Contrabbando di sigarette dalla Tunisia a Trapani, le intercettazioni: "Appena hai i limoni a terra veniamo"

video Tonnellate di sigarette arrivavano dalla Tunisia su grosse imbarcazioni: al confine delle acque territoriali italiane, la merce veniva trasbordata su potenti motoscafi e consegnata lungo le coste trapanesi. Le indagini del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo hanno svelato il grande affare. E questa mattina i sostituti procuratori europei Geri Ferrara e Amelia Luise hanno disposto un provvedimento di fermo per 13 persone: sei tunisini e sette italiani. Si tratta dei primi arresti in Italia della nuova procura europea. I finanzieri del Gico, il gruppo d'indagine sul crimine organizzato, hanno individuato due organizzazioni di contrabbandieri: una si occupava del trasferimento delle sigarette dalla Tunisia in Sicilia, l'altra curava la distribuzione verso il capoluogo. L'ARTICOLO di Salvo PalazzoloGuardia di finanza

'House of Gucci', la storia della casa di moda vista da Ridley Scott con Lady Gaga e Adam Driver

video In uscita il 16 dicembre, 'House of Gucci', il nuovo, atteso e già criticatissimo film di Ridley Scott, ripercorre 'assassinio dell'imprenditore Maurizio Gucci, interpretato da Adam Driver. Nel cast, oltre ad Al Pacino e Jeremy Irons, c'è anche Lady Gaga, che interpreta Patrizia Reggiani, moglie di Gucci condannata come mandante dell'omicidio del marito. Il film, girato anche in Italia, è al centro delle polemiche con gli eredi Gucci. Il trailervideo Eagle Pictures

Colloquia Lincei, Lagarde: "In un mondo di fake news la politica dica la verità"

video "Oggi, il compito di distillare la verità è più urgente che mai. Abbiamo visto durante la pandemia con quanta velocità può diffondersi la disinformazione sui possibili trattamenti o sulla sicurezza dei vaccini. In effetti, si scopre che le falsità su Twitter si diffondono da 10 a 20 volte più velocemente dei fatti. Allo stesso tempo, la natura delle sfide che affrontiamo è sempre più globale, complessa e in rapida evoluzione". Così Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, all'Evento Speciale dei Colloquia on Science Diplomacy dell’Accademia Nazionale dei Lincei. "In questo contesto, una buona politica deve impegnarsi a cercare la verità, nel miglior modo possibile, attraverso analisi solide e politiche basate sull'evidenza", sottolinea Lagarde. Negli Eventi Speciali dei Colloquia, le personalità più importanti delle Istituzioni mondiali e i Presidenti delle più prestigiose Accademie si confrontano sui temi di principale interesse nella comunità internazionale e sulle loro prospettive future.L’evento è promosso e organizzato in collaborazione con Fondazione Agnelli e Fondazione Collegio Carlo Alberto