Article TORCELLO. Torcello ha perso una delle poche famiglie che ancora abitavano sull’isola. E che, dopo aver contribuito a far crescere il numero di abitanti da 11 a 16, di recente si è trasferita a Burano. E’ successo così, in un colpo solo, l’esatto contrario di quanto avvenuto negli ultimi cinque a...
Simone Bianchi
Il Governo va “sotto” alla Camera sul Rendiconto (solo 308 sì) e il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi annuncia le sue dimissioni. Ma non subito. Il premier si è impegnato con il presidente della Replubblica, Giorgio Napolitano, a “rimettere il mandato”, ma dopo il via libera al
di RENZO GUOLO Finisce disastrosamente la prova di forza di Berlusconi.Il voto alla Camera rivela, impietosamente, come il Cavaliere non disponga più della maggioranza. È stata una verifica che lo costringe ad annunciare le dimissioni, anche se dopo l'approvazione della legge di stabilit
L’isola di Torcello perde un’altra famiglia, che si trasferisce a Burano. E ora gli abitanti da sedici sono rimasti solo undici. Ad andarsene papà, mamma e tre figli piccoli. E’ stata una scelta difficile – ha detto Simone Ragazzo – ma dettata dalla necessità di rendere più agevole la vi
di Gabriele Rizzardi wROMA Mi dimetto dopo l’approvazione della legge di Stabilità. La maggioranza non c’è più, l’aula di Montecitorio approva il Rendiconto generale dello Stato con 308 sì, 321 non votanti e un astenuto e Silvio Berlusconi, incredulo, stordito, amareggiato, sale al Quiri
Silvio Berlusconi: la fine di un’era? si chiede il network americano Cnn quando la notizia che il premier alla Camera non ha più i numeri per governare fa il giro del mondo dell’informazione. Il governo approva il Rendiconto dello Stato, ma sono la perdita della maggioranza e l’annuncio
di Gabriele Rizzardi wROMA Mi dimetto dopo l’approvazione della legge di Stabilità. La maggioranza non c’è più, l’aula di Montecitorio approva il Rendiconto generale dello Stato con 308 sì, 321 non votanti e un astenuto e Silvio Berlusconi, incredulo, stordito, amareggiato, sale al Quiri
di Andrea Palombi wROMA Ora si può cominciare a pensare quale sarà la data del voto, e le prime ipotizzate sono il 29 gennaio o il 5 febbraio. Perché quello che è uscito dal Quirinale ieri sera assomiglia molto da vicino allo “schema Ferrara”. Vale a dire al piano che il direttore del “F
di Natalia Andreani wROMA Teheran ha lavorato allo sviluppo della bomba atomica. E il timore è che siano in preparazione test di natura bellica. Non poteva contenere notizie peggiori l’atteso rapporto dell’Aiea sui piani nucleari iraniani che hanno messo in allerta Israele e che minaccia
L’ipotetico attacco di Israele ai siti nucleari iraniani evocato nei giorni scorsi anche da Shimon Peres ha un precedente, quello del 1981, quando caccia israeliani mascherati distrussero il reattore iracheno di Osirak sgretolando le ambizioni nucleari di Saddam Hussein con un’azione che