article Al raduno convocato via social a Trieste presenti oltre mille persone che hanno poi sfilato lungo le vie del centro bloccando il traffico
gianpaolo sarti
article In tre hanno dovuto ricorrere alla camera iperbarica. Avvelenamento lieve anche per alcuni genitori
Stefano Bizzi
article La prefazione del direttore del Dipartimento ad Attività Integrata Cardiotoracovascolare di Asugi e della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare dell'Università di Trieste
Andrea Pierini
article Alla “Bianchi” vittoria senza storia per l’Italia di Campagna Convocati ma non scelti tra i 13 Mezzarobba e Mladossich
Riccardo Tosques
article Sebastiano: «Mi sto consumando non solo per il dolore. Persi 8 chili». Il legale: «Piergiorgio accusato di nulla, solo dalla voce del popolo»
Laura Tonero
article Durante una lite alimentata dall’alcol, Dario Pacor aveva aggredito un coetaneo mentre si trovavano a casa di quest’ultimo
Gianpaolo Sarti
article L’assemblea municipale triestina costretta a interrompere i lavori a causa di centinaia di messaggi pieni di insulti e richiami al nazismo
Lilli Goriup
video TRIESTE Il corteo sfila lungo le Rive di Trieste davanti alla piazza dell'Unità blindata. Video Lasorte. Gli aggiornamentiLasorte
video La Corte costituzionale ha ritenuto inammissibile il quesito referendario sull'eutanasia perché, "a seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili". È questo quanto riportato in un comunicato della Corte in attesa del deposito della sentenza. Immediati i commenti dell'Associazione Luca Coscioni, promotrice del quesito referendario. "È una brutta notizia per la democrazia e per chi sta soffrendo, ma andremo comunque avanti con altri strumenti, come la disobbedienza civile, i ricorsi. Continueremo a combattere per una eutanasia legale contro un'illegalità già attualmente praticata", ha affermato Marco Cappato. L'ARTICOLO Eutanasia, Consulta: inammissibile referendum su omicidio del consenziente di Camilla Romana Bruno
video Laura Santi ha 47 anni, da 25 soffre di sclerosi multipla. Dal 2015 è su una carrozzina a rotelle. Oggi non ha alcuna autonomia, patisce grandi dolori e la sua condizione non potrà che peggiorare. A Metropolis si è confrontata con monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita. La sua richiesta di ascolto suona ancora più forte a ridosso del pronunciamento della Corte Costituzionale sulla inammissibilità del referendum per l'eutanasia legale firmato da oltre un milione e 200mila persone. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica