«Più panchine su riva Sette Martiri»

Più panchine in via Garibaldi e in Riva dei Sette Martiri. E’ la richiesta avanzata con una interrogazione al presidente della Municipalità, dal consigliere Giovanni Murgia. Tutto nasce dall’esiguo numero di panchine nelle due zone che i residenti utilizzano nell’attesa dell’apertura del

Arzeron, ancora un anno di prudenza

CHIOGGIA. Ci vorrà almeno un anno prima che siano terminati i lavori per raddoppiare, in larghezza, la strada dell’Arzeron che da Brondolo arriva a Codevigo con una biforcazione che conduce alla due frazioni di Conche e di Santa Margherita del comune padovano. La prima comoda per chi vuo

Furto di rame su commissione, presi

PORTOGRUARO. Sventato un furto dagli agenti del commissariato di polizia, che hanno acciuffato due ladri intenti a trafugare oltre un quintale di rame. Attorno all’una di notte di domenica arriva una segnalazione al centralino del commissariato: la voce dall’altro capo del telefono comun

L’Ater modifica il progetto

Altobello, l’Ater sceglie di migliorare il progetto dell’architetto Roccatagliata per i nuovi appartamenti che sorgeranno in via Turati, al posto delle vecchie case abbattute lo scorso anno. Dopo le lamentele dei residenti del gruppo di ascolto del Contratto di quartiere, l’Azienda di ed

In cinquemila per i carri allegorici

MIRANO. Zorro, Superman, la Fatina, Arlecchino, il Pagliaccio. C’erano proprio tutti ieri a Marino per questa edizione 2007 del carnevale di Mirano Pensato dalla Pro Loco. Una giornata record che, complice la temperatura mite e il sole, ha portato in centro almeno 5 mila persone soprattu

Senza Titolo

FENICE La vedova scaltra Oggi alle 19 alla Fenice, ultima replica per «La vedova scaltra» di Ermanno Wolf-Ferrari. TONIOLO Roby Lakatos Mercoledi 21 febbraio alle 21 al Toniolo per la Stagione di Concerti Roby Lakatos Trio. In programma musiche di Balogh, Legrad, lekatos, Csampai, Hu

Parte un corso per restauratore

FOSSALTA. C’è tempo fino al 24 febbraio per iscriversi al corso professionale di «Collaboratore restauratore di beni culturali», organizzato dalla Confartigianato del Veneto Orientale, dal Cesar (centro sviluppo artigianato) di Vicenza e da Con-Ser, l’ente di formazione della Confartigia