Draghi, Achille Lauro, Vasco Rossi: tra i carri che sfilano al carnevale di Viareggio

video Il carnevale di Viareggio ricomincia con i carri e tra i protagonisti Achille Lauro, Mario Draghi, Vasco Rossi e tanti altri. Torna il pubblico sul lungomare dopo la pandemia. Sei le sfilate: 20, 24, 27 febbraio, 1, 5 e 12 marzo. Le gigantesche figure di cartapesta raccontano questo 2022: sotto la pioggia di coriandoli ci saranno Achille Lauro visto come "eclettico innovatore", Vasco Rossi con "Voglio una vita decovizzata", il premier Mario Draghi autista del treno della ripartenza. E poi Christine Lagarde, Joe Biden, la campionessa paralimpica Bebe Vio e molti altri personaggi.video di Margherita Cecchin

Cannabis, Amato: "Referendum si riferiva a droghe pesanti. Altrimenti sarebbe stato ammissibile"

video Così il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato in una conferenza stampa in merito ai quesiti referendari bocciati dalla Consulta, tra cui quello sulla depenalizzazione della coltivazione della cannabis. "Il referendum non era sulla cannabis, ma sulle sostanze stupefacenti. Si faceva riferimento a sostanze che includono papavero, coca, le cosiddette droghe pesanti. E questo era sufficiente a farci violare obblighi internazionali", ha spiegato il presidente della Corte. "Se il quesito fosse stato riferito alla coltivazione della cannabis a uso personale, rudimentale e non commerciale, ha aggiunto Amato - sarebbe stato ammissibile, non ho dubbi". di Francesco Giovannetti

Dopo il lockdown boom di mici abbandonati: ecco chi si occupa di loro

video La pandemia regala due facce della stessa medaglia per i nostri animali domestici: se da un lato il lockdown ha portato ad un aumento esponenziale delle richieste di adozione, dall'altro la crisi economica generata dal Covid ha portato moltissime famiglie italiane a dover abbandonare i loro amici a quattro zampe. A Torino c'è un'associazione che li cura e cerca di trovare loro una nuova casa. Sono le Sfigatte, gruppo di volontarie che da oltre dieci anni si occupa delle colonie dei mici abbandonati nel torinese. Le abbiamo intervistate in occasione della Giornata Nazionale del Gatto.

Eutanasia, Amato: "Referendum era su omicidio consenziente. Feriti da certi commenti"

video E' quanto ha detto il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato in una conferenza stampa in merito ai quesiti referendari bocciati dalla Consulta, tra cui quello sul fine vita. "Leggere o sentire che chi ha preso la decisione non sa cosa è la sofferenza ci ha ferito ingiustamente. Il referendum non era sull'eutanasia ma sull'omicidio del consenziente", ha detto Amato."L'omicidio del consenziente - ha aggiunto - sarebbe stato lecito in casi ben più numerosi e diversi da quelli dell'eutanasia". Di Francsco Giovannetti