilità o di fare proseliti". Racconti, di Corrado Augiasvideo di Valeria Lombardo e Leo Meutimontaggio Elena Rosiello Libri come bussole per orientarci in un confuso presente. Racconti per estrarre da un libro il condensato delle sue pagine. In sostanza il racconto come un saggio e ogni saggio come una minuscola lampada tascabile

Di Maio da Fazio: "I campi rom vanno chiusi, con Salvini ci dobbiamo lavorare molto di più"

video Il pane destinato ai rom calpestato a Torre Maura è segno di "intolleranza", ma non sono certo i politici a scatenarla. Intervistato da Fabio Fazio a 'Che tempo che fa' il vicepremier 5 stelle Luigi Di Maio scandisce: "Rileviamo sempre maggiore tensione sociale nei quartieri con i campi rom. Che vanno chiusi. Gli italiani devono essere reintegrati. I non italiani devono essere ricollocati nei paesi d'origine". Un punto in comune con l'alleato di governo Matteo Salvini c'è. Anzi, pare che il ministro dell'Interno non faccia abbastanza: "Non possiamo lasciare soli i sindaci e non posso farlo io da ministro dello Sviluppo economico. Lo deve fare il ministro dell'Interno e ci dobbiamo lavorare molto di più". Video: RaiPlay

Europee 2019, voci e volti dei simboli più curiosi: dagli internettiani ai poeti d'azione che declamano versi al Viminale

video È iniziata dalla mattina di sabato 7 aprile alle 8 la maratona di due giorni per la presentazione ufficiale dei simboli per le elezioni Europee 2019. Come ogni corsa elettorale oltre ai classici partiti come Pd, Forza Italia, Lega, si sono presentati al ministero dell’Interno tanti piccoli movimenti, spesso individuali, curiosi e a volte bizzarri. Dal Sacro Romano Impero Cattolico della storica Mirella Cece al partito internettiano, dal Movimento del riscatto nazionale che vuole “l’abolizione dell'Europa stracciando i trattati” a quello dei Poeti d’Azione che declama, tra i corridoi del Viminale, la poesia: 'O Europa, sorgi’.

Saviano: "Salvini dice 'mi fa schifo la 'ndrangheta' seduto a fianco a uomini legati ai clan"

video Bugie, tweet e slogan facili: così conquista il sui elettorato Matteo Salvini secondo Roberto Saviano. In una lunga lezione al Festival Internazionale di Giornalismo a Perugia lo scrittore ha analizzato parole e gesti del ministro dell'Interno e vicepremier leghista evidenziando le incongruenze tra le promesse e i fatti: dai respingimenti, che avrebbero dovuto essere 100 al giorno e sono 18, al "Paese dell'accoglienza" che ha finito col chiudere i porti. Particolarmente severo il passaggio in cui Saviano ha spiegato i legami con le mafie locali dei compagni di tavolo e degli organizzatori dell'incontro di Salvini a Rosarno. Un comizio aperto dal ministro al grido: "La 'ndrangheta mi fa schifo". "Lo dicono tutte le organizzazioni criminali", assicura l'autore di Gomorra.  (video Festival Internazionale del Giornalismo)

Oltre 50 mummie e dipinti sui muri: aperta in Egitto una tomba dell'età tolemaica

video Una tomba risalente al primo periodo dell’era tolemaica (IV secolo a.C. - I secolo d.C.) scoperta in ottobre nel sito di Al-Dayabat, vicino alla città di Sohag a quasi 400 chilometri a sud del Cairo, è stata aperta al pubblico che la potrà così ammirare in tutta la sua bellezza.Il monumento funebre, costruito per un uomo di nome Tutu e per la moglie Ta-Shirit-Iziz, appare eccezionalmente conservato. "La tomba è composta da una sala centrale e una sepolcrale con due sarcofagi di pietra" ha spiegato Mostafa Waziri, segretario generale del Supremo Consiglio delle Antichità egiziano. "Quella centrale è divisa in due: a destra è raffigurato il proprietario della tomba, cioè Tutu, che rivolge doni a divinità diverse. A sinistra vediamo immagini simile per sua moglie, Ta-Shirit-Iziz, ma con l’aggiunta dei versi di un libro, il libro dell’aldilà".All'interno della tomba, oltre a due mummie umane, ne sono state almeno altre 50 di animali. Le autorità egiziane si augurano che Al-Dayabat possa diventare un sito archeologico di richiamo per i turisti. a cura di Martina Tartaglino

Vinitaly, Malesani dalla serie A all'Amarone: "Ho smesso di allenare per vivere insieme alla terra"

video "Non sputo nel piatto in cui ho mangiato ma oggi sono felice e sto meglio così". Alberto Malesani, ex allenatore di molte squadre di serie A e ultimo vincitore della Coppa Uefa, racconta allo stand di Repubblica la sua 'nuova' vita da viticoltore, nata all'inizio degli anni 2000 e diventata poi la sua principale attività. "Il vino lo puoi fare pensando al business - spiega, intervistato da Emilio Marrese - oppure lo puoi fare per vivere assieme alla terra. Io l'ho fatto per questo motivo e sono felice"."Mi dà qualità di vita - confida - e anche se mi mancano gli allenamenti, sto molto meglio adesso". L'etichetta dell'azienda vinicola "Giuva" è la crasi dei nomi delle sue due figlie, Giulia e Valentina. Vengono prodotti vini della Valpolicella e, immancabilmente, l'Amarone. di Giulia Destefanis e Andrea Lattanzi