Il leghista Polidori centra l’impresa espugnando Muggia la “rossa”

article Sfiorato il 49% dei consensi. Il dem Bussani fermo al 31%. Carroccio primo partito: quasi due punti di distacco dal Pd
Luigi Putignanoarticle Sfiorato il 49% dei consensi. Il dem Bussani fermo al 31%. Carroccio primo partito: quasi due punti di distacco dal Pd
Luigi Putignanovideo Si è presentato da solo alla conferenza stampa post-risultati elettorali, il candidato sconfitto del centrodestra, Luca Bernardo . "I partiti? Non ho ancora sentito nessuno" dice. E a chi gli chiede di commentare le parole pronunciate qualche minuto prima da Maurizio Lupi, secondo il quale la scelta del candidato sindaco sembrava "il provino di X-Factor", Bernardo risponde con ironia ma senza polemizzare: "E' un bel programma dal quale vengono fuori spesso dei bei talenti come ce ne sono nella nostra lista". di Davide Cavalleri
video Già pochi istanti dopo le prime tendenze si è capito che in via Bellerio, la sede della Lega, sarebbe stata una giornata difficile. Pioggia intensa e tanti no-comment. La musica che anima la sala stampa fa da duro contrasto a risultati che, soprattutto nelle grandi città, lasciano l'amaro in bocca ai vertici del partito. Nessuno dei big arrivati - Borghi, Crippa, Calderoli - rilascia dichiarazioni, né entrando né uscendo. Giancarlo Giorgetti non c'è. "Abbiamo vinto a Biassono in provincia di Monza", dice Fabrizio Cecchetti, deputato e coordinatore della Lega Lombarda. Un commento che più che di vittoria sembra avere il sapore della beffa. Salvini intanto è chiuso nei suoi uffici. Rilascia interviste ma solo concordate ed evita di scendere in sala stampa fino a dopo le 20. Alla fine arriva, ma rilascia una dichiarazione senza prendere domande: "Come centrodestra dobbiamo riflettere sui tempi di scelta dei candidati che però - dirà - non scaricherò mai. A novembre sceglieremo quelli per le prossime amministrative"di Andrea Lattanzi
video "Dopo 5 anni di attacchi violentissimi, anche personali, ai quali in pochi avrebbero resistito, ho ottenuto poco meno di quanto hanno ottenuto le corazzate di centrodestra e centrosinistra", dice la sindaca uscente di Roma, Virginia Raggi, dopo la sconfitta. "E questo è un dato da tenere in conto e su cui nei prossimi giorni faremo necessariamente una riflessione. Non darò indicazioni di voto al ballottaggio", ha aggiunto Raggi, "perché i voti non sono pacchetti e i cittadini non sono mandrie da portare al pascolo"di Camilla Romana Bruno
video Il candidato sindaco di Roma del centrosinistra Roberto Gualtieri conferma di non voler proporre apparentamenti con Virginia Raggi o Carlo Calenda in vista del ballottaggio contro il candidato di centrodestra Enrico Michetti. A interessare Gualtieri sono invece gli elettori di Raggi e Calenda. "Si sapeva che a Roma c'erano quattro candidature forti, per questo siamo contenti di essere andati al ballottaggio - ha detto Gualtieri -. Con grande rispetto nei confronti degli elettori di Raggi e Calenda, noi adesso ci presenteremo e diremo che si è aperta una nuova fase in cui bisogna scegliere chi è il più adatto a fare il sindaco di Roma tra me e Michetti"di Francesco Giovannetti
video "Non scarico i candidati scelti, alcuni hanno avuto troppo poco tempo per farsi conoscere", dice il leader della Lega, Matteo Salvini, dopo i risultati delle elezioni amministrative. "Questa è stata una nostra colpa e di questo faremo tesoro nelle prossime elezioni comunali. Mentre per i ballottaggi a Roma e Torino penso siano partite aperte".Video Ansa
article L’uscente Raugna si arrende. Centrodestra davanti anche a Fossalon dove abita Delbello, fermo al 7,6%. Il vincitore promette: «L’Isola deve cambiare e rivitalizzarsi»
ANTONIO BOEMOarticle Non riesce l’assalto del centrodestra staccato di 200 voti. Il primo cittadino loda Albasini e attacca il rivale Careddu
marco silvestrivideo “Siamo pronti a tornare a essere Bologna, la città più progressista d’Italia”, dice il nuovo sindaco della città emiliana Matteo Lepore, candidato col centrosinistra. "Voglio invitare tutti i sindaci progressisti vincitori di queste elezioni a unirsi perché da Bologna, da Milano, da Napoli e sono convinto presto anche da Torino e da Roma, partirà la riscossa per le prossime politiche a livello nazionale". E poi Lepore ha ringraziato “il Movimento 5 Stelle che ha passato un momento di travaglio e discussione interna ma a Bologna non ha avuto mai un dubbio sul fatto di essere dalla parte dei progressisti. Mi auguro che il M5S dopo queste amministrative scelga definitivamente da che parte stare” di Valerio Lo Muzio
article Il sindaco uscente staccato di 100 voti. Ritorno in aula per il dem Gherghetta
laura blasich