video Incendio in Porto vecchio nel pomeriggio di domenica 13 dicembre in uno dei magazzini in disuso dell'area. Nel video di Andrea Lasorte l'intervento dei vigili del fuoco. L'ARTICOLO
photo
Ritorno in campo amaro per l'Allianz Trieste, sconfitta al Dome dalla Segafredo Bologna per 77-60. Dopo un mese e mezzo di stop è apparsa evidente la differenza di preparazione tra i due team. (Foto Lasorte) L'ARTICOLO
video Si tratta di un volume di "Harry Potter e la pietra filosofale", il primo della saga fantasy scritta da J.K. Rowling. Allora costava circa 12 euro, è stato battuto a un'asta online di Hansons Auctioneers, nello Staffordshire, e venduto alla cifra record di 74mila euro. È una delle prime 500 copie stampate nel 1997, prima che il capolavoro raggiungesse il successo planetario. Nel 1995, ogni singolo editore a cui la Rowling propose il romanzo si rifiutò di pubblicarlo. A cura di Martina Coscetta
article La vicepresidente dei dem: «Tocca al premier trovare la sintesi, ma serve più collegialità». Su Renzi: «Noi abbiamo lavorato per un governo autorevole, soluzioni pasticciate non servono»
Alessandro Di Matteo
article Due contagiati tra i rossoalabardati: Offredi e un membro dello staff. Domani l'esito dei nuovi tamponi
article Dopo oltre un mese mezzo biancorossi di nuovo sul parquet. Bologna superiore. E mercoledì c'è Cantù
video Kalashnikov trasformati in chitarre, mortai che diventano violoncelli, elmetti e granate come flauti e sassofoni. L’artista serbo Nikola Macura trasforma i vecchi residui bellici delle guerre jugoslave degli anni ’90 in strumenti musicali. La sua nuova installazione, a Novi Sad, in Serbia, si chiama “From noise to sound”: dal rumore delle armi al suono della musica.video YouTube/ Nikola Macura
article Dei nuovi casi, 129 si registrano nel capoluogo giuliano e 57 nell'area isontina. Stabili (+1) i ricoveri in terapia intensiva
video Sono state riverniciate con i colori dell'arcobaleno, a sostegno dei diritti della comunità LGBT e contro le discriminazioni e i reati di omotransfobia, le panchine di piazza Gimma, nel cuore del quartiere Africano, dopo che la nella notte tra il 26 e 27 novembre erano state vandalizzate, a meno di una settimana dall'inaugurazione. "Dobbiamo essere liberi di sentirci come siamo, qualsiasi sia il nostro orientamento sessuale" spiega Rebecca Meghnagi. "Non è un tema di parte, ma un discorso di buon senso" aggiunge Thomas Osborn, consigliere dei giovani del secondo Municipio. "Dire che ci sono altri problemi è come dire che non ti prendi un cane perché ci sono tanti bambini che muoiono di fame - spiega la residente Ersilia De Bono, che osserva: "qui non c'è nessuno che incita alla violenza". "Alcuni genitori ci hanno detto che da quando abbiamo colorato le panchine hanno deciso di venire qui coi loro bambini", racconta Filippo Melis, replicando a chi non è d'accordo con la verniciatura, parlando di piazza rovinata. "Le opinioni sono garantite dalla nostra Costituzione, ma sono ben distinte dagli atti di odio, di aggressione e discriminazione e dalle parole usate come pietre per ferire la dignità della persona sulla base della propria identità" , dice Rosario Coco, referente di Gay.net(video di Riccardo De Luca Agf)
video Si chiama "Ti porto un libro" il progetto digitale promosso dall’Autorità Portuale di Trieste con Fondazione Pordenonelegge, progetto che vede protagonisti quattro grandi autori del nostro tempo – Federica Manzon, Veit Heinichen, Pino Roveredo, Paolo Rumiz – che accompagneranno il pubblico con altrettanti video racconti tratti da capolavori della letteratura che ci parlano di mare, di viaggi, di vita. Si parte oggi con Federica Manzon che parla da un magazzino del caffè, fra sacchi che profumano di esotico e rotte transoceaniche. Proprio nella giornata di Santa Lucia così cara ai bambini e foriera di speranze luminose, Federica Manzon ci guida ad attraversare “La linea d'ombra” che richiede tenacia, abnegazione, capacità di immaginare un futuro. Il suo video racconto, dalle pagine di Joseph Conrad, ci ricorda che «la letteratura è per noi sempre un grande viaggio, un porto sicuro dove rientriamo avendo ritrovato qualche piccola parte di noi che avevamo perso per strada o dimenticato». L'ARTICOLOPordenonelegge