Video Manifestazioni e polemiche nel giorno della festa della Liberazione. L'invasione dell'Ucraina divide la sinistra, mentre fallisce la tregua a Mariupol e piovono cinque missili su 5 stazioni. Ed è ancora mistero sui depositi di benzina a fuoco in Russia. Oggi a Metropolis il leader di Italia Viva Matteo Renzi e l'ex segretaria della Cgil Susanna Camusso. In studio Corrado Augias e Maurizio Molinari. In collegamento dal Donbass, Daniele Raineri. Apre la trasmissione Michele Serra. La controcopertina è di Max Paiella. Il videoreportage da Genova è di Matteo Macor Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui tutti gli aggiornamenti in diretta dall’UcrainaIscriviti alla newsletter quotidiana
Video Matteo Renzi, leader di Italia Viva, interviene a Metropolis sulla guerra in Ucraina all'indomani della riconferma di Emmanuel Macron all'Eliseo: "Mi chiedo se stiamo facendo tutto ciò che è nelle nostre possibilità contro Russia, sia per le sanzioni siaper gli armamenti. L'Europa ha bisogno di qualcosa in più. Io sto godendo per la vittoria di Macron, con le Pen avremmo la dissoluzione dell'Ue". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui tutti gli aggiornamenti in diretta dall’Ucraina Iscriviti alla newsletter quotidiana
Partita aperta con 10 mete e la testa già alla semifinale d’andata dei playoff al Pata Stadium di Calvisano il 7 maggio
Simone Varroto
Video Genova come Roma come Milano: in piazza oggi in tutta Italia è andata in scena una guerra nella guerra tra una sinistra bollata come "guerrafondaia" e "schiava della Nato" e una sinistra pacifista bollata come "resistente" dagli avversari. Nel capoluogo ligure l'intervento - con fischi - del governatore Giovani Toti e quello dell'ex guardasigilli Gian Maria Flick. Il videporeportage di Matteo Macor per Metropolis
Dal maggiore Pirro Graziani alla storia del padre deportato, dal caso della censura verso Dostoevskij alla dura esperienza del Covid, ecco l’attore oltre il personaggio
Si è spento a 62 anni venerdì sera per arresto cardiaco e i funerali si sono svolti lunedì alle 15 a Fiano Romano
Video La propaganda russa mostra l'ultima cittadina conquistata nel Donbass: Novotoshkivske. Ma le immagini fanno capire che si tratta di un insediamento fantasma, completamente distrutto da bombardamenti e cannonate. Nel video si vedono i soldati russi inoltrarsi tra le macerie delle abitazioni, mentre in sottofondo c’è il suono continuo degli spari: il gruppo a un certo punto si ripara in una cantina perché cominciano a piovere colpi d'artiglieria. Questo è il volto della nuova avanzata voluta da Mosca: per non rischiare perdite umane, tutto viene raso al suolo prima di fare uscire le truppe allo scoperto. Novotoshkivske era un insediamento residenziale costruito in epoca sovietica a cinquanta chilometri da Lugansk, la capitale di una delle repubbliche secessioniste filorusse. Dopo una serie di combattimenti, nel 2014 è stata occupata dagli ucraini: fino a un mese fa aveva duemila abitanti, adesso c'è solo morte.di Gianluca Di FeoSEGUI GLI AGGIORNAMENTI DALL'UCRAINAISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA video Twitter
Video Leo Colovini, veneziano, 58 anni, è un inventore di giochi da tavolo. Sì, come il Monopoli, il Gioco dell'Oca o Risiko. La sua opera più famosa è Inkognito, un gioco ambientato a Venezia. In questa intervista racconta il dietro le quinte del suo lavoro e rivela com'è cominciato tutto per lui (videointervista di Enrico Ferro).
Nel 2021 è stato coperto il 40 per cento degli incarichi liberi, il 4 per cento tra le guardie mediche. Intanto i professionisti Usca lavoreranno per assistere i profughi ucraini in fuga
Laura Berlinghieri
L’attività a due piani è gestita dal giornalista Giorgio Bonomi: «Sono convinto che questo quartiere diventerà uno dei più vivi»
felice paduano