article PORDENONE. C’è anche Tommaso Carollo tra le vittime della tragedia della Marmolada di domenica scorsa, 3 luglio: il manager di 48 anni della Bertoja Rimorchi di Pordenone è stato travolto dal crollo del seracco in Trentino.
PER APPROFONDIRE
Tutti i nomi. Tragedia sulla Marmolada, chi sono l...
Chiara Benotti
article UDINE. È una vera e propria rivoluzione quella studiata e varata giovedì 7 luglio dalla task force anti-Covid della Regione: non sarà più automatico il ricovero in un reparto Covid del paziente ospedaliero positivo al coronavirus.
La novità è pensata in particolare per chi arriva in reparto per...
Alberto Lauber
article SPILIMBERGO. Lascia il posto fisso in azienda, al quale ha dedicato gli ultimi vent’anni della sua vita, per aprire un’attività incentrata su una delle sue più grandi passioni, i giochi.
La svolta per lo spilimberghese Patrick Catania si concretizzerà nell’apertura di “Zûcs, giochi e dintorni”,...
guglielmo zisa
article LESTIZZA. La navata della chiesa in balia del giro d’archi di “Suspir da l’anime”. A interpretare l’aria così cara a Paola Gilda Beltrame, insegnante, giornalista e scrittrice morta a 73 anni, le abili mani delle figlie Chiara e Gilda che hanno affidato al violino e al violoncello l’ultimo saluto...
article POLCENIGO. Scontro fronto-laterale fra due auto giovedì 7 luglio, poco prima delle 19, a San Giovanni di Polcenigo, in via Pordenone. Una giovane mamma e un bimbo di due anni, residenti a Polcenigo, sono rimasti incastrati nell’abitacolo.
Entrambi hanno riportato un trauma cranico commotivo. L...
video La fiducia al dl Aiuti, le nuove minacce di Conte sul voto al Senato e le difficoltà di rapporti nella maggioranza. Le dimissioni di Boris Johnson. Cosa succede ora? Le varianti Covid dell'estate e come salvarsi dal contagio in vista delle vacanze. Oggi a Metropolis Barbara Floridia, sottosegretaria M5S all'Istruzione e Antonio Misiani responsabile Economia e Finanze del Pd. E poi il virologo Fabrizio Pregliasco e il micorbiologo Andrea Crisanti. In collegamento Enrico Franceschini. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. In studio con Gerardo Greco, Lucio Caracciolo e Marcello Sorgi. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
article MANIAGO. Il Soccorso alpino dà l’addio a Yomo, il border collie che a giugno 2015, col suo addestratore, un volontario del gruppo di tecnici maniaghesi, aveva ritrovato in Val Tramontina il corpo senza vita del 29enne Elia Pellegrinuzzi.
«Salutiamo Yomo, che con il suo conduttore ha formato un’...
Giulia Sacchi
article SAN VITO DI FAGAGNA. «Se nell’azienda entra una certa quantità di sottoprodotto alimentare e l’allevamento dispone di 2 mila animali, quel pane non trova altra giustificazione che di servire a nutrirli tutti».
Tra gli argomenti con cui la Procura aveva sostenuto le accuse di frode nell’esercizi...
Luana de Francisco
video Petro Poroshenko è un politico ucraino molto discusso: presidente del Paese dal 2014 al 2019, tutt’ora deputato e soprattutto imprenditore con ricche attività nel settore alimentare. Nello scorso dicembre aveva lasciato l’Ucraina, poi è tornato a gennaio per sostenerla di fronte alla minaccia russa. Ma le autorità di Kiev lo hanno accusato di tradimento e sostegno al terrorismo per i suoi rapporti economici con le repubbliche secessioniste del Donbass. E’ rimasto per alcuni giorni agli arresti, poi è tornato in libertà ma con il divieto di espatrio. Un provvedimento evidentemente revocato: in questo video l’ex presidente è all’interno dello stabilimento di un’azienda di Ortona (Chieti): la Tekne. Lì Poroshenko si è fatto riprendere mentre mostra undici veicoli fuoristrada blindati MLS Shield prodotti dalla fabbrica abruzzese: mezzi che ha detto di avere comprato e donato all’esercito ucraino. Veicoli privi di armamento, ma con una chiara destinazione militare e la cui esportazione deve essere autorizzata dal governo italiano. Ogni MLS Shield costa circa 190 mila euro. Il politico spiega nel video che questi sono i primi sistemi di categoria Nato acquistati dalle forze ucraine – gli altri sono stati donati – e questo è stato reso possibile grazie alla mediazione delle autorità italiane e dall’ambasciata di Kiev a Roma. Sembra che gli MLS Shield saranno consegnati ai reparti paracadutisti. di Gianluca Di FeoSEGUI GLI AGGIORNAMENTI DALL'UCRAINAISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANAVideo Twitter - @fabry_il_bomber
video Lucio Caracciolo, direttore di Limes, analizza a Metropolis lo scenario bellico in Ucraina dopo 134 giorni di guerra: "Nella prima fase di i russi volevano fare un colpo di stato molto facile. Adesso il conflitto è diverso perché gli ucraini usano armi sovietiche e non sanno usare mezzi bellici moderni. E l'esercito di Kiev è in difficoltà: riprendere la Crimea è quasi impossibile". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter