article UDINE. Sono due le direttrici lungo le quali si è mossa la Regione per stilare i nuovi accordi triennali con le strutture sanitarie del privato convenzionato. Due priorità giudicate indifferibili dal vicepresidente della giunta regionale, Riccardo Riccardi, titolare della deleg...
Christian Seu
article Gentile direttore,
ora che la situazione sulla gestione delle mense scolastiche ha raggiunto una sorta di nuovo equilibrio – dal punto di vista politico con le dimissioni dell’assessore Battaglia e da quello tecnico attraverso la risoluzione, appena ufficializzata dagli uffici, del contratto con...
Pietro Fontanini
article UDINE. Una bolletta da 47 centesimi. Quando Alessandro ha aperto la busta con il logo del Cafc ha strabuzzato gli occhi, incredulo. Pensando al perché di quella fattura, relativa all’utenza di un parente deceduto, e pure alla spesa che l’ente di gestione del servizio idrico ha dovuto soste...
Christian Seu
article CIMOLAIS. Dopo una eroica discesa sopportando forti dolori durante il percorso, è stato soccorso l'escursionista infortunatosi lungo il sentiero Cai numero 390 che conduce alle casere Laghet di sotto e di sopra, tra le Dolomiti friulane.
Il ferito ha riportato una frattura esposta alla ga...
article SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Michelangelo Agrusti l’ha definito «un atto d’amore» che è allo stesso tempo «un impegno preciso nei confronti delle nuove generazioni». Massimiliano Fedriga, più concretamente e prosaicamente, «un esempio da riproporre su scala...
Mattia Pertoldi
article REMANZACCO. Un giovane di Remanzacco trasportato in condizioni gravi con l’elisoccorso al Santa Maria della Misericordia di Udine e una donna di Monfalcone ricoverata anch’essa con ferite serie a Trieste, all’ospedale di Cattinara, dove è arrivata a bordo di un’ambulanza. Nessuno dei ...
Matteo Femia
article PORDENONE. L’Ordine degli infermieri della provincia di Pordenone ha sospeso, lunedì 19 luglio, 73 infermieri per non avere adempiuto all’obbligo vaccinale contro il Covid-19. Non potranno svolgere la loro professione fino a vaccinazione o giustificazione accolta dal Dipartimento di preven...
Donatella Schettini
video Parte oggi la campagna di comunicazione istituzionale “Portala nel cuore”, realizzata da ADM in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, volta a sensibilizzare cittadini e turisti sul contrasto al fenomeno dei furti di sabbia, ciottoli, conchiglie e altri materiali naturali dalle spiagge e dai fondali marini. Oltre a impoverire il paesaggio e a deturpare l’ambiente, tale comportamento costituisce infatti un illecito, sanzionabile con una multa da 500 a 3.000 euro. Protagonista dello spot l'attrice cagliaritana Caterina Murino. “Portare via sabbia, conchiglie o coralli dalle nostre spiagge è un illecito - sottolinea Murino - ma anche un furto al loro futuro. Un furto anche a tutte le persone che hanno il diritto di godere appieno della bellezza che solo la Sardegna è capace di donare. Non serve un po’ di sabbia per ricordare la Sardegna. Fate come me: portatela nel vostro cuore”Video Facebook / Agenzia Dogane e Monopoli-ADM
video Le nostre città diventeranno più verdi e sostenibili: è ciò che chiedono i movimenti dal basso, a partire dai giovani di Fridays for future, e anche le agende politiche internazionali. Ma in che modo? Qual è il futuro del verde urbano, come dobbiamo immaginarci in concreto le città di domani? Lo abbiamo chiesto a scienziati e amministratori: dobbiamo immaginare meno cemento, in scuole, ospedali, parcheggi. E immaginare foreste in città, veri e propri boschi con alberi di diverse specie, fauna, arbusti, piantati ovunque sia possibile, dalle aree di periferia abbandonate fino alle facciate dei palazzi. Perché il verde al quale siamo abituati, i giardini e i viali alberati, non bastano: abbiamo bisogno di grandi superfici foglianti per contrastare l’inquinamento. Non è un caso che, dopo decenni di errori e miopie, per la prima volta nella storia un governo italiano abbia stanziato fondi per piantare alberi nelle grandi aree urbane. Stanno per essere assegnati e sono i 30 milioni del decreto clima. Ai quali si aggiungeranno 300 milioni del Recovery fund destinati allo stesso scopo, per 6 milioni di nuovi alberi che cambieranno il volto delle città italiane. Noi, intanto, vi raccontiamo tre esempi di città già all'avanguardia: Prato - 200 mila abitanti alle porte di Firenze – con la sua Giungla urbana che ha anche un valore sociale perché trasformerà non centri ma periferie. E poi due metropoli, Torino e Milano, dove - grazie alla sinergia di amministrazioni locali, enti pubblici e soggetti privati - si lavora su grandi parchi e depavimentazione delle piazze. C'è da convincersi che l'investimento del futuro, più che in casseforti o in finanza, stia nel mezzo al tempo stesso più efficace e più economico per ripulire l’aria: l’albero.di Giulia Destefanis e Andrea Lattanzi
video La Russia ha annunciato aver testato con successo il nuovo missile da crociera ipersonico Zircon, una delle armi russe che il presidente Vladimir Putin ha presentato al mondo come "invincibili". "La fregata 'Ammiraglio Gorchkov' ha lanciato nel Mar Bianco un missile ipersonico Zircon verso un bersaglio terrestre situato sulla costa del mare di Barents", ha reso noto il ministero russo della Difesa in una nota sottolineando che il bersaglio, distante 350 chilometri, è stato raggiunto con successo". L'ARTICOLO Russia, nuovo test per il missile ipersonico ZirconVideo Reuters