video A Kharkiv tre persone, tra cui un adolescente di 13 anni, sono state uccise dal fuoco russo nel distretto di Saltovsky. Un'altra donna è rimasta ferita. Lo ha scritto il capo dell'amministrazione militare regionale di Kharkiv Oleh Syniehubov su Telegram, come riporta Ukrinform.''Purtroppo questa mattina nel bombardamento russo del distretto Saltivskyi di Kharkiv sono stati uccisi tre civili, ovvero un ragazzo di 13 anni, un uomo e una donna. Una donna di 72 anni è stata ferita", ha scritto Syniehubov.Video Reuters
video "Abbiamo ricevuto dal premier Draghi indicazioni generiche e su alcune misure atteggiamenti strezzanti. C'è stato ostruzionismo e deliberata volontà di cacciarci fuori dalla maggioranza", così il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte lasciando il Senato.di Luca PellegriniSegui la diretta
video Il racconto secondo cui se si va al voto si blocca il Pnrr non regge. La Francia ce l'ha un Pnrr? Perfetto negli ultimi 4 mesi hanno votato due volte. La Germania ce l'ha un Pnrr? Hanno votato anche loro. In tutto il resto del mondo si vota quando c'è una situazione instabile, perché chi conosce la legge sa che nelle democrazie il Governo rimane in carica fin quando non si forma un nuovo Governo". Lo ha detto Giorgia Meloni dalla manifestazione di Fratelli d'Italia a Piazza Vittorio Emanuele II a Roma.Video Ansa
video Le cronache e le analisi di un giorno lunghissimo. Partito dalle comunicazioni di Mario Draghi al Senato e alla Camera, passato da 5 ore di dibattito parlamentare, arrivato alla replica breve e molto schietta del premier dimissionario. Fino al voto di fiducia e ai suoi esiti, che seguiamo e commentiamo in diretta. Oggi a Metropolis in ordine di scaletta, ci sono in studio con Maurizio Molinari e Mattia Feltri, direttori di Repubblica e HuffPost, Alessandra Ghisleri (Euromedia Research), Francesco Bei, Stefano Folli e il direttore della Stampa Massimo Giannini. In collegamento dal Senato Serenella Mattera e Gabriele Rizzardi. Con il commento di Corrado Augias. E con un servizio di Luca Piras da Roma e di Matteo Macor da una storica sezione Pd di Genova.
article Sabato 5 novembre l’Italia di Crowley affronta i pacifici per scavalcarli nel ranking, poi sabato 12 l’Australia a Firenze e sabato 19 gli Springboks a Genova
Fabrizio Zupo
video Lo scrittore ed editorialista di Repubblica, Corrado Augias, commenta a Metropolis la crisi di governo: "Draghi è caduto in piedi, sennò l'avrebbero bollito. Nei momenti drammatici diamo il peggio di noi stessi" Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Con soli 95 sì la fiducia viene confermata al governo Draghi. Il direttore della Stampa, Massimo Giannini, riflette a Metropolis dopo la drammatica giornata in Senato: "Sarebbe stato più logico che i 5s non partecipassero al voto invece hanno voluto umiliare Draghi". Il premier però, sottolinea Giannini, dopo oggi "ha mantenuto la sua dignità". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video Alive And Kicking: è una delle hit di maggiore successo dei Simple Minds, la band scozzese che specie negli anni Ottanta ha venduto decine di milioni di dischi in tutto il mondo. La tournée della ripartenza ha assegnato l'ultima tappa italiana all'Arena di Verona, dove Jim Kerr si era esibito nel 1989, la bellezza di trentatré anni prima
video A voto di fiducia in corso, senza aspettare l'esito della votazione, il presidente del Consiglio Mario Draghi si è alzato dal suo posto tra i banchi del governo, ha salutato i ministri presenti e ha lasciato l'aula di Palazzo Madama. All'esterno, Draghi è uscito pochi quasi in contemporanea con i senatori leghisti, che non hanno partecipato al voto. Il premier ha salutato i cronisti presenti sorridendo, è salito a bordo della sua auto ed è tornato a Palazzo Chigi. di F. Giovannetti e L. PellegriniVideo Local Team - Claudia Chieppa, Gabriel Bernard
video Roberto Chiaulon, responsabile dei volontari della Protezione civile regionale, spiega il fenomeno degli ordigni bellici che scoppiano rendendo più complicate le operazioni di spegnimento del vasto ncendio che da martedì sta distruggendo il Carso. Videointervista di Elisa Coloni. Gli aggiornamenti