Caffè letterari di Trieste, da Svevo a Magris: il video animato

video A Trieste è stato presentato il video animato dedicato ai “Caffè letterari, da Svevo a Magris”. All'evento erano presenti l’ideatrice e curatrice Lorena Matic e il regista Davide Salucci, alla presenza dell'assessore ai Giovani del Comune di Trieste Francesca De Santis e degli studenti dei sei istituti scolastici cittadini coinvolti dall’Associazione Opera Viva, promotrice del progetto. Il video animato è stato realizzato grazie a un finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, nell’ambito dei progetti educativi e didattici volti a favorire l’approfondimento e la conoscenza della storia attraverso la voce e i testi di scrittori e poeti che ne hanno raccontato gli accadimenti: Italo Svevo con “La coscienza di Zeno”, Umberto Saba con “Caffè Tergeste” e Claudio Magris con “Microcosmi”. I caffè letterari di Trieste fanno da sfondo al racconto, perché luoghi privilegiati di confronto e d‘ispirazione degli scrittori che seppero raccontare un’epoca che trasformò la città, da piccolo borgo a uno dei principali porti d’Europa. Uno strumento in più per la candidatura di Trieste a Città creativa Unesco per la letteratura.associazione opera viva

"Vendesi il pub più sperduto del Regno Unito": i 90 abitanti del paesino di Inverie decidono di comprarlo

video Si può raggiungere soltanto in barca o camminando per due giorni tra le highlands scozzesi: The Old Forge detiene il primato di "pub più remoto del Regno Unito”. Per i 90 abitanti abitanti di Inverie, paese in cui si trova, è un luogo prezioso e un punto di riferimento per l’intera comunità. Ora però questo luogo rischia di scomparire perché il proprietario lo ha messo in vendita: difficile trovare un acquirente. A sorpresa si fanno avanti tutti gli abitanti di Inverie, decidono di raccogliere il denaro e comprare il pub.A cura di Sofia Gadici