Il ritorno di Msc: «Trieste strategica per i crocieristi del Centro Europa»

article Massa, managing director per il mercato nazionale, in passato ha lavorato in città per la fratelli Cosulich
Massimo Grecoarticle Massa, managing director per il mercato nazionale, in passato ha lavorato in città per la fratelli Cosulich
Massimo Grecoarticle L’amministratore unico della Triestina nominato su proposta di Gravina nel direttivo di cui fa parte anche il ct Mancini
Antonello Rodiovideo Un'infiammazione cronica della pelle che può far sentire più vulnerabili e fragili. E da cui difendersi anche informandosi, facendo chiarezza su cause e cure e spazzando via false credenze. "La psoriasi non è contagiosa" ricorda Gabriella Fabbrocini, direttore della Scuola di Specializzazione di Dermatologia e Venereologia dell'Università Federico II di Napoli intervistata dallo speaker di Radio Deejay Diego Passoni. "E nei mesi caldi, l'esposizione al sole è una manna. Il consiglio è di abbronzarsi gradualmente, stando attenti a non scottarsi"
video L’Intelligence Unit dell'Economist (EIU) ha pubblicato l'annuale classifica delle città più vivibili al mondo, secondo il Global Liveability Index. Ne sono state valutate 140. L'Italia non è nella top ten. Roma è tra le città più scese nella classifica negli ultimi sei mesi: ha perso 21 posizioni ed è 57esima. A causa della pandemia, quest'anno sono stati aggiunti nuovi indicatori per stilare la classifica, come l'efficacia delle risorse sanitarie e le restrizioni su eventi sportivi, teatri, concerti, ristoranti e scuole. "Le città salite in cima alla classifica quest'anno sono in gran parte quelle che hanno adottato misure restrittive per contenere la pandemia", ha spiegato Upasana Dutt. "Il ritmo del recupero della vivibilità nella maggior parte delle regioni sarà determinato dall'efficacia con cui possono essere controllati i rischi per la salute, attraverso vaccinazioni, test, tracciabilità e restrizioni", si legge nel rapporto. Ecco la top ten delle città più vivibili nel 2021.A cura di Martina Coscetta
video Cosa c'entra un hamburger mangiato in Italia con dei frutteti dall'altra parte del mondo? Molto. A spiegarcelo è... un frigo. 'In frigo veritas' è la mini web serie in 4 puntate che ci racconta, attraverso i segreti del nostro frigorifero, il mondo che ci circonda.Una produzione CherryRun, testi di Fabio Ciconte e Claudio Morici. Ideazione Nicola Attadio.
article La dirigente Gironcoli (Macor) parla di scelta etica doverosa
marco silvestriarticle Il Dipartimento della Prevenzione con la responsabile Breda ha immunizzato 55 liceali e 10 allievi del Pertini con Pfizer
Tiziana Carpinelliarticle L’interrogazione del dem Barbo: «Il Comune abbandonò il piano per la pinacoteca e perse i fondi». Dipiazza: «L’operazione costava troppo. E ora si torna in gara con molte offerte
Giovanni Tomasinarticle Il sindaco elenca i prossimi passi: «Tanti progetti da realizzare, basta gazzarra». Cagliari: «Troppa mancanza di rispetto. Il caso Zotti approderà alla capigruppo»
Francesco Fainvideo Il futuro dei campionati italiani e i possibili cambiamenti sono al centro del dibattito in Figc. "Non possiamo più rinviare la riforma dei campionati - così il presidente Gabriele Gravina, al termine del Consiglio federale svoltosi presso Casa Azzurri - Ho dato un messaggio forte, non volevo che alla scadenza del 30 giugno fosse accantonata un'altra stagione sportiva. Quindi ho chiesto ancora trenta giorni, fino al 31 luglio, per poter ragionare insieme e centrare l'obiettivo che ci siamo prefissi tutti insieme. Se il consiglio federale non è in grado di assumersi le responsabilità delle decisioni, io convocherò un'assemblea straordinaria e saranno le società a dettare i ritmi".di Luca Pellegrini