Video Tra lo splendido lago di Carezza e il passo Costalunga, l'ondata di maltempo ha abbattuto migliaia di abeti e altri alberi della splendida e mitologica foresta del Latemar, nel cuore delle Dolomiti, regno di misteri e leggende. Guardate la devastazione, a quasi tre settimane dal "downburst" di fine ottobre
Il sindaco studia la sosta dei bus delle comitive in piazzale Donatori di Sangue
Video In una scuola primaria di Baone, a Padova, 20 alunni di circa 8 anni si sono vaccinati contro l'influenza per proteggere una compagna di classe immunodepressa. La piccola non può farlo perché il suo sistema immunitario compromesso e il virus stagionale potrebbero portarle un grave rischio, tale da metterne a repentaglio l'incolumità. Gli scolari, i loro genitori e le maestre hanno così deciso di vaccinarsi in gruppo per rafforzare la "immunità di gregge" alzando un cordone di sicurezza intorno alla compagna di classe. Il direttore generale dell'Ulss 6 Euganea, Domenico Scibetta: "La solidarietà, costruisce un invisibile muro tra i bambini fragili e il virus”. Intervista di Ernesto Manfrè - Radio Capital
Video Emilia Laugelli, Usl 7: oltre cinquemila chiamate dal 20212 a oggi, con oltre seicento persone che sono state seguite. Un servizio ora ampliato a tutta la popolazione, superando le crisi dell'imprenditoria e quella dei truffati dalle banche
Il comandante dei vigili urbani: « A Rialto residenti ed esercenti si parlino di più» «Con il nuovo regolamento di Polizia municipale, interventi anche agli Ormesini»
Enrico Tantucci
In vigore le nuove norme: gestori sono obbligati a dividere le utenze domestiche tra residenti e non residenti. Rispetto al 2017, non dovrebbe essere modificata la spesa media annua complessiva. L’introduzione della quota fissa sarà invece evidente per i possessori di seconde case, dove i consumi sono molto limitati, se non addirittura assenti.
Video Inaugurata a Forte Marghera l'esposizione di modelli, documenti, foto d'epoca dall'archivio storico della società di trasporto dal 1882 ai progetti per il futuro. Alla Polveriera di Forte Marghera si passeggia tra vecchie obliteratrici, vecchi motori, eliche, modellini di vaporetti e ferry boat e foto d'archivio degli autobus che girano la città. Visitabile fino al 31 marzo 2019, tutti i giorni, escluso il lunedì dalle 10 alle 17. Chiusure straordinarie: martedì 25, mercoledì 26 dicembre e il 1 gennaio 2019. (Foto di Mitia Chiarin)
Video Sei anni del servizio inOltre, il servizio di ascolto teelefonico della Regione Veneto. Ne parla l'assessore Manuela Lanzarin, che ricorda come la prevenzione dei suicidi abbia interessato in prima battuta gli imprenditori finiti sul lastrico e le vittime dei crac bancari
Disagi e un serpentone di auto incolonnate, sulla Miranese, tra Spinea e Chirignago per i cantieri stradali
Eraclea, paura nella notte. I frammenti dello sportello sono arrivati fino ai piedi dell'argine. I residenti sono stati svegliati dalla deflagrazione. Il bottino è ancora da quantificare, ma potrebbe superare i 20 mila euro.
Giovanni Cagnassi