Ucraina, il discorso di Biden: "Putin ha scelto la guerra ne pagherà le conseguenze"

video Vladimir Putin "ha ambizioni molto più ampie dell'Ucraina, vuole ristabilire l'Unione Sovietica, di questo si tratta. E credo che la sua ambizione sia completamente contraria alla posizione a cui è arrivato il resto del mondo". Lo ha detto Joe Biden alla Casa Bianca affermando che le sanzioni decise dagli Usa e gli alleati "indeboliranno il suo Paese". Putin, ha concluso il presidente Usa: "Diventerà un paria della scena internazionale" Segui la direttavideo Reuters

Metropolis/35, l'inviato da Kiev: "Qui si temono bombardamenti, mi stanno portando al sicuro con altri giornalisti"

video Paolo Brera si è collegato con Metropolis dall'auto con la quale l'ambasciata italiana sta facendo trasportare i giornalisti al riparo in un luogo riservato. La prova che si avvicina una notte di probabili bombardamenti sulla capitale. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica

Metropolis/35 - Ucraina. Roma-Kiev: l'ultimo autobus verso la patria in guerra

video A Metropolis il racconto dell'ultimo autobus in partenza dall'Italia verso l'Ucraina. Dopo l'annullamento della classica partenza settimanale, prevista come ogni giovedì dalla Stazione Tiburtina di Roma, l'ultima chance rimasta per i cittadini ucraini è stata quella di affidarsi a un servizio privato partito intorno alle 13 da un piazzale accanto alla metropolitana di Rebibbia. Tra i cittadini ucraini ci sono donne e uomini che cercano di raggiungere i propri parenti per poi ritornare in Italia, ma c'è anche chi parte per partecipare al fronte e difendere i confini. Video di Luca Piras.

Napoli, la comunità ucraina si riunisce in chiesa: "Siamo qui per pregare e sentirci vicini"

video La parrocchia di Santa Maria della Pace, nel cuore del centro storico di Napoli, è il punto di ritrovo della comunità ucraina della città. Dall'inizio dei bombardamenti il parroco ha deciso di tenere aperta la chiesa ad oltranza così che la comunità possa ritrovarsi e pregare insieme. La città partenopea ospita una delle più vaste comunità ucraine d'Italia: circa 9mila persone a cui si aggiungono altri 13mila ucraini provenienti dai paesi limitrofi. Qualcuno racconta dei propri cari in patria per esorcizzare, altri preferiscono pregare in silenzio. Tutti sono accomunati dalla stessa preoccupazione per ciò che potrà accadere alle proprie famiglie se Kiev cadrà Di Mario MessinaSegui la diretta