article Restano quasi 300 gli sfollati: quasi tutti hanno trovato ospitalità da amici e parenti, una trentina alloggia in alberghi e strutture pubbliche
elisa coloni
article Terreno secco e zone impervie complicano le operazioni di spegnimento. La sfida dell’elettrodotto
tiziana carpinelli
video «Te sa cossa? Te pol rifornirte e pagar alla cassa». È la frase che da qualche giorno i triestini possono sentire nei terminali digitali dei distributori di benzina Eni. Sì, perché oltre 1.700 stazioni di tutta Italia parlano anche il dialetto locale, di più di 100 province. Un’iniziativa originale, per incuriosire e divertire gli utenti che fanno il pieno.
article Novità a disposizione di chi fa il pieno di benzina o gasolio in sei punti dislocati sul territorio cittadino. Da Cattinara fino a viale Miramare
micol brusaferro
article In sella c’erano padre e figlio: il primo è stato ricoverato in codice rosso a Cattinara, l’altro non è grave
article Schierati al fianco dei lavoratori il vescovo Crepaldi con il vicario Malnati, Dipiazza, Rosolen e politici di vari colori. Una rappresentanza di Cgil, Cisl e Uil ha consegnato un documento al prefetto che si è impegnato a trasmetterlo a Roma
laura tonero
article Lapidi annerite nel cimitero. «Perso tutto il raccolto, le galline si sono salvate»
Giulio Garau
article Aiuti da tutta la regione per mettere al sicuro cavalli, capre e pony della Tenuta Mivea, vicina al valico di Merna
Marco Bisiach Antonio Boemo
article LUBIANA. Situazione in miglioramento sul fronte italiano, sempre grave invece su quello sloveno. È la fotografia della giornata sul campo di battaglia del «più grande incendio mai visto in Slovenia», almeno nella sua storia recente. Con queste parole il capo della Protezione civile slovena, Sreck...
Stefano giantin
video «Viviamo da giorni alle porte dell’inferno». È la frase che si sente ripetere in continuazione in queste ore quando si parla con i residenti di Medeazza, la piccola frazione del Comune di Duino Aurisina, appollaiata sul ciglione che divide la vallata slovena di Brestovizza dalle foci del Timavo e dal mare. Un gruppo di case di campagna, dove vive un centinaio di persone. Un centro abituato ai ritmi contadini che, da quando sono scoppiati gli incendi nella zona, sia sul versante italiano sia su quello sloveno, ha visto brutalmente squarciata la tranquillità che ne caratterizzava l’atmosfera. Video di Andrea Lasorte