video In occasione del quarto itinerario tra gli Alberi storici di Trieste, Francesco Panepinto racconta la storia del bosco del Farneto a Trieste. Video di Martina Seleni. Video di Martina Seleni
video Con i suoi oltre 900 mila metri quadrati di superficie, compresi tra i rioni di San Giovanni, San Luigi, Longera e Melara, il Bosco del Farneto è il più grande polmone verde cittadino, e oggi è meta prediletta soprattutto da amanti del jogging e padroni di cani. Ma quest’area rappresenta anche un importante affresco della storia cittadina: tra i suoi sentieri, nel corso dei secoli, si sono susseguite figure quali guardaboschi imperiali e gendarmi austriaci, ma anche semplici popolani che durante la seconda guerra mondiale andavano in cerca di legna da ardere. È attorno a questo bosco che si dipana il quarto itinerario naturalistico culturale ideato dall’associazione Trieste Solidale, allo scopo di dar voce agli alberi monumentali e narrare le bellezze cittadine. Video di Martina Seleni. Video di Martina Seleni
video Maria Teresa Cazzaniga, direttore scientifico di Arpa Lombardia, spiega come si interviene per il monitoraggio dell’aria quando si verificano eventi come l’incendio alla Nitrolchimica di San Giuliano. Dal primo momento con l’utilizzo della strumentazione portatile che fornisce una risposta immediata sul monitoraggio degli inquinanti, agli esami successivi di laboratorio per indicare precisamente i valori delle concentrazioni di eventuali sostanze nocive. Intorno al luogo dell’incendio sono stati installati due campionatori per il monitoraggio dei microinquinanti (diossine e Ipa, idrocarburi policiclici aromatici). Il primo filtro ritirato il giorno dopo l’incendio è arrivato al laboratorio, poi è stato sostituito perché il monitoraggio continua anche nei prossimi giorni, fino a quando sarà ritenuto necessario.Video Arpa Lombardia
video Non solo disagi: c'è anche chi ha ben pensato di approfittare del maltempo che in questi giorni ha colpito Trieste e di trasformarlo in un momento di divertimento, come questo surfista che ha usato la sua tavola in una piazza Unità mezza allagata, tra lo stupore e le facce divertite delle persone.
video Campane a morto a Londra - dalla cattedrale di St Paul fino a Westminster - in memoria della regina Elisabetta II, scomparsa dopo 70 anni di Regno. E' questo il segnale che mette in moto la macchina del lutto ufficiale, segnata, a seguire, dalle 96 salve di cannone - una per ciascuno degli anni vissuti da Sua Maestà - parate da Hyde Park come da altri luoghi del Paese da reparti militari d'onore. In precedenza Downing Street aveva diffuso una nota per comunicare, a margine di una riunione del nuovo governo Tory di Liz Truss, la "piena unità" dell'esecutivo nel sostegno al nuovo re Carlo III.Video Reuters
video Nel video di Andrea Lasorte, la parte finale di via Mazzini, in centro a Trieste, nuovamente allagata per il secondo giorno consecutivo a causa del maltempo.
video Due ordigni incendiari artigianali senza esplosivo sono stati rinvenuti questa mattina nei pressi di un palazzo in via Larga 26 a Milano tra gli uffici della Moby e dove ha sede il consolato libanese. L'allarme è scattato dopo il rinvenimento di un pacco da cui uscivano due matasse di cavi elettrici notato da un passante. Un secondo pacco è stato fatto brillare due volte dagli artificieri con il supporto delle forze dell’ordine e i vigili del fuoco presenti sul posto. Sul pacco inoltre è stato rinvenuto un biglietto con una scritta in arabo: 'Esploderà fra tre minuti'.Di Edoardo Bianchi
video C'erano due ordigni incendiari artigianali all'interno di una scatola lasciata nei pressi della sede delle compagnie di navigazione Moby Tirrenia. Nei pressi c'è anche il consolato del Libano. Gli artificieri (le immagini del loro intervento nel video) hanno trovato un biglietto con la scritta (in arabo): "Esploderà fra tre minuti". Poi un numero di telefono sul quale sono in corso approfondimenti.
video Il Royal Regiment of New Zealand Artillery ha omaggiato la regina Elisabetta con 96 colpi di cannone, tanti quanti gli anni della sovrana morta nel pomeriggio dell'8 settembre a Balmoral. Il saluto alla monarca più longeva della storia britannica è andata in scena a Wellington.
video "Proprio qui a Milano, era il 2000, io giovanissimo ministro dell'Industria. Accompagnai la regina Elisabetta per due giorni interi per incontri con il mondo delle imprese. Una mia risposta scatenò il suo interesse, mi chiese cosa avessi fatto ieri. Il giorno prima io venivo dalla Corea del Nord. Mi guardò come se le avessi detto vengo da Marte. Quindi mi tempestò di domande su Pyongyang, passammo un pranzo intero su questo tema". Così il segretario del Pd Enrico Letta ricorda, con un aneddoto personale, la regina Elisabetta II, scomparsa all'età di 96 anni. "Ho trovato una persona che, alla sua età, con tutto quello che aveva vissuto, aveva ancora una curiosità immensa. Porto con me un ricordo bello e gradevole - conclude il segretario del Pd Letta - un'esperienza interessante".Video di Edoardo Bianchi