I tesori d’arte di Ca’ Rezzonico pensando a Trieste e al mare comune

article
article
article Il docente dalla vita tormentata e segnata dalla depressione si uccise in un albergo di Duino Ha gettato le basi della teoria dei quanti e lasciato un’eredità culturale anche nella chimica
Mauro Stenerarticle Gli auspici tratti dalla grande pira epifanica accesa quest'anno senza pubblico. Un minuto di silenzio per le vittime del Covid
article L’anima di Trieste è inafferrabile, continuamente oscillante tra l’estroversione e l’introversione
Gianni Cimadorarticle Lungo le rive Verrazzano e Zaccaria Gregori, a Città Giardino e viale Argine dei Moreri ma dovrebbero aggiungersene altre
Antonio Boemoarticle La sentenza della corte dei conti riferita a fatti avvenuti fra il 2007 e 2009
article La giunta ha varato le linee di indirizzo delle attività culturali. La manifestazione sarà agganciata al compleanno della città e alla Capitale europea della cultura
Emanuela Masseriaarticle Il Centro ricerche carsiche “Seppenhofer” punta i riflettori sulla recente scoperta nei giardini del Musei provinciali: «Manufatti probabilmente del basso Medioevo»
Francesco Fainvideo Una rissa iniziata fra due contendenti e poi via via sempre più ampia sino a coinvolgere una cinquantina di persone. È successo sabato pomeriggio in piazza della Pace. Ad affrontarsi inizialmente attorno alle 16,30 due giovani che si sono presi a calci e pugni con decine e decine di persone attorno che li riprendevano con il telefonino.
video "Cari fan, amici di tutto il mondo, ho appreso che “Gloria”, una delle canzoni a cui sono più legato, è stata utilizzata durante il comizio di Donald Trump è ha anticipato le drammatiche azioni di violenza fisica e verbale di cui siamo stati attoniti spettatori in questi giorni. Sono un artista che sia nel pubblico che nel privato ha sempre privilegiato l'amore alla violenza, il dialogo alla forza. 'Gloria' è un brano scritto per cantare la bellezza della vita e non certo come inno di rivolta. Mi dissocio completamente dall'uso di 'Gloria' in quel contesto e sono pronto, in qualità di autore, a difendere i principi e l’origine di questa canzone". Lo ha affermato in un video pubblicato sui social Umberto Tozzi, dopo aver appreso dell'utilizzo del suo brano del 1979 da parte del Presidente Usa uscente, nel comizio tenuto a Washington poche ora prima dell'assalto al Congresso da parte dei suoi sostenitori. IL VIDEO: Trump e figli sulle note di 'Gloria'Video da Facebook