Villorba, morta a 37 anni in guerra in Ucraina: «Nessun luogo sulla terra può sostituire il calore di casa»
Ecco chi era la mamma che ha lasciato la sua famiglia e i suoi ragazzi spinta dal voler difendere la propria patria
Federico CipollaEcco chi era la mamma che ha lasciato la sua famiglia e i suoi ragazzi spinta dal voler difendere la propria patria
Federico CipollaAveva due figli di 10 e 14 anni e si era arruolata nell’esercito di Kiev come infermiera volontaria, lasciando la famiglia nel Trevigiano
La Casa Bianca aveva diramato una nota in cui si leggeva che il presidente era «scioccato» per la morte improvvisa della donna
La donna, medico, era sposata con un italiano e aveva due figli di 10 e 14 anni. Viveva da 14 anni in Veneto. Quando è iniziato il conflitto, è tornata in Ucraina
Diego BortolottoIl Senatùr, dato per sconfitto a Varese, è stato infine eletto. Oltre a lui, il Viminale ha apportato altre correzioni
Nicolò GuelfiVideo Meloni incontra Salvini e telefona a Berlusconi: "uniti" dicono, ma la situazione è "complicata", ammettono. Il Pd in autocritica: i sindaci vogliono una costituente prima del congresso, c'è chi propone di cambiare nome e chi pensa a resuscitare le preferenze. Oggi a Metropolis ci sono Piero Fassino (Pd), Gianmarco Centinaio (Lega), Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), padre Enzo Fotunato, della comunità francescana di Assisi. Da Montecitorio Gabriele Rizzardi, dalla manifestazione di Non una di meno a Roma Annie Francisca. In studio con Gerardo Greco: Gianluca Di Feo, Paolo Mieli (è appena uscito il suo "Ferite ancora aperte") e Antonio Monda. I "Blindur" suonano Forma e sostanza, dei Csi, e il loro brano Stati di agitazione. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Video Nella giornata internazionale dell'aborto sicuro, che si celebra il 28 settembre, "Non una di meno" ha organizzato mobilitazioni in tutte le maggiori città d'Italia. Qui in diretta la manifestazione in corso a Milano.
Dopo il caso legato ai wurstel, i suggerimenti di Umberto Agrimi. Più attenzione per over 65, fragili, donne incinte, neonati
Fine del mito del M5S “di sinistra”. L’incrocio dei dati dei flussi dice anche che il voto “operaio” ha premiato al 45% il centrodestra (21% solo a Fratelli d’Italia), al 21% Conte, al 18 il Pd, che regge ma non seduce
Jacopo IacoboniIl leader ungherese: «Le restrizioni introdotte stanno arrecando più danni all'Europa che alla Russia»
Emanuele Bonini