«Contro il Covid in Austria misure fasciste»: l’uscita di Milanović fa infuriare Vienna

article Scintille tra i due Paesi dopo le parole del premier croato che ha poi fatto marcia indietro. Coinvolti gli ambasciatori
mauro manzinarticle Scintille tra i due Paesi dopo le parole del premier croato che ha poi fatto marcia indietro. Coinvolti gli ambasciatori
mauro manzinarticle Nel Piccololibri il ritratto dell’attore Bela Lugosi, gli scrittori Peter Blum e Guido Devescovi, le foto di Jan C. Schlegel
Arianna Boriaarticle Notato movimento nel weekend poi molti dei proprietari di seconde case sono rimasti. Prenotazioni turistiche nella norma. I positivi locali sono 52
ANTONIO BOEMOarticle Ne è convinto Rodà (Uilm) e le sue preoccupazioni sono condivise da Fiom, Fim, Usb. L’azienda: non arrivano i componenti
Massimo Grecoarticle In calo solo i contenitori passati da +3,3% di inizio mese a - 15% dopo i blocchi. D’Agostino soddisfatto: «I manifestanti volevano la paralisi, non ci sono riusciti»
Diego D’Ameliovideo Le calciatrici delle squadre femminili della Lazio e della Roma sono state ricevute nell'aula Giulio Cesare del Campidoglio in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. "Questa per noi non è una giornata qualsiasi, è importante cercare di dare una scossa e far capire che noi ci siamo", ha detto la calciatrice della Lazio Women Camilla Labate. "In Italia purtroppo c'è ancora troppo sessismo in molti sport, come il calcio femminile dove il dualismo uomo-donna non riesce a trovare un punto di incontro e siamo ancora indietro rispetto al resto d'Europa", ha aggiunto Labate. Al termine della cerimonia le due squadre hanno consegnato al sindaco di Roma Roberto Gualtieri le rispettive divise.Video di Francesco Giovannetti
video Sei nodi di bolina, con bora a 15 nodi, senza alcuna riduzione delle vele o mani di terzaroli, almeno 10 nodi nell’andatura con vento in poppa. Barca stabile e molto veloce che risponde al timone e non ha alcun problema di sbandamento. Ecoracer ha emozionato il team della start-up monfalconese di NlComp nella sua prima prova a mare nel golfo con le vele, erano tutti a bordo, a cominciare da Fabio Bignolini, Andrea Paduano e Piernicola Paoletti. Con loro anche il progettista di Ecoracer, Matteo Polli e il velaio, Samuale Nicoletti, entrambi monfalconesi. È stato girato anche questo video della prova a mare che è stato svelato nel corso dell’evento online organizzata da NlComp e Yacht Club Hannibal, trasmesso sui canali di Zerogradinord. Qui l'articoloNorthern Light
article In scena nella storica sede di largo Papa Giovanni le celebrazioni, saltate lo scorso anno causa Covid, nel nome del fondatore don Marzari
Francesco Cardellavideo Jeremy è tornato a suonare in piazza Vittorio Emanuele. Il violinista olandese è stato aggredito da ignoti nel rione Esquilino e aveva ricevuto la solidarietà dei residenti della zona, che hanno avviato una raccolta fondi per aiutarlo regalandogli un nuovo violino. Una storia iniziata lo scorso 21 ottobre, quando Jeremy è arrivato a Roma. "La mia attività è entrata in crisi nel corso della pandemia, così ho deciso di viaggiare con il mio violino, sperando di guadagnare qualche soldo - racconta il musicista - Ho girato l'Olanda, poi sono arrivato a Roma ma dopo due giorni mi hanno rubato quasi tutto. Così ho iniziato a lavare i portici di piazza Vittorio per guadagnare qualcosa". I cittadini del quartiere, che nel corso degli anni si sono mossi per dare sostegno ai numerosi senzatetto che dormono nella zona, lo hanno quasi 'adottato' dandogli la possibilità di ripartire dopo le difficoltà. "Dopo l'aggressione gli abbiamo mandato tanti messaggi - racconta Beatrice, una residente del quartiere Esquilino - ora gira di ostello in ostello. Forse si sposterà in un altro paese, speriamo lo accolga meglio".Video di Luca Pellegrini
video Tra via Sparano e corso Vittorio Emanuele non ci sono soltanto donne. Ma anche uomini e tanti bambini. Nel flashmob - tra le iniziative organizzate dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - in cerchio, tengono tutti in mano opere d’arte, fotografie, cartelloni a tema. Qualcuno indossa vestiti rossi. “Quest’anno abbiamo scelto degli strumenti diversi. Contro la violenza di genere ci mettiamo la faccia”, dice l’assessora Francesca Bottalico. Tra questi anche una mostra in corso al Museo civico ma anche in tutte le librerie della città, dove sono esposte sedici opere selezionate tra le cento arrivate in occasione di una call lanciata qualche settimana fa. “Si può contrastare la violenza solo agendo su più livelli: sociale, culturale e formativo, ogni giorno e in ogni contesto attraverso il nostro linguaggio e le nostre pratiche, affinché sia una città di tutti e di tutte” di Gennaro Totorizzo