video Un miliziano italiano di 46 anni, Edy Ongaro, combattente con le forze separatiste del Donbass, è rimasto ucciso in battaglia, nel villaggio di Adveedka, a nord di Donetsk ,colpito da una bomba a mano. La notizia è stata diffusa con un post dal Collettivo Stella Rossa Nordest. Ongaro, nome di battaglia "Bozambo" si racconta in questa video intervista pubblicata su YouTube da Vxk.
article Microcriminalità, vandalismi, piccoli furti, soste selvagge e nodo-multe. E con la pioggia è spuntato pure il problema degli allagamenti
lorenzo degrassi
video Il viticoltore irpino Luigi Tecce spiega la sua filosofia, insistendo sul principio secondo cui la storia dei luoghi così come la geografia siano fondamentali. "Dobbiamo conoscere il passato ma non perderci. Anche noi dobbiamo fare qualcosa prima che la memoria scompaia".
article A Trieste in fase di completamento le operazioni propedeutiche al riavvio del cantiere. Pulite l’area sotto le torri dell’ospedale e quella del tornante di via Valdoni
Andrea Pierini
article Il giudice sportivo trasmette gli atti alla Procura Federale. L’episodio fuori dal Bearzot durante la gara con la Virtus Corno. Il presidente Bonanno: «Condanniamo questi gesti, non fanno parte del nostro club»
Luigi Murciano
article Nelle classi dell’istituto comprensivo Celso Macor e alla Torre. Sono 50 le persone ospiti delle canoniche e in alloggi privati
Marco Silvestri e Matteo Femia
video Nel 36mo giorno di guerra Mariupol è sotto attacco, esplosioni nel centro a Kiev e a Chernobyl la situazione è catastrofica. Zelensky denuncia: "Non c'è alcun arretramento dei russi". Draghi dopo la telefonata con Putin: "Parti più vicine, Italia chiesta come garante". Mentre c'è chi teme trappole e bluff di Mosca, la domana è: quali margini ci sono davvero per un cessate il fuoco e quali vie diplomatiche si possono ancora aprire. Per certo si moltiplicano le denunce sui crimini di guerra commessi. Oggi a Metropolis Walter Veltroni, ex segretario Pd che ha appena dato alle stampe il suo nuovo romanzo "La scelta" (Rizzoli), e Carla Del Ponte - ex procuratrice capo del Tribunale penale internazionale. Nell'ultimo giorno dello stato di emergenza da pandemia facciamo anche un punto sulle ultime restrizioni e i vaccini che verranno con il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri. In studio Liana Milella e Gerardo Greco. La controcopertina è un estratto dell'intervista di Daniele Alberti a Eugenia Korshunova, prima ballerina di Kiev che ora insegna a Trento dopo essere scappata dalla guerra con il figlio. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
video La ex procuratrice del Tribunale penale internazionale Carla Del Ponte ha spiegato a Metropolis come si può arrivare a spiccare un mandato di cattura per un presidente che sembra intoccabile. A lei è riuscito con Slobodan Miloševi?, ex presidente della Serbia e della Jugoslavia nel 2004, ora - dice - "dobbiamo arrivare a incriminare Vladimir Putin". Ed è fiduciosa: "L'indagine è in corso e andrà a buon fine in 6-8 mesi". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'Ucraina
article Le forze sociali: «Programmazione dei budget errata. Dei 16 milioni di investimenti, impiegati solo 5». L’azienda: «Ignorate la crisi delle materie prime e il contratto rescisso del depuratore di Staranzano»
Francesco Fain
video Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri a Metropolis nell'ultimo giorno di stato di emergenza invita a non abbassare la guardia. E spiega quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica Segui gli aggiornamenti sull'Ucraina