Centrale A2A e disastro ambientale: salta l’udienza preliminare

article L’azienda eccepisce il vizio di notifica di conclusione indagini: primo atto di una lunga battaglia legale
Laura Borsaniarticle L’azienda eccepisce il vizio di notifica di conclusione indagini: primo atto di una lunga battaglia legale
Laura Borsaniarticle «Ha avuto un ruolo di primissimo piano nell’ideazione, realizzazione, coordinamento e direzione dell’Accademia Nautica»
Lorenzo Degrassivideo Ricerca e mercato nel campo delle proteine alternative sono in pieno fermento. Il 2020, l'anno della pandemia, ha registrato una crescita enorme del settore. Dalla carne coltivata in laboratorio agli integratori proteici a base di piante speciali si moltiplicano i prodotti che promettono di essere più rispettosi dell’ambiente e attenti alla nostra salute. Eccone alcuni, presentati all'evento "Il futuro delle Proteine Aternative", organizzato a Roma dall'Ambasciata di Israele di Cinzia LucchelliRiprese di Sonny AnzelottiMontaggio di Marzia Morrone
article Fornasir e Franchi escono dall’inchiesta per favoreggiamento all’immigrazione clandestina: «Accuse con intenti politici»
Gianpaolo Sartiarticle Dopo Serbia e Bulgaria anche a Sarajevo a migliaia scendono in piazza contro il governo
Stefano Giantinarticle Il Clpt dopo la lettera dell’autorità portuale
article Il Senato all’unanimità lo scorso settembre aveva chiesto alla Commissione Europea di attivare la procedura
Alberto Pasino Francesco Russoarticle
video Nel liceo scientifico Cannizzaro di Roma, Stefania Lombardi ha dedicato due ore di lezione alla violenza di genere. Molti gli aspetti affrontati: dalla lettura dei titoli dei giornali, alle vignette che talvolta li accompagnano. La professoressa è stata l'insegnante di Sara Di Pietrantonio, la ragazza di 22 anni uccisa a Roma nel 2016 dall'ex fidanzato. "Questi sono sempre stati temi a me molto cari, ma quella tragedia è stata dirompente", racconta la professoressa. "Gli studenti vanno stimolati, loro probabilmente non sanno neanche di provare e di pensare determinate cose. Hanno ancora bisogno di essere guidati", aggiunge. "Manca l'educazione sentimentale. È il problema più grande di questa generazione e da questo punto di vista li stiamo perdendo".Di Francesco Giovannetti
video Si è svolta alla Casa del Cinema la cerimonia funebre di Paolo Pietrangeli, cantautore, politico e regista scomparso lo scorso 22 novembre. A omaggiarlo familiari, amici e tanti esponenti della sinistra del presente e del passato. "Con lui abbiamo camminato insieme. Un compagno, un amico, ci sentivamo dei fratelli. Le sue opere hanno accompagnato la riscossa studentesca e operaia del 1968-69. Una colonna sonora testimoniava un modo di vivere", racconta Fausto Bertinotti. Alla cerimonia anche Giovanna Marini, la quale ha cantato alcune delle sue canzoni più celebri. "E' un pezzo della storia della sinistra di questo paese, rappresentante di una stagione molto vitale - ha detto il segretario di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni - Ancora oggi le disuguaglianze raccontate nei suoi testi persistono".Video di Luca Pellegrini
Pagina 2 di 46