Calcio Dilettanti, l’Eccellenza torna il 6 febbraio. Dalla Promozione in giù il 20

article Il 24 febbraio la Figc regionale darà la comunicazione ufficiale della ripresa dell’attività
Riccardo Tosquesarticle Il 24 febbraio la Figc regionale darà la comunicazione ufficiale della ripresa dell’attività
Riccardo Tosquesarticle La piccola è stata trasportata in gravi condizioni prima al pronto soccorso dell’ospedale triestino di Cattinara e poi, in ambulanza, al Burlo Garofolo.
Elisa Michellutarticle I non immunizzati possono uscire dal comune solo per necessità, urgenza e salute. Balzo dei pazienti negli ospedali e altri 41 contagi tra il personale sanitario
article Successo per 89-78 con una buona prestazione del collettivo. Arriva il riscatto dopo il passo falso interno contro Reggio Emilia. E si resta nell’elite
Roberto Degrassiarticle TRIESTE. Oggi 23 gennaio in Friuli Venezia Giulia su 5.448 tamponi molecolari sono stati rilevati 766 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 14,06%. Sono inoltre 13.139 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 2.228 casi (16,96%). Le persone ricoverate in t...
video Sofia Goggia è arrivata intorno alle ore 17 a Milano per sottoporsi agli accertamenti dopo la caduta a Cortina che le ha causato un infortunio al gionocchio sinistro. Ad attenderla alla clinica La Madonnina il dottor Andrea Panzeri, presidente della Commissione Medica Federazione Italiana Sport Invernali e il dottor Herbert Schoenhuber. Gli esami effettuati dopo la caduta durante il superG di Cortina hanno evidenziato una distorsione al ginocchio, una parziale lesione del legamento crociato, una piccola frattura del perone e una sofferenza muscolo tendinea. La campionessa azzurra inizierà subito la fisioterapia per provare a recuperare in tempo per la discesa libera delle Olimpiadi di Pechino in programma il 15 febbraio.video Ansa
article In arrivo da Est un assegno come “chip” per entrare in gioco. La base d’asta è di 14,9 milioni con la possibilità di presentare un’offerta “scontata” del 25%
Massimo Grecovideo Se l’uomo è andato sulla Luna, nel 1969, lo si deve anche a un’invenzione italiana. Negli anni che hanno preceduto la storica missione Apollo 11, gli scienziati Nasa hanno effettuato i loro calcoli su una macchina rivoluzionaria prodotta dalla Olivetti.Si chiamava Programma 101 ed è stato il primo personal computer della storia. Un piccolo team del Laboratorio sperimentale della Olivetti, guidato da Pier Giorgio Perotto, inizia a lavorare alla P101 nel 1962.“Eravamo come Michelangelo davanti a un masso” ha raccontato Giovanni de Sandre, uno dei giovani ingegneri coinvolti. Il motivo è chiaro: all’epoca non c’è niente di lontanamente paragonabile a un personal computer. I punti di riferimento sono enormi calcolatori contenuti in armadi, collegati tra di loro da cavi interminabili e utilizzabili solo da tecnici specializzati. I ragazzi della P101 - uno di loro, Gastone Garziera, ha appena 19 anni - vogliono realizzare l’esatto contrario: un computer grande (quasi) come una macchina da scrivere, che possa stare sulla scrivania di chiunque, che sia economico e che abbia un software alla portata di tutti per fare operazioni complesse. Già questo all’epoca è un progetto visionario. Ma il bello è che gli ingegneri Olivetti non solo ci riescono: vanno oltre. E inventano l’antenato del floppy disk, una cartolina magnetica su cui memorizzare i programmi della P101.di Pier Luigi Pisamontaggio di Leonardo Sorregotti
article Sconfitta alabardata aperta da un errore dei centrali che porta al rigore di Ronaldo Nella ripresa la Triestina si butta in avanti e Jelenic chiude la partita in contropiede
Ciro Espositoarticle Il collega di giunta critica l’ex e difende il sindaco Cisint: «Una posizione no vax irresponsabile viste le deleghe»
Laura Blasich