video Mario (Leo Gullotta), direttore d’orchestra in pensione, soffre di Alzheimer e viene spesso assalito da ricordi improvvisi, della moglie Amelia (Giovanna Rei), morta anni prima, e della figlia Michela (Beatrice Arnera). Il film "Quel posto nel tempo", di Giuseppe Alessio Nuzzo, esce nelle sale il 21 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell'AlzheimerVideo Ufficio stampa
video Mario (Leo Gullotta), direttore d’orchestra in pensione, soffre di Alzheimer e viene spesso assalito da ricordi improvvisi, della moglie Amelia (Giovanna Rei), morta anni prima, e della figlia Michela (Beatrice Arnera). Il film "Quel posto nel tempo", di Giuseppe Alessio Nuzzo, esce nelle sale il 21 settembre, in occasione della Giornata mondiale dell'AlzheimerVideo Ufficio stampa
video I passeggeri della metropolitana restano prigionieri, chiusi a chiave nella pancia della fermata Cornelia della metro A, per quasi 40 minuti. E Atac punisce gli operatori della stazione. È successo venerdì mattina, a partire dalle 8.30, nel giorno che coincide con il grande sciopero del trasporto pubblico e con l’inizio della settimana europea della mobilità sostenibile.video Facebook
video In occasione del World Paella Day che si festeggia il 20 settembre, ecco come si prepara il piatto nella versione con il pesce nella ricetta ufficiale dell'ente del turismo spagnolo.Video Ente Spagnolo del Turismo
video "Abbiamo varie zone della città allagate ma sono già state raggiunte dalla Protezione Civile. Ieri non c'era alcuna allerta meteo, se non per il vento, e quindi non avevamo contezza di questo tipo di pericolo". E' quanto ha detto il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, a Radio Capital. "Mi dicono che è stato qualcosa di improvviso - afferma il sindaco - noi abbiamo però avuto modo di parlare con delle persone dell'entroterra, e quando abbiamo saputo che c'erano delle forti piogge all'interno abbiamo emesso un'allerta, che è iniziata ieri sera alle 20.45, nella quale avevamo indicato ai cittadini di non muoversi da casa e di andare ai piano superiori. Poi, verso mezzanotte, è arrivata la bomba d'acqua. Il problema - spiega Olivetti - è che Senigallia ha un fiume torrentizio, e quando piove diventa una minaccia per tutta la città. Speriamo che, prima o poi, chi di dovere possa far fronte a questo".
video Pianello di Ostra è tra le località maggiormente colpite dall'ondata alluvionale che si è abbattuta sulle Marche. Le immagini dal drone.Video di Stefano De Nicolo/LocalteamStefano De Nicolo/Localteam
video Squadre dei vigili del fuoco al lavoro per il maltempo che sta colpendo la provincia di Ancona, quattro sezioni operative in rinforzo alle squadre locali. Esondato nella notte il fiume Misi a Senigallia. Centinaia gli interventi di soccorso effettuate dalle squadre per prestare assistenza alla popolazione.Vigili del fuoco
video Vaste zone di Senigallia, in provincia di Ancona, sono invase dall'acqua come mostrano le immagini dal drone. L'area è molto ampia. Video di Stefano De Nicolo / LocalteamVideo di Stefano De Nicolo / Localteam
video "Tante persone si sono rifugiate sugli alberi o sui tetti delle macchine per salvarsi dal nubifragio. In tre ore sono aduti 420 millimetri d'acqua". Così l'assessore alla Sanità delle Marche, Filippo Saltamartini, ospite di Riccardo Quadrano e Andrea Lucatello in "The Breakfast Club" di Radio Capital. "Le provincia di Ancona è quella più colpita: il deflusso irregolare dell'acqua verso il mare, frane, strade interrotte, le ambulanze che fanno fatica a muoversi". "L'allerta meteo era soltanto gialla? Purtroppo ci sono meccanismi automatici. Ma non è questo il momento di affrontare un simile argomento: noi ora stiamo cercando di salvare i dispersi e di curare tutti. Poi parleremo delle eventuali responsabilità".
video Giovedì il maltempo è tornato a mettere in ginocchio Trieste. A una settimana esatta dal nubifragio di giovedì, che peraltro si era poi ripetuto con la stessa intensità pure la mattina del giorno successivo, venerdì, la città ha fatto nuovamente i conti con allagamenti e danni, con tanto di rami e alberi caduti in strada e sulle automobili. La città ha dovuto fronteggiare non solo l’acquazzone, ma pure il vento, come si vede da queste immagini girate giovedì mattina in pieno centro.