Si rompe il ghiaccio, annega in Brenta per salvare il cane
Tragedia a Vigonza sull’argine del fiume dietro l’Interpar. Il cadavere ripescato un'ora dopo dai vigili del fuoco: l'animale, invece, è stato salvato
Tragedia a Vigonza sull’argine del fiume dietro l’Interpar. Il cadavere ripescato un'ora dopo dai vigili del fuoco: l'animale, invece, è stato salvato
In un filmato dei vigili del fuoco il centro storico, le isole, San Giuliano e altri mille scorci di Venezia stretta dal ghiaccio spesso, in alcuni punti anche quattro centimetri
Nell’abitazione gestita da due stranieri, lavoravano cinque ragazze brasiliane. L’ultimo “bordello” a Venezia era stato chiuso 30 anni fa.
Neve sia in terraferma che in centro storico per la gioia dei turisti più mattinieri. Nessun problema alla circolazione stradale
L’Asl 13 invita a lavare gli ortaggi nelle zone di Ballò, Arino, Pianiga, Fiesso e Stra. Polemiche per il ritardo dell’allerta
di Filippo De Gaspari«Lavare accuratamente frutta e verdura dell’orto». L’avviso è stato diramato ieri, in simultanea, in tutti i comuni attraversati dal pennacchio di fumo nero levatosi mercoledì notte dalla IdealService di Ballò. “Solo in via precauzionale” precisano le autorità sanitarie, ma tra i residen
di MASSIMO DE LUCA La norma votata giovedì dalla Camera dei deputati che prevede la responsabilità civile diretta dei magistrati per gli atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni è senz’altro popolare e all’apparenza anche ragionevole. Chi sbaglia paga, pensa l’opinione pubblica,
VENEZIA Se per l’Italia la morsa di gelo è una dannazione per milioni di persone, a Venezia - sinora - è uno spettacolo della natura che trasforma tutti in fotografi: in questi giorni, la Rete è un gigantesco album fotografico da sfogliare, «taggare», scaricare, linkare agli amici. Un po
Due milioni di euro di radicchio perso sotto la coltre di ghiaccio. La denuncia è della Coldiretti alle prese in questi giorni con la conta dei danni “istantanei” e di quelli a lungo termine provocati dalle temperature polari dell’ultima settimana. Attualmente ci sono ancora 400 ettari d
di Fabiana Pesci wPADOVA Prima le ha liberate dalla gabbia, poi le ha fatte librare in volo, trasformandole in falchi capaci di sorvolare l’intero pianeta internet. Una metafora agricola, che strizza l’occhio al cinema per bambini e che stride con l’austera cornice del Bo, per raccontare