Il sindaco Dipiazza: "A Trieste un vertice dei Balcani in nome della pace"

video TRIESTE L'amergenza pandemica sembra placarsi e il Consiglio comunale di Trieste si appresta a tornare in presenza. Da qui la benedizione dell'arcivescovo Crepaldi al Consiglio, e la preoccupazione per la guerra in Ucraina irrompe nel discorso. Se il vescovo pensa a Trieste come città della riconciliazione, il sindaco Dipiazza si spinge oltre proponendo un vertice dei sindaci dei Balcani, da accompagnarsi magari a un nuovo concerto con i Presidenti delle nazioni balcaniche: «Oggi dobbiamo lavorare per la pace». aggiunge. Video di Andrea Lasorte. L'ARTICOLOLasorte

Tennis, la bielorussa Azarenka scoppia a piangere in campo: "La guerra non è mai giustificata"

video Victoria Azarenka, ex numero uno al mondo del tennis femminile, ha avuto un crollo nervoso a Indian Wells, in California, durante la sfida con la russa naturalizzata kazaka Elena Rybakina. Durante il secondo set Azarenka, 32 anni, non è riuscita a servire: ha iniziato a piangere e si è accovacciata, appoggiandosi alla racchetta. La giudice di sedia le ha chiesto cosa non andava e lei ha risposto: "Mi dispiace, mi dispiace tanto". Per le regole dei governi del tennis mondiale, Wta e Atp, gli atleti russi e bielorussi possono giocare ma da apolidi, senza nazionalità né bandiera. Una situazione insopportabile per la vincitrice di due Australian Open che, dopo aver perso il match, in conferenza stampa ha chiaramente illustrato la sua visione del mondo, dove non c’è posto per alcuna guerra.Video Tennis Channel International

La storia dell'editor di Wikipedia Russia arrestato e di cui non si hanno più notizie

video Mark Bernstein, editor di Wikipedia in lingua russa, blogger e attivista, è stato arrestato in Bielorussia lo scorso 11 marzo. Il giorno dopo - come scrive il sito di informazioni bielorusso Zerkalo - degli attivisti hanno saputo che Bernstein sarebbe stato arrestato per "disobbedienza agli agenti di polizia", e dunque condannato a 15 giorni di prigione. Gli elementi raccolti su Telegram lasciano intendere una motivazione diversa. Dal 12 marzo non si hanno notizie dell'editor e attivista bielorusso.di Pier Luigi Pisamontaggio di Paolo Saracino