video Scontri violentissimi allo stadio di Nizza, prima della partita di Conference League tra la squadra francese e il Colonia. Tra i tifosi tedeschi si sono infiltrati anche gli ultrà del Paris Saint Germain, nemici giurati di quelli del Nizza. Uno di loro, mentre correva nel mezzo del lancio di fumogeni e oggetti di tutti i tipi, è precipitato dalla tribuna dello stadio, piombando sui seggiolini del settore sottostante, dopo un volo di cinque metri. A spingerlo, involontariamente, un altro ultrà, suo "alleato", come mostrano le immagini. Nonostante i traumi e le fratture, l'uomo è rimasto sempre cosciente. Ricoverato in ospedale, è grave ma non n pericolo di vita.Video Social
video "Finalmente questa vecchia nazista è morta, è finita una volta per tutte, applausi fragorosi per Satana che l'ha portata via. Gli ho promesso che avremmo brindato quando questa spazzatura britannica fosse morta, questa sporcizia di Lucifero". Sono alcune delle frasi che ha pronunciato il giornalista argentino Santiago Cuneo alla notizia della morte della regina Elisabetta II. Il cronista, conduttore del programma 'Cuneo al mediodia', ha stappato una bottiglia di champagne e ha brindato, deridendo la regina in diretta, tra le risate degli ospiti presenti. "Stiamo festeggiando. È stato un tormento. Questa ammirattrice di Hitler ha finalmente trovato la sua fine", ha detto Cuneo. Parole che hanno suscitato tante critiche in Argentina: su Twitter il video è diventato virale e la maggioranza degli utenti si è subito dissociata. Cuneo, oltre a essere un giornalista, è anche un politico del Partito Giustizialista, di orientamento peronista e populista, fondato nel 1947 da Juan Domingo Perón come Partito Peronista. Le cause di tanto odio nascono dalla guerra per il controllo delle isole Falkland-Malvinas, combattuta tra aprile e giugno del 1982. Conflitto che terminò con la vittoria di Londra. L'Argentina, però, ha sempre rivendicato i suoi diritti sulle isole, vista la vicinanza geografica. Il governo di Buenos Aires ha accolto con freddezza la notizia della morte della regina Elisabetta II. Solo alcune ore dopo l'annuncio di Buckingham Palace è apparso un tweet della Casa Rosada: "Il governo argentino saluta ed è vicino al popolo e al governo britannici per la morte del loro capo di Stato, la regina Elisabetta II". Nessuna dichiarazione personale, invece, da parte del presidente Alberto Fernandez. video Twitter
video Sul ghiacciaio del Presena, sopra al Passo del Tonale in Trentino, si sta svolgendo la rimozione dei teli geotessili posti durante l'estate per rallentarne lo scioglimento. Le operazioni durano circa un mese e devono essere completate prima delle nevicate, in modo che la nuova neve non vada a depositarsi sopra i teloni. Il drone mostra le condizioni del ghiacciaio a fine estate: quella appena trascorsa è stata caratterizzata da temperature molto elevate anche a 3000 metri.Video Localteam
video Dopo la notizia della morte della regina Elisabetta II, scomparsa a 96 anni, in tanti si sono radunati davanti a Buckingham Palace e hanno intonato un triste "God Save the Queen". Il pellegrinaggio è andato avanti per tutta la notte e mazzi di fiori e messaggi sono stati deposti davanti ai cancelli.
video La nuova premier Liz Truss, Elon John, l'account Twitter del famoso museo delle cere Madame Tussauds di Londra e addirittura l'orsetto Paddington. Sono tanti i personaggi del mondo politico e culturale del Regno Unito che sui social stanno ricordando la Regina Elisabetta II, dopo la notizia della sua morte.
video Quella sui rapporti con l'Arabia Saudita "è una scelta che ha fatto Matteo Renzi, io non l'avrei fatta. Ma è una scelta personale”. Così la Ministra per il Sud e candidata di Azione Mara Carfagna, ospite di The Breakfast club su Radio Capital ha commentato il viaggio del leader di Italia Viva in Arabia Saudita che scatenò in passato un vespaio di polemiche. SEGUI LA DIRETTA
video Un altro effetto del violento acquazzone, combinato all'alta marea, che giovedì 8 settembre ha colpito Trieste. L'articolo
video Il cordoglio per la scomparsa della regina Elisabetta II non si è limitato al Regno Unito e al Commonwealth. Anche in Giappone, davanti all'ambasciata britannica a Tokyo, una folla commossa si è radunata per deporre fiori ed inchinarsi in segno di rispetto per la regina. "I rapporti che Elisabetta II aveva con la famiglia imperiale giapponese erano solidi, sono molto dispiaciuto che non ci sia più", spiega uno dei cittadini giapponesi intervistati SEGUI LA DIRETTAVideo Reuters
video Durante il concerto a Toronto, Sir Elton John ha voluto omaggiare Elisabetta II con un tributo in musica. Il pubblico di 50mila persone ha applaudito quando un'immagine della regina è stata mostrata sul grande schermo della sede. "Ho 75 anni, è stata con me per tutta la vita e sono molto triste che non ci sarà più", ha detto l'artistaVideo Twitter
video "In omaggio a Sua Maestà la Regina Elisabetta II, la Torre Eiffel spegnerà le sue luci a mezzanotte", e così, come annunciato dall'account ufficiale del monumento via Twitter, al rintocco della mezzanotte, il simbolo di Parigi è rimasto al buio in segno di lutto. SEGUI LA DIRETTAVideo Reuters