video Questa camera iperbarica in esposizione all'Eudi Show di Bologna, può salvare la vita a tre persone, tante le maschere e le postazioni all'interno. La Marina Militare la utilizza in caso di missioni e per lavoro, può essere montata e trasportata dove serve, via nave, via aereo, via terra. Ogni palombaro sa come utilizzarla. (video Artico)
video Un po' di Treviso al'Eudi Show di Bologna. Una delle ultime mode per gli amanti delle bolle, sono i cosiddetti propulsori, o trascinatori subacquei. "Consentono al diver di fare vere e proprie magie sott'acqua" spiega Andrea Cappa. A produrli e venderli in tutto il mondo è la Suex di Villorba, una delle aziende più specializzate esistenti in materia. Un propulsore ricreativo costa sui 3mila euro: batteria al litio, silenziosi, ecologici a impatto quasi zero. Arrivano a cento metri di profondità. Quelli più tecnici costano tra i 10 e i 12 mila euro. La Suex, che è leader mondiale, li vende alla Marina Militare, ai Vigili del fuoco, ai grossi cantieri, ai diving center più esclusivi, parchi marini, università per la ricerca scientifica. E a chi ha soldi da spendere e non vuole farsi mancare nulla di tecnologico e all'ultimo grido. (video intervista Artico)
video Apre in via San francesco Il Market: un supermercato di prodotti artigianali di qualità a prezzo contenuto. Raul Capovilla presenta le tre offerte speciali del momento. Il buongiorno mattino di Leandro Barsotti
video Padova. Alberto Lorenzon, 35 anni, è responsabile sezione subacquea di Mare Vivo del Veneto, è padovano e promuove le attività di salvaguardia del mare. E' stato premiato a Bologna per la sua missione sub in giro per l'Italia. Ma sta programmando attività di recupero a Chioggia e Caorle, per promuovere la cura del mare. In che modo? Recuperando le reti fantasma e gli pneumatici persi in mare. Le prossime missioni sono in programma a Caorle e Chioggia. (video intervista Artico)
video Venezia. Lorenzo Brunello, del gruppo gondolieri sub volontari di Venezia, che per la prima volta hanno partecipato all'European Dive Show di Bologna (la fiera europea dei sub e del mondo dell'acqua) con uno stand, lancia un appello a chi voglia aiutarli ad acquistare, noleggiare e manutentare materiale e attrezzatura tecnica come i caschi (che costano decine di migliaia di euro), per pulire i fondali malandati di Venezia. "Noi vogliamo restituire con la nostra opera di pulizia quanto abbiamo ricevuto dalla città, ma per farlo abbiamo bisogno di aiuto". (video intervista Artico)
video Venezia. Lorenzo Brunello, del gruppo gondolieri sub volontari di Venezia, che per la prima volta hanno partecipato all'European Dive Show di Bologna (la fiera europea dei sub e del mondo dell'acqua) con uno stand, lancia un appello a chi voglia aiutarli ad acquistare, noleggiare e manutentare materiale e attrezzatura tecnica come i caschi (che costano decine di migliaia di euro), per pulire i fondali malandati di Venezia. "Noi vogliamo restituire con la nostra opera di pulizia quanto abbiamo ricevuto dalla città, ma per farlo abbiamo bisogno di aiuto". (video intervista Artico)
video Parco Basso Isonzo a Padova, una festa per il Parco agricolo della città che diventa più grande e preserva il paesaggio della campagna veneta e dei suoi prodotti. Soddisfatta Mila Masciadri, presidente del Parco e Matteo Sandon comitato parco agricolo e azienda Arake’. Un importante traguardo raggiunto per il sindaco Sergio Giordani e gli assessori Andrea Micalizzi e Chiara Gallani. (Video intervista Cristina Genesin)
article Per sei mesi, lo scorso anno, un collega di Alessandro Nalesso ne ha violato la postazione. L’uomo è ora indagato. «Il sospetto è che lo facesse per conto di terzi»
Alice Ferretti
video Una portavoce della Ong Mediterranea chiarisce la situazione del blocco dei mezzi al confine tra Ucraina e Polonia. "Un nostro volontario ha la doppia cittadinanza, italiana e ucraina ed è considerato un potenziale disertore, rischia l'arresto. Ma lui vive in Veneto, ha moglie e figli e un lavoro".LEGGI L'ARTICOLO
article Si tratta di un volontario Italo-ucraino che vive da 30 anni nella nostra regione: trattative in corso, interessata l’ambasciata