article Sono 451 i lavoratori in esubero, su un totale di 973 dipendenti. A catena vanno a rischio anche l’indotto, che i sindacati stimano in alcune centinaia. Una nuova, gravissima, crisi va a pesare sull’industria cittadina e del Fvg.
Giovanni Tomasin
article Il fuoco è stato aiutato dal vento e dalla siccità. Impegnati 350 pompieri . Rogo domato. Plenković: faremo la nostra parte
ANDREA MARSANICH
article Le accuse al colosso finlandese: «Comportamento che lascia senza parole». Il presidente degli Industriali Agrusti: «Azione improvvida. Il mondo del lavoro reagirà»
Diego D’Amelio
article Stati d’animo e progetti universitari dei sette studenti usciti con il massimo dei voti dall’istituto di lingua slovena
MICOL BRUSAFERRO
article Questa non è una crisi aziendale. È una operazione di rapina ai danni di ciò che resta della classe operaia. È un tradimento, l’atto finale di quella delocalizzazione senza sentimenti che sta deturpando economie intiere.
Omar Monestier
article Mario Da Pozzo, classe 1945, stava guidando il mezzo quando ha perso il controllo: era cognato del sindaco De Crignis
article CERVIGNANO Litiga con il vicino di casa e minaccia di volerlo uccidere con una spada. Gli agenti della polizia locale di Cervignano – coadiuvati dai carabinieri della locale stazione –, una volta giunti sul posto e perquisita l’abitazione di un ottantenne – zona stazione ferroviaria – hanno trova...
video Il primo consiglio comunale a Gorizia regala i primi colpi di scena. Pierpaolo Martina (Insieme) si dimette perché annuncia di essere incompatibile con la sua professione di dirigente regionale. Paolo Lazzeri (Lista civica Ziberna sindaco) sub iudice perché le sue dimissioni da presidente del Consorzio per lo sviluppo del polo universitario sarebbero state tardive e metterebbero a repentaglio il suo ruolo di consigliere comunale. Qui la notizia completa.Video di Pierluigi Bumbaca
video Eugenio Scalfari è morto a 98 anni, nel giorno della presa della Bastiglia ma anche della crisi di governo a Roma. Draghi ha dato le dimissioni dopo che i 5Stelle non hanno partecipato al voto di fiducia in Senato. Ma Mattarella le ha rifiutate. Che succederà ora? Oggi a Metropolis ci sono Maurizio Molinari e Ezio Mauro, poi in ordine di collegamento: Michele Serra, Corrado Augias, Francesco Merlo, Ernesto Assante, Laura Pertici, Natalia Aspesi, Alessandra Vitali e Dario Olivero. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
article In dubbio l’eleggibilità vista la funzione di presidente del Consorzio universitario. Martina annuncia le dimissioni: è incompatibile con la sua professione
Francesco Fain