Centinaia in Prato della Valle per il ritorno della Corri X Padova

article Dopo due anni di rinvii a causa della pandemia, è ripartita la manifestazione nella formula “Aspettando”
Manuel Trevisanarticle Dopo due anni di rinvii a causa della pandemia, è ripartita la manifestazione nella formula “Aspettando”
Manuel Trevisanarticle Due stranieri hanno litigato in un androne, uno ha spaccato una bottiglia e colpito al volto l’altro. Entrambi sono finiti al Pronto soccorso
Elvira Sciglianovideo Insieme all’archeologo Ferdinando De Simone riscopriamo uno degli scavi più importanti dell’area vesuviana, solitamente non aperto al pubblico. Un’occasione per riflettere e raccontare l’importanza che la vite e il vino avevano per l'Impero Romano.
video Umberto Coldagelli aveva 90 anni. Ed è stato per trenta vice segretario della Camera dei Deputati. Oggi Valter Verini, del Pd, lo ha ricordato durante la seduta in aula. Dedicando un pensiero "all'uomo che tanta parte della sua vita l'ha trascorsa a servire questa istituzione e a servire lo Stato". Entrato alla Camera per concorso "insieme a giovani di allora, come Antonio Maccanico, Andrea Manzella e Beniamino Placido - ha continuato Verini -. Qui ha ricoperto con preparazione e sobrietà e senso dello stato incarichi di responsabilità: capo della segreteria del presidente Ingrao e vice segretario generale con la presidente Nilde Iotti. Si deve a lui la creazione di un ufficio stampa e pubblicazioni moderno, passo fondamentale per la trasparenza degli atti di questa istituzione. Sempre ispirato a valori"Video webtv Camera dei Deputati
video Cosa accade davvero nel "cuore della guerra", come lo ha chiamato il premier ucraino Zelensky, a Mariupol, nell'acciaieria Azovstal. Perché è stata annullata la parata del 9, mentre i russi annunciano: "La celebreremo nel Donbass". Per il ministro della Difesa Guerini "non ci sarà alcun negoziato senza il cessate il fuoco". In Italia in consiglio dei ministri si dicute del Dl Aiuti. Lo deve approvare una maggioranza divisa. Ma le divisioni non mancano anche nel centrodestra. Oggi a Metropolis Stefano Massini e Nona Mikelidze (ricercatrice Istituto Affari Internazionali), Enrico Borghi (responsabile politiche per la sicurezza del Pd), Mauro Turco (vicepresidente M5s) e il sondaggista Roberto Weber. I collegamenti con l'Ucraina. In studio Lorenzo De Cicco e Gerardo Greco. Con l'intervista al sindaco di Melitopol Ivan Fedorov di Giulia Santerini e i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter
video Nona Mikhelidze, ricercatrice dell'Istituto Affari Internazionali, spiega a Metropolis la sua decisione di abbandonare alcuni popolari talk show italiani: "Non sono mai andata nella trasmissione di Rete4 dove Lavrov ha fatto un comizio di 40 minuti. Chiaramente il ministro russo ha accettato l'invito dettando le proprie condizioni. Le sanzioni dell'Unione Europea coinvolgono anche i giornalisti del canale Russia24, quindi gli italiani non stanno rispettando le nuove regole invitando queste voci del regime del Cremlino". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'UcrainaIscriviti alla Newsletter
video
video "Salvini? Se c'è una cosa chiara è che io non faccio gli interessi di FdI, altrimenti sarebbe stato facile per me andare al governo per avere maggiore agibilità di quella che ha un partito all'opposizione”. Lo ha detto la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni al suo arrivo alla Milano beauty week parlando della dichiarazione del leader della Lega, Matteo Salvini, secondo il quale Meloni avrebbe fatto gli interessi del suo partito. "Rimango convinta del fatto - ha aggiunto - che non puoi pensare di cambiare le cose alleandosi con i tuoi avversari". Meloni, dopo lo show sulla camicia nera alla convention di Fratelli d’Italia della scorsa settimana si è presentata al salone di bellezza vestita in verde. “Verde Lega? No è abbinata agli occhi e agli orecchini”.di Daniele Alberti
article Una delle rassegne più amate dal pubblico, a ingresso gratuito, aperta anche tutte le sere fino a mezzanotte
elvira sciglianovideo Curare malattie da accumulo come l'amiloidosi grazie alla terapia genica con Crispr-Cas9. Sono incoraggianti i risultati di un trial in corso negli Stati Uniti. Questa tecnica consente, attraverso l’utilizzo di speciali enzimi, nel tagliare e sostituire con precisione qualsiasi porzione di Dna. Nel caso dell'amiloidosi agisce come forbici molecolari che rimuovono il gene difettoso impedendo la produzione della proteina che, prodotta in grandi quantità, danneggia tessuti e organi. Aureliano Stingi è biologo molecolare e lavora nell'ambito dell'oncologia di precisione