Trieste-Venezia, una storia fatta di incroci e grandi ex

article Domenica l’Allianz riceve l’Umana guardandola dall’alto in classifica, dopo anni in cui è stata la cugina povera. La galleria degli scambi, da Burtt a Tonut
Roberto Degrassiarticle Domenica l’Allianz riceve l’Umana guardandola dall’alto in classifica, dopo anni in cui è stata la cugina povera. La galleria degli scambi, da Burtt a Tonut
Roberto Degrassiarticle Il presidente Russo: «Impatta sull’utilizzo delle nostre aree, con il rischio di aprire contenziosi». Confindustria invece a favore. Agrusti: «In un mese è cambiato tutto, il progetto è innovativo»
Tiziana Carpinelliarticle Giovedì al Museo Sartorio la presentazione dell’opera di nuovo esposta al pubblicograzie a un progetto dell’Inner Wheel dedicato alla memoria di Fulvia Costantinides
Marianna Accerboniarticle Giovedì al Revoltella due appuntamenti ancora in anteprima. Venerdì l’apertura con la Lonely Planet Fvg e Mauro Ferrari
Corrado Premudavideo GORIZIA Due aziende in espansione. Una, la Imb-Gar legnami, estenderà la propria attività in un terreno di 3 mila metri quadrati. L’altra, la Miko, punta al raddoppio della produzione con un importante ampliamento. Le novità sono emerse, mercoledì mattina, nel corso delle visite alle due realtà produttive del sindaco Rodolfo Ziberna, accompagnato dal presidente del Consorzio di sviluppo economico della Venezia Giulia Renato Russo e dall’assessore comunale al Lavoro, Marilena Bernobich. Video di Pierluigi Bumbaca. Il servizio
article La visita alle due realtà produttive da parte delle autorità: tutti i dettagli
Francesco Fainvideo TRIESTE Mercoledì 2 marzo la comunità ucraina è tornata in piazza a Trieste: nutrito il presidio che si è animato in piazza Vittorio Veneto per chiedere la fine della guerra e lo stop ai bombardamenti. Video di Massimo Silvano. Sempre oggi, nel rione di San Giacomo, ucraini e russi hanno pregato insieme contro la guerra: qui il servizio.Massimo Silvano
article In campo San Giacomo finora l’unica manifestazione comune russo-ucraina promossa dall’associazione Rodnik
Elisa Coloniarticle Posti esauriti su Air Serbia. Ma il Paese all’Onu vota il no all’invasione
Stefano Giantinvideo Tra i “Super Device” - inteso come dispositivo che può accrescere la sua efficienza connettendosi agli altri - presentati a Barcellona da Huawei il più curioso e sorprendente è forse il MatePad Paper, il primo eReader progettato dall’azienda di Shenzen. Il display E Ink è ampio, raggiunge i 10,3 pollici e ha un rapporto corpo/schermo dell’86,3%.L’area occupata dal display del dispositivo Huawei è sicuramente maggiore rispetto a un popolare competitor come l'Amazon Kindle, mentre di pari dimensioni è per esempio il Kobo Elipsa. Maggiori prestazioni, almeno sulla carta, chiamano prezzi superiori. E infatti il nuovo MatePad Paper, 4GB di Ram e 64GB di storage, costerà 499 euro. Almeno saranno incluse nel prezzo la M-Pencil, che permette di prendere appunti, e la cover per il dispositivo. A chi fa notare che il prezzo è forse un po' troppo alto, per un eReader, William Tian - capo della divisione consumer dell'Europa occidentale Huawei - risponde che magari servirà del tempo - e degli "early adopters" - ma il nuovo MatePad Paper avrà successo. "L'ho usato personalmente per tre mesi e nei meeting ha sostituito velocemente il mio tablet - ha raccontato il manager -. Non è un semplice eReader perché puoi prendere appunti con la M-Pencil, noi lo consideriamo un 'learning device'". di Pier Luigi PisaLeggi l'articolo: Un "Super Device" per lasciarsi i tempi duri alle spalle. La primavera di Huawei somiglia a un Pc