video In occasione della consegna del sigillo trecentesco al Piccolo la condirettrice Roberta Giani ha ricordato il suo debutto come giovane e «terrorizzata» cronista politica proprio in Consiglio comunale trent’anni fa, spronando tutti a «osare, per costruire un futuro senza paura di contaminazioni. Il giornale - ha detto - è l’unico in Italia a raccontare in un certo modo territori come l’area mitteleuropea e i Balcani, e deve continuare a farlo con modalità sempre più innovative». Video di Andrea Lasorte. Qui l'articolo
video «Questo sigillo, il Piccolo se lo merita, perché è parte integrante di queste terre e con esse sta vivendo un momento di crescita, come fu tra Settecento e Ottocento, e poi tra Ottocento e Novecento». Queste le parole del direttore Omar Monestier, intervenuto durante la cerimonia in Municipio per la consegna del sigillo trecentesco al Piccolo in occasione dei 140 anni del giornale. Il direttore, dopo aver ringraziato l’amministrazione comunale per il riconoscimento, ha tracciato un bilancio, ma soprattutto tratteggiato i nuovi orizzonti del giornale: «Abbiamo un grande passato, dal quale però non ci faremo schiacciare. Il nostro futuro sarà sempre più digitale, perché è lì che le persone ci seguiranno sempre più numerose. C’è stato un momento - ha aggiunto - in cui ho capito che voglio morire facendo il giornalista: quando di recente migliaia di persone hanno sfilato sotto le nostre finestre urlandoci contro e usando a sproposito la parola “libertà”. Davanti a quel tipo di protesta io dico che noi continueremo a fare il nostro lavoro in modo serio. E saremo sempre liberi».Video di Andrea Lasorte. Qui l'articolo.
video Il presidente russo Putin indossa la maglia numero 11, il suo omologo bielorusso Lukashenko ?la numero 1. Entrambi hanno giocato una partita a hockey su ghiaccio dopo i colloqui diplomatici a San Pietroburgo. Oltre ai leader di Russia e Bielorussia, hanno preso parte alacuni ex campioni e il figlio del presidente della Bielorussia, Nikolai Lukashenko. La partita si è svolta nell'arena di ghiaccio della scuola di Strelna, vicino a San Pietroburgo. Putin è riuscito a segnare sette reti mentre Lukashenko si è fermato a due.Video Ansa
article Il 6 gennaio la cantante sul palco insieme alla sua band. Poi il festival di Sanremo e il doppio album del 18 febbraio
ELISA RUSSO
article Sono almeno tre i contagiati, in quarantena dieci impiegati, tra cui i casi risultati positivi che non sono gravi. A disposizione, su appuntamento, i servizi essenziali per le nascite e i decessi
LUCA PERRINO
article TARVISIO. Scende con lo slittino, in un’area vicino alla funivia che conduce al Lussari, ma cade riportando una probabile frattura al bacino. L’incidente sulla neve, in cui è rimasto coinvolto un bimbo di 11 anni di Sagrado, è accaduto verso le 12.50 di giovedì 30 dicembre.
Il bimbo si trovava n...
video Il Nordest è terra di conquista della ‘ndrangheta: questo dice – diretto come è nel suo stile - Nicola Gratteri, procuratore capo di Catanzaro e tra i più profondi conoscitori dei fenomeni mafiosi in Italia. Insieme a Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, ha scritto un libro che interessa da vicino il nostro territorio. Edito da Mondadori, si intitola “Complici e colpevoli: come il Nord ha aperto le porte alla ‘ndrangheta”. Eccoli, intervistati da Paolo CagnanVideo Paolo Cagnan
video È un progetto che combina arte e inclusione sociale, un cammino che apre alla speranza attraverso la bellezza. È stata inaugurata al Magazzino 26 “L’anima, la terra, il colore. Arte d’azione e d’inclusione”, personale dell’artista friulano Toni Zanussi visitabile a ingresso libero fino al 9 gennaio. L’esposizione riunisce una novantina di opere, alcune inedite, che dispiegano davanti agli occhi dello spettatore l’universo creativo dell’autore, la sua arte poetica, il suo mondo intriso di colori vivaci che trasporta chi lo osserva in una realtà altra, sottilmente onirica. L’iniziativa è parte di un ciclo espositivo di rassegne che, per volontà dello stesso Zanussi, si caricano di un significato che va ben oltre il senso artistico, servendosi appunto del potere della bellezza per un’operazione di reinclusione sociale.comune di trieste
article TRIESTE Una macchina complessa che deve adattarsi alle indicazioni nazionali, allargare e restringere le maglie a seconda delle richieste che arrivano, e garantire a tutti la possibilità di accedere al vaccino. È un lavoro in costante movimento quello che regola le prenotazioni per le iniezi...
andrea pierini
article Le criticità emerse dall’analisi del “libro bianco” della Fipav su 57 strutture: promosse solo Vascotto e Don Milani
lorenzo degrassi