Erika BollettinÈ la prima mostra che Padova dedica a Bepi Fabiano, artista e pittore che per 26 anni ha vissuto in città, dopo aver passato parte della sua vita a Treviso, che lo aveva "adottato" all'età di 6 anni, quando la famiglia di origini pugliesi aveva scelto di lasciarlo a uno zio, poi Parig
Il Teresianum, situato al civico 126 di via Vittorio Emanuele Terzo, è stato venduto dalla Compagnia di Santa Teresa di Gesù ad Afra srl, società di compravendita di beni immobili che ha la sede in Prato della Valle. Lo storico edificio, vincolato dalla Soprintendenza, aveva un valore immobiliare di
Nel triennio 2019-2021 hanno aderito a Quota 100 circa 385mila lavoratori, di cui il 70% maschi, mentre il governo gialloverde aveva stimato quasi 990 mila uscite. Il requisito stabilito era di 62 anni di etĂ e 38 di contributi e il costo per lo Stato ha raggiunto i 12 miliardi di euro. Solo nel pu
Successo per il convegno dal titolo "Cucine economiche popolari: laboratorio di umanità " che si è tenuto ieri pomeriggio al Barbarigo nell'ambito delle celebrazioni per i 140 anni delle Cucine economiche popolari.
Giada Zandonà /MONSELICEQualche anno fa i furti più frequenti ai danni delle auto in sosta erano rivolti le autoradio, assieme ai pneumatici e a quelli della benzina, poi i pezzi di ricambio di lusso (fari, plance ecc.) sino alla nuova moda della microcriminalità: le marmitte catalitiche.È accaduto
C'è anche una cooperativa padovana, la "Percorsi solidali" di Altichiero nell'elenco delle società in liquidazione coatta amministrativa alla quale venivano drenati fondi - in totale almeno un milione di euro - da un'organizzazione vedrebbe coinvolto il politico pugliese Filippo Barattolo. Il coordi
Federico Franchin / ABANOÈ inagibile per questioni di sicurezza l'edificio storico della caserma dei carabinieri di Abano, in viale delle Terme. La chiusura è stata disposta dal sindaco Federico Barbierato con un'ordinanza ad effetto immediato firmata nella giornata di mercoledì. A imporre la chiusu
La ricorrenzaUna onorificenza cittadina e una festa popolare per il traguardo del secolo di vita superato da Enrico Vanzini, sopravvissuto al lager nazista di Dachau e testimone straordinario dell'Olocausto. «Ho visto il peggio che l'uomo possa fare», ha ripetuto spesso in incontri pubblici e ai rag