Il Sigillo trecentesco allo scrittore Veit Heinichen: «Un omaggio a Trieste»

article L’emozione nelle parole dell’autore tedesco, premiato al teatro Miela. Il sindaco Dipiazza: «Hai contribuito a rendere protagonista la città»
MARTINA SELENIarticle L’emozione nelle parole dell’autore tedesco, premiato al teatro Miela. Il sindaco Dipiazza: «Hai contribuito a rendere protagonista la città»
MARTINA SELENIarticle GORIZIA Una ventina di sacchi raccolti di rifiuti datati e recenti. Oltre alle solite plastiche, lattine e vetro anche aste di metallo, fogli di catrame, una griglia, una zanzariera, tubi corrugati, tappeti, scarponi, bombolette, oggettistica varia, rovinata ed appesantita. Infine, per non farsi ...
francesco fainarticle Il progetto è stato presentato nel corso di “Fruit logistica” a Berlino. Il sindacoDipiazza: «Se trova le risorse, ok». Operatori d’accordo. Polo internazionale del “fresco” da 58 milioni
Massimo Grecoarticle Poggiana e Riccardi hanno illustrato l’operazione da 76 mila euro: l’arredo l’ha fornito la Fidas per un importo di 13 mila euro. Gestite 3 mila donazioni annue
Laura Blasichvideo Irene Tinagli, vice segretaria Pd e presidente della commissione Econ al Parlamento Ue, spiega a Metropolis perché è necessario pensare a un bando totale delle fonti energetiche russe. "Fino a oggi pacchetti molto corposi che per la loro durezza ci aspettavamo dirompenti nel fermare l'avanzata russa non hanno dato effetti immediati - ammette -. Occorre fermare l'obbrobrio della guerra che sta causando moltissime vittime e anche effetti pesanti sulla nostra economia". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui tutti gli aggiornamenti sull'Ucraina
article I genitori Paola e Claudio alla cerimonia che ha sancito l’ingresso del borgo nel network Gariwo su iniziativa di un gruppo di allievi del Collegio del Mondo unito dove lui stesso studiò in gioventù
Ugo Salvinivideo Un fiore di ceramica giallo, il suo colore, campeggia da martedì 5 aprile nel “Giardino dei Giusti” di Duino, a pochi passi da quel Collegio del mondo unito che lo vide, giovane studente, superare la selezione per poter accedere al network internazionale dei collegi stessi. Accanto, un libro in legno, con l’intitolazione a suo nome. Giulio Regeni, il giovane dottorando trovato senza vita, nel 2016, al Cairo, nelle vicinanze di una prigione dei servizi segreti egiziani, continuerà a tramandare il suo insegnamento, a far vivere gli ideali per i quali si è battuto, grazie all’intitolazione a suo nome del giardino voluto da un gruppo di studenti del Mondo unito di Duino. Una breve cerimonia, alla quale hanno presenziato fra gli altri i genitori di Giulio, Paola Deffendi e Claudio Regeni, ha salutato l’evento, che ha annoverato la presenza di Gabriele Nissim, presidente del Garden of the Rightous Worldwide (Gariwo), la onlus con sede a Milano che, dal ’99, opera per far conoscere i “Giusti nel mondo”, dedicando loro un albero o un giardino - fra i quali, per l’appunto, rientra ora quello di Duino - per perpetuarne il ricordo. Video di Andrea LasorteL'ARTICOLO
video Il virus dell'influenza del tipo A/H1N1, noto come anche virus dell'influenza suina, è il responsabile della pandemia di influenza del 2009. Da allora, spiegano gli esperti, sta continuando a circolare, riaffacciandosi ogni anno nel cocktail di virus responsabili dell'influenza stagionale. Contro i quali, puntualmente, viene messo a punto un vaccino specifico. Ecco come è nata e come proteggersidi Rosita Gangi
video Borodyanka come Bucha, anzi peggio. Mentre si scoprono torture di massa anche sui bambini nei centri abitati intorno a Kiev abbandonati dalle truppe russe, all'Onu parlano il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e l'ambasciatore Vasily Nebenzy. Denuncia veri e proprio crimini di guerra Mario Draghi. Quinto round di sanzioni dall'Europa, prevedono l'embargo sul carbone e lo stop ai porti. Oggi a Metropolis ci sono Irene Tinagli, economista e vicesegretaria del Pd, e Lucio Caracciolo (direttore di Limes) e Michele Serra. In collegamento i nostri inviati in Ucraina Francesco Semprini (da Karchiv) e Fabio Tonacci (da Kiev). In studio Francesca Schianchi e Gerardo Greco. Con il videoeditoriale di Carlo Bonini. Il grido di pace dei primi ballerini dell'Opera di Vienna che si sono esibiti ieri al San Carlo di Napoli: Maria Yakovleva - di San Pietroburgo - e Denis Cherevychko, di Donetsk. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui tutti gli aggiornamenti sull'Ucraina
video Al termine di una approfondita discussione e di una lunga sospensione dei lavori, il Consiglio regionale della lombardia ha approvato a voto segreto con 34 a favore e 32 contrari la mozione presentata da Michele Usuelli (+Europa/Radicali) e sottoscritta dai consiglieri Pizzul (PD), Carretta (Azione) e Strada (Lombardi Civici ed Europeisti) contenente la richiesta di dimissioni nei confronti di Gianluca Savoini, Vicepresidente del CORECOM Lombardia e le iniziative a tutela del lavoro e della vita dei giornalisti indipendenti in Russia. Di Daniele Alberti